30/04/2013
A Vicenza due settimane di festa, tra musica, jazz e arte
Dal 4 maggio “Jazz&Art", ricco programma di iniziative organizzate dal Comune e Confcommercio Vicenza

Una città a tempo di musica. E’ questo il leitmotiv delle prossime due settimane, nella quali le vie e le
piazze di Vicenza si animeranno al ritmo di otto band musicali, con una serie di concerti gratuiti nei
quartieri.
L’iniziativa, al suo esordio quest’anno, si chiama “Jazz&Art” ed è organizzata da Confcommercio di
Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e il coinvolgimento di titolari di negozi e
di pubblici esercizi in occasione del festival New Conversations Vicenza Jazz.
L’esordio di “Jazz&Art”, sabato 4 maggio, interpreta al meglio lo spirito di questa manifestazione, portando la musica jazz nelle strade e coinvolgendo, oltre al centro storico, tutto il resto
della città. Una scelta che apre, anche, alla “contaminazione” tra espressione artistica e festa popolare,
considerato che alcuni di questi concerti arricchiscono il programma delle manifestazioni di quartiere.
SABATO 4 MAGGIO. Durante la giornata ben cinque concerti in altrettante zone della città: la Sauros’s
Band nel piazzale della Chiesa della Stanga (dalle 10 alle 12), Andrea Pasquale nel piazzale di
via dei Laghi (dalle 16 alle 18), Sir Simonetti Jazz Quartet in piazzetta Gioia (sempre dalle
16 alle 18), di nuovo la Sauro’s Band in via Giuriato (dalle 18 alle 20) e infine i Bluemama
in via Vaccari (dalle 18).
Sempre sabato dalle 15 alle 20 i commercianti della Sezione 7 - Confcommercio organizzano la Festa in via Vaccari, con la chiusura al traffico veicolare della strada, trasformata in un’isola pedonale a misura di famiglia. I negozi allestiranno per l’occasione un mercatino e animeranno
la giornata, oltre che con la musica dei Bluemama, con laboratori artistici, divertimenti per bambini e con
una sfilata di moda (a partire dalle ore 16).
In contemporanea, i commercianti della Sezione 5 - Confcommercio organizzano
Arte e Moda a Laghetto, un’esposizione di pittori (curata dall’Associazione Amici per l’Arte) e
una sfilata di moda (dalle ore 16.30), il tutto accompagnato, appunto, dal jazz di Andrea Pasquale.
GLI ALTRI CONCERTI. “Jazz&Art” continua mercoledì 8 maggio nel piazzale della chiesa di Santa
Croce Bigolina (in occasione della “Primavera musicale in Riviera Berica”), dove si esibiranno, dalle
20.30 alle 22.30, i Bluemama. Venerdì 10 maggio altri tre concerti in contemporanea (dalle 18.00
alle 20) in tre diverse zone della città: i Roaring Emily Jazz Band in viale Anconetta (slargo civico
86/88), il Duo Fuffa Feat. Chiara Luppi in viale Trieste (nei giardini del Villaggio S.O.S.) e i
Tronkyvolsky 4et in via Legione Antonini (giardini angolo via Zanardelli). La chiusura della manifestazione,
in centro storico, sarà al ritmo della Gbo Funk and Jazz Orchestra diretta dal trombettista
Gastone Bortoloso, che terrà un concerto in piazza San Lorenzo (dalle 16), in occasione di un
altro importante evento organizzato dalla Confcommercio cittadina: “Montmartre a Vicenza”.
UN CONCORSO A SUON DI JAZZ. Tra gli eventi più coinvolgenti di “Jazz&Art” anche il concorso
“La musica jazz”, che vede la partecipazione di nove istituti scolastici della città, tra elementari e
secondarie di primo grado. L’invito di Confcommercio Vicenza e dell’amministrazione comunale di
disegnare i colori e le atmosfere jazzistiche ha ispirato la creazione di oltre 500 disegni a tema che, dal
1° maggio, saranno visibili nelle vetrine dei negozi, bar, ristoranti e pizzerie della città.
Alle tre opere più meritevoli, selezionate da una giuria di esperti presieduta dal pittore Toni Vedù, verrà
attribuito un premio di 500 euro ciascuno, messo in palio della sezione territoriale 1 - Centro Storico di
Confcommercio e assegnato all’istituto scolastico di appartenenza. Un modo per avvicinare i ragazzi
all’arte e allo stesso tempo, per dare un contributo alle scuole, confermando il ruolo non solo economico,
ma anche sociale dei negozi di vicinato.
I tre premi verranno consegnati nel corso di Montmartre a Vicenza.
MONTMARTRE A VICENZA. La manifestazione, che va in scena sabato 18 maggio in piazza San
Lorenzo, è diventata nel corso delle precedenti otto edizioni uno degli eventi più apprezzati del centro
storico.
Questa vetrina dell’arte figurativa vicentina presenta quest’anno le opere di ben 41 artisti di varie tecniche
pittoriche. I quadri saranno esposti dalle ore 10.00 alle 20.00 nei gazebo dell’associazione. Per
rafforzare, poi, il trait d’union con il Festival Vicenza Jazz (che si conclude proprio il 18 maggio), ogni
artista ha realizzato un quadro che si ispira a questo genere musicale, creando così, in una spazio appositamente dedicato, una galleria di opere a tema. Il percorso sensoriale di “Montmartre a Vicenza” non
si limiterà alle note del concerto jazz e ai colori delle opere pittoriche, ma toccherà anche il gusto con
degli appetitosi finger food a base di Asparago Bianco di Bassano Dop che si potranno assaporare in
due momenti della giornata: dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 17.30 alle 18.30.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito