04/03/2013
“Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”, fino al 7 aprile in Basilica
Per tutta la durata dell'esposizione logge e terrazza superiore si possono visitare gratuitamente

Mercoledì 6 marzo alle 18 viene inaugurata in Basilica Palladiana la mostra “Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”. L'esposizione, che resterà aperta fino al 7 aprile, raccoglie settecento cartoline storiche della città scelte tra le 1800 dell’archivio Rossato.
La mostra è stata presentata questa mattina a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati, dal curatore della mostra Mauro Passarin, dal memorialista Walter Stefani, in rappresentanza del comitato scientifico. Era presente anche il collezionista Antonio Rossato.
“Nella settimana appena trascorsa di apertura straordinaria della Basilica – ha detto il sindaco Variati - sono stati 10 mila i visitatori che hanno ammirato le logge e la terrazza superiore di questo spettacolare monumento di cui i vicentini si stanno riappropriando. Continueremo a consentire l'accesso gratuito agli spazi esterni della Basilica almeno per un altro mese, ma invitiamo tutti ad acquistare il biglietto di 3 euro che consente di entrare nel grande Salone superiore e visitare questa sorprendente esposizione dedicata alla vicentinità. Ringrazio la consigliera comunale Isabella Sala per averci portato la bellissima idea di una mostra che valorizza la straordinaria collezione di Antonio Rossato, e ringrazio il collezionista per il materiale che ha messo a disposizione del curatore e di tutto le persone che hanno lavorato con lui”.
Dopo “Raffaello verso Picasso”, il primo evento espositivo proposto dall’amministrazione comunale in Basilica sarà quindi un omaggio alla città e ai vicentini. Il suo obiettivo è far percepire il monumento e l'intera città come spazi conosciuti e insieme “ritrovati”, guidando lo sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un realtà nota e al tempo stesso sorprendente. Il percorso espositivo propone infatti ai visitatori prospettive suggestive e inedite di Vicenza, scorci “da cartolina” scenografici e unici, dal Risorgimento al secondo Dopoguerra. Piazze e luoghi popolati da vicentini in un passato non così lontano, ma che appartiene a una società e a una cultura molto diverse dalle attuali, consentiranno di vedere con occhi diversi luoghi noti e quotidiani, e di scoprirne l'inaspettata potenza espressiva e comunicativa. I vicentini e i turisti sempre più numerosi la città potranno così apprezzare il confronto fra la Vicenza di ieri – immortalata nelle affascinanti immagini in cartolina – e quella di oggi, con un centro storico restaurato e riportato a nuova bellezza.
Curata dallo storico Mauro Passarin con un allestimento non invasivo che prevede anche quattro installazioni video e molte gigantografie, la mostra sarà un viaggio alla scoperta degli aspetti architettonici, artistici, economici e culturali di una città che ha saputo, proprio per la sua bellezza, diventare nel tempo patrimonio dell’umanità.
L'esposizione è stata organizzata dal Comune di Vicenza in collaborazione con il gruppo AIM, e con lo sponsor tecnico SEGNOBIT e si potrà visitare dal 7 marzo al 7 aprile 2013, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (sarà aperta anche il giorno di Pasqua e il lunedì dell’Angelo). Il biglietto intero costa 3 euro, il ridotto 2 euro.
Basilica Palladiana
Piazza dei Signori - Ingresso dal Salone degli Zavatteri, a fianco della Torre Bissara
7 marzo - 7 aprile 2013 (lunedì chiuso) dalle 10 alle 18
Aperta anche il giorno di Pasqua (31 marzo) e il lunedì dell’Angelo (1 aprile)
Biglietto intero 3 euro - biglietto ridotto 2 euro
Informazioni: uffmostre@comune.vicenza.it tel 0444222122
Il link ai video della mostra:
http://www.youtube.com/watch?v=2Fzrc5VcpB4
http://www.youtube.com/watch?v=sKcO-npn3OU
Documenti allegati
- La locandina della mostra (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 18/02/2021: Vicenza in Lirica 2021, Concorso Lirico Tullio Serafin
- 12/02/2021: I giovani artisti del Festival Vicenza in Lirica protagonisti su Rai5 sabato 13 febbraio
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 04/02/2021: "Educare in comune", avviso per individuare partner per la co-progettazione
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 03/02/2021: Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico in onda su Rai5 sabato 6 e sabato 13 febbraio
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"