04/03/2013
“Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”, fino al 7 aprile in Basilica
Per tutta la durata dell'esposizione logge e terrazza superiore si possono visitare gratuitamente

Mercoledì 6 marzo alle 18 viene inaugurata in Basilica Palladiana la mostra “Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”. L'esposizione, che resterà aperta fino al 7 aprile, raccoglie settecento cartoline storiche della città scelte tra le 1800 dell’archivio Rossato.
La mostra è stata presentata questa mattina a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati, dal curatore della mostra Mauro Passarin, dal memorialista Walter Stefani, in rappresentanza del comitato scientifico. Era presente anche il collezionista Antonio Rossato.
“Nella settimana appena trascorsa di apertura straordinaria della Basilica – ha detto il sindaco Variati - sono stati 10 mila i visitatori che hanno ammirato le logge e la terrazza superiore di questo spettacolare monumento di cui i vicentini si stanno riappropriando. Continueremo a consentire l'accesso gratuito agli spazi esterni della Basilica almeno per un altro mese, ma invitiamo tutti ad acquistare il biglietto di 3 euro che consente di entrare nel grande Salone superiore e visitare questa sorprendente esposizione dedicata alla vicentinità. Ringrazio la consigliera comunale Isabella Sala per averci portato la bellissima idea di una mostra che valorizza la straordinaria collezione di Antonio Rossato, e ringrazio il collezionista per il materiale che ha messo a disposizione del curatore e di tutto le persone che hanno lavorato con lui”.
Dopo “Raffaello verso Picasso”, il primo evento espositivo proposto dall’amministrazione comunale in Basilica sarà quindi un omaggio alla città e ai vicentini. Il suo obiettivo è far percepire il monumento e l'intera città come spazi conosciuti e insieme “ritrovati”, guidando lo sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un realtà nota e al tempo stesso sorprendente. Il percorso espositivo propone infatti ai visitatori prospettive suggestive e inedite di Vicenza, scorci “da cartolina” scenografici e unici, dal Risorgimento al secondo Dopoguerra. Piazze e luoghi popolati da vicentini in un passato non così lontano, ma che appartiene a una società e a una cultura molto diverse dalle attuali, consentiranno di vedere con occhi diversi luoghi noti e quotidiani, e di scoprirne l'inaspettata potenza espressiva e comunicativa. I vicentini e i turisti sempre più numerosi la città potranno così apprezzare il confronto fra la Vicenza di ieri – immortalata nelle affascinanti immagini in cartolina – e quella di oggi, con un centro storico restaurato e riportato a nuova bellezza.
Curata dallo storico Mauro Passarin con un allestimento non invasivo che prevede anche quattro installazioni video e molte gigantografie, la mostra sarà un viaggio alla scoperta degli aspetti architettonici, artistici, economici e culturali di una città che ha saputo, proprio per la sua bellezza, diventare nel tempo patrimonio dell’umanità.
L'esposizione è stata organizzata dal Comune di Vicenza in collaborazione con il gruppo AIM, e con lo sponsor tecnico SEGNOBIT e si potrà visitare dal 7 marzo al 7 aprile 2013, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (sarà aperta anche il giorno di Pasqua e il lunedì dell’Angelo). Il biglietto intero costa 3 euro, il ridotto 2 euro.
Basilica Palladiana
Piazza dei Signori - Ingresso dal Salone degli Zavatteri, a fianco della Torre Bissara
7 marzo - 7 aprile 2013 (lunedì chiuso) dalle 10 alle 18
Aperta anche il giorno di Pasqua (31 marzo) e il lunedì dell’Angelo (1 aprile)
Biglietto intero 3 euro - biglietto ridotto 2 euro
Informazioni: uffmostre@comune.vicenza.it tel 0444222122
Il link ai video della mostra:
http://www.youtube.com/watch?v=2Fzrc5VcpB4
http://www.youtube.com/watch?v=sKcO-npn3OU
Documenti allegati
- La locandina della mostra (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"