01/03/2013
A maggio con il Giro d’Italia una mostra di bici d'epoca in Basilica Palladiana
E il “Giro...nel territorio con Bimbimbici”

L'arrivo della tappa del Giro d'Italia il 22 maggio a Vicenza sarà una grande festa per tutta la città che non vede transitare i ciclisti di questa rinomata gara da ben 16 anni.
Accanto all'evento tanto atteso, gli organizzatori affiancheranno alcune iniziative collaterali di grande attrazione.
Oggi in sala Stucchi hanno hanno presentato alcune di queste iniziative il sindaco Achille Variati, l’assessore allo sport Umberto Nicolai, la presidente del comitato tappa Vicenza Stefania Villanova, l’avvocato Claudio Pasqualin, grande appassionato di ciclismo, e Renata Zorzanello di Tuttinbici Fiab Vicenza.
“La città attende l'arrivo della tappa del Giro d'Italia come un grande evento a cui siamo giunti grazie al comitato organizzatore – ha dichiarato il sindaco Achille Variati -. Accanto all'appuntamento principale del 22 maggio verranno organizzati anche eventi collaterali tra cui i due che presentiamo oggi. Il primo è “Giro...nel territorio con Bimbimbici” che farà scoprire l'ambiente che ci circonda ai bambini e alle loro famiglie in sella alla bicicletta che consente di muoversi inserendosi nella bellezza della terra vicentina. Il secondo importante evento si terrà in Basilica Palladiana – annuncia il sindaco -, luogo prestigioso che abbiamo deciso di offrire nei giorni precedenti la tappa per ospitare una mostra di bici storiche grazie a due straordinari collezionisti, Luigino Cenzi di Noventa Vicentina e Loris Pasquale di Salcedo, che ci daranno la possibilità di vedere l'evoluzione della storia della bicicletta. L'amore per la bicicletta si trasferisce anche nell'idea di una mobilità sostenibile all'interno delle nostre città. Non a caso i sindaci, pur in tempi di restrizioni finanziarie, hanno fatto progetti intercomunali per creare degli assi ciclabili che consentono di potersi muovere praticando il cicloturismo, il cicloamatoriale o per spostamenti reali che possono quindi avvenire in modo sano e in sicurezza con un mezzo di tradizione, fulcro di grandi passioni, moderno, sostenibile, utile e sano come la bicicletta. Il grande e vento sportivo della tappa a Vicenza si intreccia quindi con l'educazione ambientale e alla mobilità.”
“Mancano ormai pochi mesi alla data tanto attesa – è intervenuto l'assessore allo sport Umberto Nicolai -. L'arrivo della tappa del Giro d'Italia è sicuramente un modo per far conoscere la bellezza del nostro territorio, ma anche un'opportunità per coinvolgere bambini e ragazzi e fare apprezzare l'oro l'uso della bicicletta. Il progetto che annunciamo oggi coinvolge le scuole e consentirà di far comprendere come sia possibile percorre i luoghi in cui viviamo in tutta sicurezza utilizzando le due ruote.”
Per l'occasione sono state esposte in anteprima in sala Stucchi quattro bici d’epoca di particolare pregio, risalenti alla fine del 1700 e la bici originale di Fausto Coppi, che faranno parte della una prestigiosa mostra composta da una cinquantina di pezzi sarà ospitata in Basilica palladiana.
La mostra “Pedalando tra la storia e l’arte” consentirà di percorrere le tappe dell'evoluzione del velocipede dalle bici con le ruote smisurate e senza trasmissione a catena ed i cerchi in legno ai modelli attuali perfezionati grazie allo sviluppo della tecnologia. Si potrà ammirare il telaio nelle sue forme primitive, prima in ferro pieno, poi in forma tubolare. Saranno esposte le bici originali di Fausto Coppi e di tanti altri campioni con un susseguirsi di curiosità e di scoperte davvero avvincenti. Il Comitato Tappa Vicenza allestirà la mostra grazie alla collaborazione di due collezionisti vicentini: Luigino Cenzi di Noventa Vicentina e Loris Pasquale di Salcedo forniranno i più pregiati pezzi dei loro musei. Ma la mostra sarà un tributo anche a 15 grandi campioni vicentini le cui gesta saranno raccontate attraverso gigantografie a cura del giornalista vicentino Mauro Dalla Pozza.
Il Comitato Tappa Vicenza, forte sostenitore della mobilità sostenibile e della necessità di permettere ai bimbi di utilizzare la bici anche per piccoli spostamenti casa-scuola, su percorsi in piena sicurezza, a contatto con l’ambiente, ha anche annunciato di collaborare con FIAB Vicenza per l'organizzazione dell'iniziativa “Giro...nel territorio con Bimbimbici”. L'obiettivo del progetto è far scoprire il territorio ai bambini e alle loro famiglie con l’uso della bicicletta attraverso un percorso che raggiungerà le scuole dei Comuni dove transiterà la tappa vicentina del Giro d'Italia.
L'iniziativa si svolgerà domenica 12 maggio. Verranno organizzati brevi percorsi ciclistici in ciascun comune attraversato dalla tappa mentre. Nel territorio del Comune di Vicenza i percorsi saranno tre: uno per i bambini più piccoli di 4-6 chilometri, uno pianeggiante per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 10-12 chilometri e l'ultimo per gli alunni della scuola secondaria di primo o secondo grado di 20-22 chilometri che prevede anche qualche breve salita.
Contemporaneamente alla partenza dei gruppi partirà anche una staffetta che attraverserà tutti i comuni seguendo il percorso della tappa durante il quale verranno raccolti gli stemmi comunali che saranno consegnati all'arrivo a Vicenza, in Campo Marzo dove verranno nominate le scuole vincitrici.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 19 maggio.
La premiazione delle scuole che parteciperanno con il gruppo più numeroso avverrà il 22 maggio in Campo Marzo nei momenti che precederanno l'arrivo della tappa.
Oggi il Comitato Tappa Vicenza ha inoltre confermato che è iniziato lo sprint per raccogliere gli ultimi sponsor per la tappa vicentina del Giro d'Italia e raggiungere quindi la copertura del budget previsto di 400.000 euro. Molte aziende si sono già dimostrate pronte a cogliere le ricadute economiche dell’evento e a renderlo vetrina delle eccellenze vicentine.
I numeri parlano chiaro: a seguito del Giro arriveranno a Vicenza oltre 1000 giornalisti di tutto il mondo e circa 200 saranno le televisioni che trasmetteranno gli ultimi 60 chilometri della tappa interamente sul territorio Vicentino, con passaggio a Gambellara, Montebello Vicentino, Lonigo, Alonte, Orgiano, Sossano, Villaga, Barbarano, Mossano, Nanto, Arcugnano e arrivo a Vicenza.
Sponsor principali dell'iniziativa sono Banca Popolare di Vicenza, Anthea e Morato.
Biciclette esposte oggi in sala Stucchi
Quattro biciclette sono state esposte oggi in anteprima in sala Stucchi in occasione della conferenza stampa di presentazione
-Bicicletta da Km lanciato del 1910, modello artigianale francese. Con ogni pedalata si percorrevano 29 metri (collezione Loris Pasquale).
-Bianchi “Specialissima” del 1973 appartenuta al Campione del Mondo Marino Basso. (collezione Loris Pasquale).
-Celerifero del 1791. Il celerifero è il precursore della bicicletta moderna. La propulsione al mezzo era data dallo scalciamento dei piedi sul terreno, con il controllo della direzione limitato a ciò che era ottenibile dall'inclinazione del corpo del pilota, in equilibrio sull'asse del mezzo (collezione Luigino Cenzi)
-Biciclo inglese del 1890 denominato “Safety bicycle", o “bicicletta di sicurezza". Il primo modello di bicicletta munito di un sistema di trasmissione per la forza della pedalata. (collezione Luigino Cenzi).
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune