30/04/2013
A Vicenza due settimane di festa, tra musica, jazz e arte
Dal 4 maggio “Jazz&Art", ricco programma di iniziative organizzate dal Comune e Confcommercio Vicenza

Una città a tempo di musica. E’ questo il leitmotiv delle prossime due settimane, nella quali le vie e le
piazze di Vicenza si animeranno al ritmo di otto band musicali, con una serie di concerti gratuiti nei
quartieri.
L’iniziativa, al suo esordio quest’anno, si chiama “Jazz&Art” ed è organizzata da Confcommercio di
Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e il coinvolgimento di titolari di negozi e
di pubblici esercizi in occasione del festival New Conversations Vicenza Jazz.
L’esordio di “Jazz&Art”, sabato 4 maggio, interpreta al meglio lo spirito di questa manifestazione, portando la musica jazz nelle strade e coinvolgendo, oltre al centro storico, tutto il resto
della città. Una scelta che apre, anche, alla “contaminazione” tra espressione artistica e festa popolare,
considerato che alcuni di questi concerti arricchiscono il programma delle manifestazioni di quartiere.
SABATO 4 MAGGIO. Durante la giornata ben cinque concerti in altrettante zone della città: la Sauros’s
Band nel piazzale della Chiesa della Stanga (dalle 10 alle 12), Andrea Pasquale nel piazzale di
via dei Laghi (dalle 16 alle 18), Sir Simonetti Jazz Quartet in piazzetta Gioia (sempre dalle
16 alle 18), di nuovo la Sauro’s Band in via Giuriato (dalle 18 alle 20) e infine i Bluemama
in via Vaccari (dalle 18).
Sempre sabato dalle 15 alle 20 i commercianti della Sezione 7 - Confcommercio organizzano la Festa in via Vaccari, con la chiusura al traffico veicolare della strada, trasformata in un’isola pedonale a misura di famiglia. I negozi allestiranno per l’occasione un mercatino e animeranno
la giornata, oltre che con la musica dei Bluemama, con laboratori artistici, divertimenti per bambini e con
una sfilata di moda (a partire dalle ore 16).
In contemporanea, i commercianti della Sezione 5 - Confcommercio organizzano
Arte e Moda a Laghetto, un’esposizione di pittori (curata dall’Associazione Amici per l’Arte) e
una sfilata di moda (dalle ore 16.30), il tutto accompagnato, appunto, dal jazz di Andrea Pasquale.
GLI ALTRI CONCERTI. “Jazz&Art” continua mercoledì 8 maggio nel piazzale della chiesa di Santa
Croce Bigolina (in occasione della “Primavera musicale in Riviera Berica”), dove si esibiranno, dalle
20.30 alle 22.30, i Bluemama. Venerdì 10 maggio altri tre concerti in contemporanea (dalle 18.00
alle 20) in tre diverse zone della città: i Roaring Emily Jazz Band in viale Anconetta (slargo civico
86/88), il Duo Fuffa Feat. Chiara Luppi in viale Trieste (nei giardini del Villaggio S.O.S.) e i
Tronkyvolsky 4et in via Legione Antonini (giardini angolo via Zanardelli). La chiusura della manifestazione,
in centro storico, sarà al ritmo della Gbo Funk and Jazz Orchestra diretta dal trombettista
Gastone Bortoloso, che terrà un concerto in piazza San Lorenzo (dalle 16), in occasione di un
altro importante evento organizzato dalla Confcommercio cittadina: “Montmartre a Vicenza”.
UN CONCORSO A SUON DI JAZZ. Tra gli eventi più coinvolgenti di “Jazz&Art” anche il concorso
“La musica jazz”, che vede la partecipazione di nove istituti scolastici della città, tra elementari e
secondarie di primo grado. L’invito di Confcommercio Vicenza e dell’amministrazione comunale di
disegnare i colori e le atmosfere jazzistiche ha ispirato la creazione di oltre 500 disegni a tema che, dal
1° maggio, saranno visibili nelle vetrine dei negozi, bar, ristoranti e pizzerie della città.
Alle tre opere più meritevoli, selezionate da una giuria di esperti presieduta dal pittore Toni Vedù, verrà
attribuito un premio di 500 euro ciascuno, messo in palio della sezione territoriale 1 - Centro Storico di
Confcommercio e assegnato all’istituto scolastico di appartenenza. Un modo per avvicinare i ragazzi
all’arte e allo stesso tempo, per dare un contributo alle scuole, confermando il ruolo non solo economico,
ma anche sociale dei negozi di vicinato.
I tre premi verranno consegnati nel corso di Montmartre a Vicenza.
MONTMARTRE A VICENZA. La manifestazione, che va in scena sabato 18 maggio in piazza San
Lorenzo, è diventata nel corso delle precedenti otto edizioni uno degli eventi più apprezzati del centro
storico.
Questa vetrina dell’arte figurativa vicentina presenta quest’anno le opere di ben 41 artisti di varie tecniche
pittoriche. I quadri saranno esposti dalle ore 10.00 alle 20.00 nei gazebo dell’associazione. Per
rafforzare, poi, il trait d’union con il Festival Vicenza Jazz (che si conclude proprio il 18 maggio), ogni
artista ha realizzato un quadro che si ispira a questo genere musicale, creando così, in una spazio appositamente dedicato, una galleria di opere a tema. Il percorso sensoriale di “Montmartre a Vicenza” non
si limiterà alle note del concerto jazz e ai colori delle opere pittoriche, ma toccherà anche il gusto con
degli appetitosi finger food a base di Asparago Bianco di Bassano Dop che si potranno assaporare in
due momenti della giornata: dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 17.30 alle 18.30.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune