22/02/2013
Tutto esaurito per "Le voci della Basilica"
Percorso artistico teatrale che fino a domenica 24 animerà il monumento palladiano

Grande successo dell'iniziativa “Le voci della Basilica”, primo appuntamento dopo la conclusione della mostra “Raffaello verso Picasso” che consentirà di entrare ad ammirare il monumento restaurato.
Da stamani sono tutti esauriti i biglietti a disposizione. E' stata infatti una vera corsa al biglietto quella di questi ultimi giorni.
Dalle 18.50 di venerdì e fino alle 22.20 di domenica saranno 1400 le persone che entreranno in Basilica Palladiana: suddivise in 28 turni di visite, verranno accompagnate attraverso un percorso artistico teatrale organizzato dall'assessorato alla cultura con il sostegno di Aim, insieme agli attori di “La Piccionaia-I Carrara Teatro stabile di innovazione”, Theama Teatro e Glossa Teatro. Il percorso condurrà alle logge al primo piano per poi raggiungere il grande salone e infine la terrazza superiore che sarà accessibile.
“E' un successo su cui contavo per questa iniziativa che consentirà ai vicentini di entrare di nuovo in Basilica dopo la fortunata mostra sul ritratto – sottolinea con soddisfazione il sindaco Achille Variati -. Questa volta protagoniste non saranno le tele dei più grandi artisti, ma il monumento simbolo della nostra città di cui desidero che i vicentini si riapproprino. E questa sarà veramente una piacevole occasione perché gli abili attori delle tre compagnie vicentine coinvolte, oltre ad accompagnare i visitatori lungo il percorso strutturato, racconteranno la storia del monumento calando gli spettatori nel contesto culturale del tempo attraverso letture significative.”
Nel corso di ogni visita della durata di 60 minuti, che è stato possibile prenotare al costo di 3 euro, il pubblico verrà condotto dagli attori all'interno della Basilica Palladiana alla scoperta della sua lunga storia, dalla nascita alla metà del 1400, all'intervento di Andrea Palladio fino al recente restauro, attraverso un’inedita performance.
Ogni visita partirà dalla biglietteria e si dividerà in tre momenti. Con un percorso radioguidato, i visitatori verranno condotti da Carlo Presotto e altri attori della “La Piccionaia-I Carrara” tra le logge, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua storia. Si tratta di una forma innovativa di teatro che coinvolge lo spettatore in un gioco di sguardi, suoni e racconti. La prima fase terminerà con l’arrivo dei partecipanti all’ingresso del salone dove gli spettatori incontreranno, per la seconda parte del progetto, gli attori di Glossa Teatro che interpreteranno testi poetici di autori vicentini del 1500. Attraverso i testi e gli autori protagonisti del Rinascimento vicentino, gli attori diretti da Pino Costalunga, proporranno all'interno di alcuni degli spazi del salone performance teatrali e narrative, con l'uso della voce e del corpo, offrendo agli spettatori un divertente excursus. Theama Teatro andrà a creare, infine, un suggestivo percorso itinerante all’interno dell’ultima parte del salone, con l’attrice-narratrice Anna Zago che accompagnerà il pubblico con un racconto sul tema della poesia, della letteratura e della vita culturale della città ed in particolare della piazza. Il percorso si concluderà con una sosta nella terrazza superiore.
Nella tre giorni delle “Voci della Basilica” sono stateorganizzate 28 visite della durata di 60 minuti ciascuna per gruppi di 50 persone con partenza ogni 50 minuti. Il ritrovo è stato fissato 15 minuti prima dell'inizio della visita.
Informazioni: uffici del Teatro Astra in stradella Barche 5, 0444323725.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi