06/03/2013
Nella chiesa di Santa Corona un concerto dedicato a Maria Giovanna Miggiani
Sabato 9 marzo alle 16 con il coro e l'orchestra Arrigo Pedrollo

La chiesa di Santa Corona ospiterà sabato 9 marzo alle 16un concerto dedicato a Maria Giovanna Miggiani, musicologa, mancata due mesi fa dopo una lunga malattia, che ha insegnato al Conservatorio Arrigo Pedrollo a cui ha voluto donare la sua biblioteca musicale, composta da libri e partiture.
Il concerto, ad ingresso gratuitoe organizzato dal Conservatorio con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza, proporrà un itinerario sacro di musiche mozartiane eseguite dall'orchestra e dal coro degli allievi del Conservatorio.
Daniela Donaggio, soprano, Sara Tommassini, contralto, Jan Nedoma, tenore, e Guglielmo Buonsanti, basso, eseguiranno la sinfonia n. 29 in La maggiore KV 201 e la Kronung-Messe (Messa dell'Incoronazione) in do maggiore K 317.
Dirigerà l'orchestra Claudio Martignon, maestro del coro sarà Laura Martelletto.
“Ringrazio il Conservatorio Perdollo che dà l'opportunità ai vicentini di ascoltare della buona musica in un noto monumento cittadino restituito recentemente dopo un lungo restauro – dichiara l'assessore al decentramento e alla partecipazione Massimo Pecori”.
Mozart compose, per far fronte ai suoi impegni professionali, numerose pagine di carattere religioso, e tra queste la Messa in do maggiore K 317, detta “dell'Incoronazione”, eseguita il 23 marzo 1779, composta a Salisburgo, ma di ritorno da un lungo viaggio all’estero, e col pensiero rivolto ben oltre gli angusti confini della corte salisburghese.
Non molto chiara è l'occasione che determinò la creazione di questa partitura, anche se la maggior parte dei biografi concordano nel ritenere che il titolo “dell'Incoronazione” ricordi le tradizionali feste per l'anniversario dell'Incoronazione avvenuta per disposizione del Pontefice nel 1751, di una immagine della Vergine, ritenuta miracolosa, che si venerava a Maria Plain nei pressi di Salisburgo e che secondo la tradizione aveva salvato nel 1744 la città dagli orrori della guerra.
I docenti del Pedrollo ricordano Maria Giovanna Miggiani con le parole di David Maria Turoldo: “Penso che nessun'altra cosa ci conforti tanto, quanto il ricordo di un' amica, la gioia della sua confidenza o l'immenso sollievo di esserti tu confidato a lei con assoluta tranquillità: appunto perché amica. Conforta il desiderio di rivederla se lontana, di evocarla per sentirla vicina, quasi per udire la sua voce e continuare colloqui mai finiti”.
Note biografiche
Giovanna Miggiani è nata a Marghera il 9 marzo 1960. Nel 1979 ottiene la maturità linguistica con il massimo dei voti. Dopo pochi anni, nel 1985, si laurea a Ca’ Foscari in Filologia italiana con 110 e Lode, diplomandosi nel frattempo al Conservatorio B. Marcello in Didattica musicale e, successivamente, in Pianoforte. Approfondisce la sua formazione all’Università della California, a Los Angeles, per poi tornare e insegnare prima Lettere alle scuole superiori e poi, dal 1996, Storia della Musica, prima al Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, poi al Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Informazioni: 0444507551, www.consvi.org.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”