04/03/2013
“Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”, fino al 7 aprile in Basilica
Per tutta la durata dell'esposizione logge e terrazza superiore si possono visitare gratuitamente

Mercoledì 6 marzo alle 18 viene inaugurata in Basilica Palladiana la mostra “Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”. L'esposizione, che resterà aperta fino al 7 aprile, raccoglie settecento cartoline storiche della città scelte tra le 1800 dell’archivio Rossato.
La mostra è stata presentata questa mattina a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati, dal curatore della mostra Mauro Passarin, dal memorialista Walter Stefani, in rappresentanza del comitato scientifico. Era presente anche il collezionista Antonio Rossato.
“Nella settimana appena trascorsa di apertura straordinaria della Basilica – ha detto il sindaco Variati - sono stati 10 mila i visitatori che hanno ammirato le logge e la terrazza superiore di questo spettacolare monumento di cui i vicentini si stanno riappropriando. Continueremo a consentire l'accesso gratuito agli spazi esterni della Basilica almeno per un altro mese, ma invitiamo tutti ad acquistare il biglietto di 3 euro che consente di entrare nel grande Salone superiore e visitare questa sorprendente esposizione dedicata alla vicentinità. Ringrazio la consigliera comunale Isabella Sala per averci portato la bellissima idea di una mostra che valorizza la straordinaria collezione di Antonio Rossato, e ringrazio il collezionista per il materiale che ha messo a disposizione del curatore e di tutto le persone che hanno lavorato con lui”.
Dopo “Raffaello verso Picasso”, il primo evento espositivo proposto dall’amministrazione comunale in Basilica sarà quindi un omaggio alla città e ai vicentini. Il suo obiettivo è far percepire il monumento e l'intera città come spazi conosciuti e insieme “ritrovati”, guidando lo sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un realtà nota e al tempo stesso sorprendente. Il percorso espositivo propone infatti ai visitatori prospettive suggestive e inedite di Vicenza, scorci “da cartolina” scenografici e unici, dal Risorgimento al secondo Dopoguerra. Piazze e luoghi popolati da vicentini in un passato non così lontano, ma che appartiene a una società e a una cultura molto diverse dalle attuali, consentiranno di vedere con occhi diversi luoghi noti e quotidiani, e di scoprirne l'inaspettata potenza espressiva e comunicativa. I vicentini e i turisti sempre più numerosi la città potranno così apprezzare il confronto fra la Vicenza di ieri – immortalata nelle affascinanti immagini in cartolina – e quella di oggi, con un centro storico restaurato e riportato a nuova bellezza.
Curata dallo storico Mauro Passarin con un allestimento non invasivo che prevede anche quattro installazioni video e molte gigantografie, la mostra sarà un viaggio alla scoperta degli aspetti architettonici, artistici, economici e culturali di una città che ha saputo, proprio per la sua bellezza, diventare nel tempo patrimonio dell’umanità.
L'esposizione è stata organizzata dal Comune di Vicenza in collaborazione con il gruppo AIM, e con lo sponsor tecnico SEGNOBIT e si potrà visitare dal 7 marzo al 7 aprile 2013, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (sarà aperta anche il giorno di Pasqua e il lunedì dell’Angelo). Il biglietto intero costa 3 euro, il ridotto 2 euro.
Basilica Palladiana
Piazza dei Signori - Ingresso dal Salone degli Zavatteri, a fianco della Torre Bissara
7 marzo - 7 aprile 2013 (lunedì chiuso) dalle 10 alle 18
Aperta anche il giorno di Pasqua (31 marzo) e il lunedì dell’Angelo (1 aprile)
Biglietto intero 3 euro - biglietto ridotto 2 euro
Informazioni: uffmostre@comune.vicenza.it tel 0444222122
Il link ai video della mostra:
http://www.youtube.com/watch?v=2Fzrc5VcpB4
http://www.youtube.com/watch?v=sKcO-npn3OU
Documenti allegati
- La locandina della mostra (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”