22/02/2013
Tutto esaurito per "Le voci della Basilica"
Percorso artistico teatrale che fino a domenica 24 animerà il monumento palladiano

Grande successo dell'iniziativa “Le voci della Basilica”, primo appuntamento dopo la conclusione della mostra “Raffaello verso Picasso” che consentirà di entrare ad ammirare il monumento restaurato.
Da stamani sono tutti esauriti i biglietti a disposizione. E' stata infatti una vera corsa al biglietto quella di questi ultimi giorni.
Dalle 18.50 di venerdì e fino alle 22.20 di domenica saranno 1400 le persone che entreranno in Basilica Palladiana: suddivise in 28 turni di visite, verranno accompagnate attraverso un percorso artistico teatrale organizzato dall'assessorato alla cultura con il sostegno di Aim, insieme agli attori di “La Piccionaia-I Carrara Teatro stabile di innovazione”, Theama Teatro e Glossa Teatro. Il percorso condurrà alle logge al primo piano per poi raggiungere il grande salone e infine la terrazza superiore che sarà accessibile.
“E' un successo su cui contavo per questa iniziativa che consentirà ai vicentini di entrare di nuovo in Basilica dopo la fortunata mostra sul ritratto – sottolinea con soddisfazione il sindaco Achille Variati -. Questa volta protagoniste non saranno le tele dei più grandi artisti, ma il monumento simbolo della nostra città di cui desidero che i vicentini si riapproprino. E questa sarà veramente una piacevole occasione perché gli abili attori delle tre compagnie vicentine coinvolte, oltre ad accompagnare i visitatori lungo il percorso strutturato, racconteranno la storia del monumento calando gli spettatori nel contesto culturale del tempo attraverso letture significative.”
Nel corso di ogni visita della durata di 60 minuti, che è stato possibile prenotare al costo di 3 euro, il pubblico verrà condotto dagli attori all'interno della Basilica Palladiana alla scoperta della sua lunga storia, dalla nascita alla metà del 1400, all'intervento di Andrea Palladio fino al recente restauro, attraverso un’inedita performance.
Ogni visita partirà dalla biglietteria e si dividerà in tre momenti. Con un percorso radioguidato, i visitatori verranno condotti da Carlo Presotto e altri attori della “La Piccionaia-I Carrara” tra le logge, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua storia. Si tratta di una forma innovativa di teatro che coinvolge lo spettatore in un gioco di sguardi, suoni e racconti. La prima fase terminerà con l’arrivo dei partecipanti all’ingresso del salone dove gli spettatori incontreranno, per la seconda parte del progetto, gli attori di Glossa Teatro che interpreteranno testi poetici di autori vicentini del 1500. Attraverso i testi e gli autori protagonisti del Rinascimento vicentino, gli attori diretti da Pino Costalunga, proporranno all'interno di alcuni degli spazi del salone performance teatrali e narrative, con l'uso della voce e del corpo, offrendo agli spettatori un divertente excursus. Theama Teatro andrà a creare, infine, un suggestivo percorso itinerante all’interno dell’ultima parte del salone, con l’attrice-narratrice Anna Zago che accompagnerà il pubblico con un racconto sul tema della poesia, della letteratura e della vita culturale della città ed in particolare della piazza. Il percorso si concluderà con una sosta nella terrazza superiore.
Nella tre giorni delle “Voci della Basilica” sono stateorganizzate 28 visite della durata di 60 minuti ciascuna per gruppi di 50 persone con partenza ogni 50 minuti. Il ritrovo è stato fissato 15 minuti prima dell'inizio della visita.
Informazioni: uffici del Teatro Astra in stradella Barche 5, 0444323725.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune