18/04/2013
“Vicenza Guitar Festival”, concerti, seminari e una mostra/mercato in Basilica palladiana
Dal 19 al 21 aprile in programma la 22a rassegna nazionale della chitarra elettrica ed acustica da collezione “In memoria di Marcel Dadi”

Arriva a Vicenza, per la prima volta, il Vicenza Guitar Festival. Dal 19 al 21 aprilela chitarra sarà la protagonista di tre concerti al Teatro Olimpico e al Teatro Comunale, di numerosi seminari al Patronato Leone XIII e di una mostra specialistica in Basilica Palladiana.
Dopo le 21 edizioni a Soave, dove il festival è cresciuto di anno in anno accogliendo musicisti di livello nazionale ed internazionale attraendo numerosi appassionati del genere, il festival approda in questo fine settimana a Vicenza grazie alla collaborazione fra l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, “Tavola Armonica” (associazione attiva in città dallo scorso anno per promuovere la cultura musicale e in particolare quella chitarristica), Fiera di Vicenza SpA e lo Studio TurchettiZanguio&Associati.
Il programma della manifestazione si articolerà in tre momenti distinti ma fra loro correlati.
Si potrà assistere ai concerti serali (con inizio alle 21), che si terranno al Teatro Olimpico (19 aprile, biglietto 30 euro) ed al Teatro Comunale(20 e 21 aprile, biglietto 20 euro), con ospiti quali Eugenio Bennato, Frank Vignola, Pedro Javier Gonzalez, Massimo Varini, Pork McElhinny, Suzy Boggus, Pat Bergeson, Sonohra, oltre al vicentino Roberto Dalla Vecchia.
Verranno proposti, inoltre, alcuni seminari di studio che si terranno al Cinema-Teatro del Patronato Leone XIIIdi contrà Vittorio Veneto e che saranno condotti dagli stessi musicisti ospiti dei concerti serali (il biglietto costa 30 euro, durerà tre giorni e consentirà l'accesso a tutti i seminari).
Grande assente sarà Luca Colombo che per imprevisti ed irrinunciabili impegni professionali è stato costretto, con grosso rammarico, a rinunciare alla sua partecipazione sia al concerto serale di domenica, sia al suo seminario.
Al concerto di domenica al Teatro Comunale interverrà un nome noto al pubblico, Dodi Battaglia, chitarrista dei Pooh, prestigiosa sorpresa di cui Tavola Armonica ha avuto conferma in questi ultimi giorni. Per l'occasione suonerà assieme ai Sonohra. Inoltre terrà anche un seminario in programma domenica alle 15.
Il salone al primo piano della Basilica Palladiana accoglierà la mostra/mercato della chitarra, aperta al pubblico venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 dalle 10.30 alle 18, con ultimo ingresso alle 17 (il biglietto costa 10 euro e durerà tre giorni).
Saranno centinaia le chitarre esposte e saranno presenti numerosi espositori tra commercianti e collezionisti. Tra i pezzi proposti ci saranno la Fender Stratocaster di Jimmi Hendrix del 1967, che il noto chitarrista ha bruciato all'Hotel Astoria a Londra e battuta all'asta per 500 mila dollari circa, e quella preferita di Steve Ray Vaughan.
Ci saranno poi due Gibson Les Paul standard, una di Gary Moore e l'altra di Kirk Hammett, chitarrista dei Metallica.
Fiera di Vicenza ha messo a disposizione il proprio know how come organizzatore di eventi life style e ha realizzato tutti gli allestimenti della mostra-mercato della chitarra.
In contemporanea con la mostra mercato, il loggiato superiore e la terrazza della Basilica Palladiana si potranno visitare gratuitamente.
L'accesso avverrà dal lato che si affaccia su piazza delle Erbe (mentre l'ingresso alla mostra sarà da Piazza dei Signori). Loggia e terrazza continueranno ad essere aperte dal martedì alla domenica, fino al 22 maggio, 25 aprile e 1 maggio compresi, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Le visite gratuite saranno sospese in occasione del Festival Biblico, la cui edizione 2013 si volgerà dal 24 maggio anche in Basilica, con la previsione di una notevole affluenza di pubblico.
Per celebrare questo battesimo artistico in città, Tavola Armonica donerà alla città di Vicenza la Vicenzacaster, una Fender Stratocaster offerta da M. Casale Bauer SpA (storica importatrice per l’Italia dei prodotti Fender) sul cui fronte sono ricordati Andrea Palladio e le sue opere mentre sul retro sono riprodotte le immagini dei personaggi che hanno dato maggior lustro alla città: Gian Giorgio Trissino, Luigi Da Porto, Antonio Pigafetta, Andrea Palladio, Jacopo Da Ponte, Vincenzo Scamozzi, Giacomo Zanella, Fedele Lampertico, Antonio Fogazzaro, Aureliano Pertile, S. Maria Bertilla, Guido Piovene, Neri Pozza, Tito Gobbi, Mario Rigoni Stern, Luigi Meneghello, Gianni Ferrio, Goffredo Parise, Virgilio Scapin, Federico Faggin e Roberto Baggio.
Un esemplare di questa icona sarà donato da “Tavola Armonica” al Comune di Vicenza, a sigillo del rapporto che l’associazione intende consolidare negli anni a venire con la sua città, un altro farà parte della collezione di chitarre dei Guitar Festival di Soave e un'altra verrà conservata da Tavola Armonica.
I biglietti per i concerti serali si possono acquistare alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza oppure on line collegandosi al sito www.tcvi.it o recandosi agli sportelli delle filiali della Banca Popolare di Vicenza. I biglietti per i seminari si possono acquistare direttamente nel luogo di svolgimento dei seminari stessi, al patronato Leone XII.
Infoline: 0444.326845, www.vicenzaguitarfestival.com, info@vicenzaguitarfestival.com.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico