30/04/2013
In Basilica Palladiana da domani la mostra "Pedalando tra la storia e l'arte"
Bici d'epoca e storia del ciclismo, 50 pezzi unici, foto dei campioni e delle tappe vicentine e un tributo a Tullio Campagnolo

Apre domani alle 10 in Basilica Palladiana la mostra “Pedalando tra la storia e l'arte: Bici d'epoca e storia del ciclismo”, una carrellata di pezzi unici e foto dei più grandi campioni del ciclismo in attesa del 96° Giro d'Italia che farà tappa in città il 22 maggio.
L'esposizione, curata dal Comitato Tappa Vicenza 2013 insieme al Comune di Vicenza, con il coordinamento di Gabriele Viale e la collaborazione dei collezionisti di bici d’epoca Luigino Cenzi e Loris Pasquale e del giornalista vicentino Mauro Dalla Pozza, abbina sport, storia e arte attraverso un percorso a tema che presenta l’evoluzione della bicicletta e l'ingegno dei progettisti che l'hanno resa sempre più perfetta.
Sono 50 i pezzi unici esposti, tutti di particolare pregio storico, dal prototipo mondiale di velocipide del 1791 alle prime applicazioni di ruote sterzanti che daranno origine ai modelli di biciclette denominati “Draisine” (1817) dal nome dell’inventore tedesco Barone Karl Friedrich Drais, fino ai pedali applicati alla ruota anteriore (1865) introdotti dai fratelli francesi Michaudix, da cui il nome dei modelli “Michaidina”.
L’immersione nella storia prosegue con gli affascinanti modelli dalle grandi ruote anteriori dell'inglese James Starley (1870), con l’invenzione, nel 1877, della trasmissione a catena del francese Rousseou e con il copertone tubolare introdotto dal veterinario scozzese John Boid Dunlop nel 1888. Di particolare pregio meccanico sono alcuni tricicli di fine ‘800 con il differenziale applicato alle ruote posteriori, invenzione adattata poi alle auto.
In mostra, inoltre, sono presenti le prime bici da competizione usate nel Tour de France del 1903 e nel Giro d’Italia del 1909, i primi cambi da corsa e i modelli della storica era di Coppi, Bartali e Basso.
Una sezione dell’esposizione è dedicata alla storia e alla cronaca del ciclismo vicentino, doveroso omaggio ai tanti campioni, come testimoniano le carriere di ciclisti del calibro di Marino Basso, Giovanni Battaglin, Imerio Massignan e molti altri. Accanto alle foto dedicate ai principali campioni vicentini del ciclismo e agli storici arrivi del Giro in città, sono esposte le schede illustrative dei professionisti vicentini che gareggiano nel Giro d’Italia 2013.
Infine, nell'anno in cui l’azienda vicentina Campagnolo, leader mondiale della produzione di componenti per bicicletta, festeggia ottanta anni di attività, la mostra si conclude con un tributo al fondatore Tullio Campagnolo, inventore di soluzioni presenti sulle biciclette di tutto il mondo, dallo sgancio rapido per le ruote al cambio a deragliatore a parallelogramma. Sono esposti anche alcuni dei più recenti prodotti Campagnolo di altissima tecnologia.
La mostra è aperta dall'1 al 23 maggio da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Lunedì chiuso.
Biglietti: adulti 5 euro; giovani sotto i 15 anni: 2 euro.
Ingresso gratuito:
- scolaresche ed insegnanti accompagnatori delle scuole dell’infanzia e primarie.
- ragazzi iscritti ai centri estivi del Comune di Vicenza (con ricevuta d’iscrizione).
Per informazioni: 044222148 – 222152; asssport@comune.vicenza.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi