12/02/2013
“Le voci della Basilica”, percorsi teatrali guidati nel monumento palladiano
Il 22, 23, 24 febbraio con “La Piccionaia-I Carrara, Teatro stabile di innovazione”, "Theama Teatro" e "Glossa Teatro"

A meno di un mese dalla chiusura della mostra “Raffaello verso Picasso”, che ha portato in città 270 mila visitatori, la Basilica Palladiana si prepara ad ospitare altre iniziative culturali, all'insegna della multidisciplinarietà, che la faranno vivere e che daranno l'opportunità di ammirare l'edificio dopo il restauro.
Il primo appuntamento in programma, che inaugurerà la stagione di eventi nell'edificio palladiano dell'anno 2013, si chiamerà “Le voci della Basilica” ed è organizzato dall'assessorato alla cultura con il sostegno di Aim. Sarà curato da tre realtà molto significative all’interno del panorama teatrale a Vicenza, “La Piccionaia-I Carrara Teatro stabile di innovazione”, Theama Teatro e Glossa Teatro che hanno ideato un percorso artistico/teatrale all’interno del monumento recentemente restaurato a cui si potrà prendere parte venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 febbraio.
“La Basilica Palladiana può ospitare eventi di diverso genere, di carattere locale o regionale, di livello nazionale o internazionale come è accaduto e per “Raffaello verso Picasso”, ma è anche luogo per organizzare meeting aziendali: ha quindi numerose potenzialità e sta a noi valorizzarla adeguatamente – spiega il sindaco annunciando i prossimi eventi in programma -. L'obiettivo è quello di mantenere viva la Basilica che è certo un luogo di bellezza, ma che deve comunque essere un luogo aperto ai cittadini che devono avere l'opportunità di conoscerla e apprezzarla. Per questo abbiamo steso un calendario di eventi, alcuni organizzati dal Comune di Vicenza altri da enti o associazioni che abbiamo ritenuto possibile ospitare in Basilica. Il primo appuntamento è previsto tra il 22 e il 24 febbraio, in concomitanza con il fine settimana elettorale quando si avrà l'opportunità di visitare il monumento in un modo insolito, attraverso la guida di attori facenti parte di tre compagnie della città spendendo 3 euro. Seguiranno poi altri appuntamenti tra cui la mostra “Vicenza in cartolina” che aprirà il 6 marzo, per la quale sarà ancora previsto un biglietto di 3 euro, in questo caso con riduzioni a 2 euro per gruppi e altre categorie e ad un euro per le scuole. Numerosi appuntamenti saranno previsti fino a giugno. Gli eventi della seconda parte dell'anno, invece, sono in fase di programmazione e comunque è nostra intenzione garantire sempre l'accesso alla terrazza, un luogo veramente suggestivo che farà apprezzare ancora di più la nostra città.”
Il 22, 23, 24 febbraio verranno organizzate 28 visite della durata di 60 minuti ciascuna per gruppi di 50 persone al massimo con partenza prevista ogni 50 minuti. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima della partenza della visita.
La proposta prenderà il via venerdì 22 con la prima visita per il pubblico alle 18.50 e poi alle 19.40, 20.50, 21.40 e 22.30.
Il sabato 23 e la domenica 24 l’accesso avverrà dalle 11 alle 22.20, con una pausa dalle 13.30 alle 15 (orari di visita 11, 11.50, 12.40, 15, 15.50, 16.40, 18, 18.50, 20.40, 21.30, 22.20).
Il pubblico partecipante verrà condotto dagli attori all'interno della la Basilica Palladiana dove potranno conoscere la sua lunga storia, dalla nascita alla metà del 1400, alla riprogettazione di Andrea Palladio al recente restauro, attraverso un’inedita performance.
La visita partirà dall’area accoglienza e avverrà in tre momenti. Con un percorso radioguidato, i visitatori verranno condotti da Carlo Presotto di “La Piccionaia-I Carrara” tra le logge, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua storia con la partecipazione di attori e il supporto di radioguide. Si tratta di una forma innovativa di teatro che coinvolge lo spettatore in un gioco di sguardi, suoni e racconti. La prima fase terminerà con l’arrivo dei partecipanti all’ingresso del salone dove gli spettatori incontreranno, per la seconda parte del progetto, gli attori di Glossa Teatro che interpreteranno testi poetici di autori vicentini del 1500. Attraverso i testi e gli autori protagonisti del Rinascimento vicentino, gli attori di Glossa Teatro, guidati dalle direttive artistiche di Pino Costalunga, proporranno all'interno di alcuni degli spazi del salone performances teatrali e narrative, con l'uso della voce e del corpo, offrendo agli spettatori un divertente excursus. Theama Teatro andrà a creare, infine, un suggestivo percorso itinerante all’interno dell’ultima parte del salone, con l’attrice-narratrice Anna Zago che accompagnerà il pubblico dando continuità alla narrazione concentrata sul tema della poesia, della letteratura e della vita culturale della città ed in particolare della piazza.
Il percorso si concluderà con una sosta nella terrazza superiore.
Saranno 1400 le persone che si prevede potranno partecipare all'evento. Gli interessati dovranno prenotarecontattando l'ufficio del Teatro Astra in contrà Barche 5 al numero 0444323725 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal martedì al venerdì e sabato 23 febbraio. Il biglietto per accedere alla visita avrà un costo di 3 euro.
A conclusione di questa tre giorni di percorsi culturali la Basilica Palladiana continuerà a vivere ospitando alcuni eventi anche facenti parte di rassegne organizzate in città.
Tra il 6 marzo e il 6 aprile la Basilica ospiterà la mostra “Vicenza in cartolina” dedicata a cartoline storiche della città dal Risorgimento agli anni '40 appartenenti alla collezione Antonio Rossato, selezionate da storici esperti, e curata dal Comune di Vicenza.
Il 12 e il 13 aprile è in programma “Classici contro”, con reading e conferenze sul tema dei classici in letteratura che ha esordito lo scorso anno con grande successo di pubblico organizzato dall'assessorato alla cultura con l'Università di Venezia.
Successivamente, dal 17 al 23 aprile in città approderà il Guitar Festival, organizzato dall'assessorato alla cultura con l'associazione “Tavola armonica” che allestirà in Basilica la mostra mercato di chitarre storiche. Tra l'8 e il 18 maggio ritornerà il consueto appuntamento con New conversation-Vicenza Jazz, iniziativa dell'assessorato alla cultura con Trivellato Mercedes Benz e Aim, e poi tra il 23 maggio e il 12 giugno il Festival biblico: entrambi avranno a disposizione la Basilica per alcuni eventi.
E' in fase di definizione per l'estate un progetto di installazioni di videoarte, evento in collaborazione con l'Università di Bologna.
Documenti allegati
- locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 28/12/2020: Gran Concerto di San Silvestro il 31 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 22/12/2020: Olimpico Jazz Contest 2020, scelti i finalisti della prima edizione
- 19/12/2020: Nuova copertura per il Teatro Olimpico e rifacimento completo dell'auditorium Canneti
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 10/12/2020: Voci Olimpiche: un documentario su Rai5
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 24/11/2020: Basilica palladiana e Art bonus, riallestimento innovativo grazie al Gruppo Cereal Docks
- 20/11/2020: Vicenza Opera Festival, il concerto del maestro Fischer in tv
- 19/11/2020: Basilica palladiana, nel grande salone allestimento compattato in un cubo di metallo nero
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 28/10/2020: Teatro Olimpico, indagine di mercato per la gestione dei servizi tecnici
- 26/10/2020: Vicenza Opera Festival, concerto di lunedì 26 ottobre a porte chiuse e in live streaming
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 20/10/2020: Spettacoli classici, Una Piccola Odissea di e con Andrea Pennacchi
- 16/10/2020: Basilica palladiana, era prevista in novembre la mostra dei disegni dei giovani
- 16/10/2020: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il 18 ottobre concerto nella Chiesa di Santa
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 08/10/2020: In Canto: a Vicenza il Premio nazionale delle arti 2020 arriva fino all’Olimpico
- 05/10/2020: Beethoven Festival, dal 13 al 18 ottobre 2020 al Teatro Olimpico di Vicenza
- 01/10/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, Palladio magico
- 29/09/2020: 73° Ciclo di Spettacoli Classici, "Noi. Dialoghi shakespeariani" di e con Anna Galiena
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: Chiesa di Santa Corona, sabato 26 settembre aperta al pubblico dalle 12
- 24/09/2020: “Nostos. Se tu non torni”, al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 21/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici: “Nostos. Se tu non torni”
- 17/09/2020: Al Teatro Olimpico il 18 settembre Francesca Michielin con "Spazi Sonori"
- 17/09/2020: Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” 2020 al soprano Daniela Schillaci
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 14/09/2020: Al via il 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 04/09/2020: L’Olimpiade di Antonio Vivaldi all’Olimpico e un nuovo libro per l’editoria
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 21/08/2020: Tutto esaurito al Teatro Olimpico il 18 settembre per il concerto di Francesca Michielin
- 20/08/2020: Festival Vicenza in Lirica 2020, aperta la biglietteria al Teatro Olimpico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 11/08/2020: Francesca Michielin il 18 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con "Spazi Sonori"