18/04/2013
“Vicenza Guitar Festival”, concerti, seminari e una mostra/mercato in Basilica palladiana
Dal 19 al 21 aprile in programma la 22a rassegna nazionale della chitarra elettrica ed acustica da collezione “In memoria di Marcel Dadi”

Arriva a Vicenza, per la prima volta, il Vicenza Guitar Festival. Dal 19 al 21 aprilela chitarra sarà la protagonista di tre concerti al Teatro Olimpico e al Teatro Comunale, di numerosi seminari al Patronato Leone XIII e di una mostra specialistica in Basilica Palladiana.
Dopo le 21 edizioni a Soave, dove il festival è cresciuto di anno in anno accogliendo musicisti di livello nazionale ed internazionale attraendo numerosi appassionati del genere, il festival approda in questo fine settimana a Vicenza grazie alla collaborazione fra l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, “Tavola Armonica” (associazione attiva in città dallo scorso anno per promuovere la cultura musicale e in particolare quella chitarristica), Fiera di Vicenza SpA e lo Studio TurchettiZanguio&Associati.
Il programma della manifestazione si articolerà in tre momenti distinti ma fra loro correlati.
Si potrà assistere ai concerti serali (con inizio alle 21), che si terranno al Teatro Olimpico (19 aprile, biglietto 30 euro) ed al Teatro Comunale(20 e 21 aprile, biglietto 20 euro), con ospiti quali Eugenio Bennato, Frank Vignola, Pedro Javier Gonzalez, Massimo Varini, Pork McElhinny, Suzy Boggus, Pat Bergeson, Sonohra, oltre al vicentino Roberto Dalla Vecchia.
Verranno proposti, inoltre, alcuni seminari di studio che si terranno al Cinema-Teatro del Patronato Leone XIIIdi contrà Vittorio Veneto e che saranno condotti dagli stessi musicisti ospiti dei concerti serali (il biglietto costa 30 euro, durerà tre giorni e consentirà l'accesso a tutti i seminari).
Grande assente sarà Luca Colombo che per imprevisti ed irrinunciabili impegni professionali è stato costretto, con grosso rammarico, a rinunciare alla sua partecipazione sia al concerto serale di domenica, sia al suo seminario.
Al concerto di domenica al Teatro Comunale interverrà un nome noto al pubblico, Dodi Battaglia, chitarrista dei Pooh, prestigiosa sorpresa di cui Tavola Armonica ha avuto conferma in questi ultimi giorni. Per l'occasione suonerà assieme ai Sonohra. Inoltre terrà anche un seminario in programma domenica alle 15.
Il salone al primo piano della Basilica Palladiana accoglierà la mostra/mercato della chitarra, aperta al pubblico venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 dalle 10.30 alle 18, con ultimo ingresso alle 17 (il biglietto costa 10 euro e durerà tre giorni).
Saranno centinaia le chitarre esposte e saranno presenti numerosi espositori tra commercianti e collezionisti. Tra i pezzi proposti ci saranno la Fender Stratocaster di Jimmi Hendrix del 1967, che il noto chitarrista ha bruciato all'Hotel Astoria a Londra e battuta all'asta per 500 mila dollari circa, e quella preferita di Steve Ray Vaughan.
Ci saranno poi due Gibson Les Paul standard, una di Gary Moore e l'altra di Kirk Hammett, chitarrista dei Metallica.
Fiera di Vicenza ha messo a disposizione il proprio know how come organizzatore di eventi life style e ha realizzato tutti gli allestimenti della mostra-mercato della chitarra.
In contemporanea con la mostra mercato, il loggiato superiore e la terrazza della Basilica Palladiana si potranno visitare gratuitamente.
L'accesso avverrà dal lato che si affaccia su piazza delle Erbe (mentre l'ingresso alla mostra sarà da Piazza dei Signori). Loggia e terrazza continueranno ad essere aperte dal martedì alla domenica, fino al 22 maggio, 25 aprile e 1 maggio compresi, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Le visite gratuite saranno sospese in occasione del Festival Biblico, la cui edizione 2013 si volgerà dal 24 maggio anche in Basilica, con la previsione di una notevole affluenza di pubblico.
Per celebrare questo battesimo artistico in città, Tavola Armonica donerà alla città di Vicenza la Vicenzacaster, una Fender Stratocaster offerta da M. Casale Bauer SpA (storica importatrice per l’Italia dei prodotti Fender) sul cui fronte sono ricordati Andrea Palladio e le sue opere mentre sul retro sono riprodotte le immagini dei personaggi che hanno dato maggior lustro alla città: Gian Giorgio Trissino, Luigi Da Porto, Antonio Pigafetta, Andrea Palladio, Jacopo Da Ponte, Vincenzo Scamozzi, Giacomo Zanella, Fedele Lampertico, Antonio Fogazzaro, Aureliano Pertile, S. Maria Bertilla, Guido Piovene, Neri Pozza, Tito Gobbi, Mario Rigoni Stern, Luigi Meneghello, Gianni Ferrio, Goffredo Parise, Virgilio Scapin, Federico Faggin e Roberto Baggio.
Un esemplare di questa icona sarà donato da “Tavola Armonica” al Comune di Vicenza, a sigillo del rapporto che l’associazione intende consolidare negli anni a venire con la sua città, un altro farà parte della collezione di chitarre dei Guitar Festival di Soave e un'altra verrà conservata da Tavola Armonica.
I biglietti per i concerti serali si possono acquistare alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza oppure on line collegandosi al sito www.tcvi.it o recandosi agli sportelli delle filiali della Banca Popolare di Vicenza. I biglietti per i seminari si possono acquistare direttamente nel luogo di svolgimento dei seminari stessi, al patronato Leone XII.
Infoline: 0444.326845, www.vicenzaguitarfestival.com, info@vicenzaguitarfestival.com.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza