12/02/2013
“Le voci della Basilica”, percorsi teatrali guidati nel monumento palladiano
Il 22, 23, 24 febbraio con “La Piccionaia-I Carrara, Teatro stabile di innovazione”, "Theama Teatro" e "Glossa Teatro"

A meno di un mese dalla chiusura della mostra “Raffaello verso Picasso”, che ha portato in città 270 mila visitatori, la Basilica Palladiana si prepara ad ospitare altre iniziative culturali, all'insegna della multidisciplinarietà, che la faranno vivere e che daranno l'opportunità di ammirare l'edificio dopo il restauro.
Il primo appuntamento in programma, che inaugurerà la stagione di eventi nell'edificio palladiano dell'anno 2013, si chiamerà “Le voci della Basilica” ed è organizzato dall'assessorato alla cultura con il sostegno di Aim. Sarà curato da tre realtà molto significative all’interno del panorama teatrale a Vicenza, “La Piccionaia-I Carrara Teatro stabile di innovazione”, Theama Teatro e Glossa Teatro che hanno ideato un percorso artistico/teatrale all’interno del monumento recentemente restaurato a cui si potrà prendere parte venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 febbraio.
“La Basilica Palladiana può ospitare eventi di diverso genere, di carattere locale o regionale, di livello nazionale o internazionale come è accaduto e per “Raffaello verso Picasso”, ma è anche luogo per organizzare meeting aziendali: ha quindi numerose potenzialità e sta a noi valorizzarla adeguatamente – spiega il sindaco annunciando i prossimi eventi in programma -. L'obiettivo è quello di mantenere viva la Basilica che è certo un luogo di bellezza, ma che deve comunque essere un luogo aperto ai cittadini che devono avere l'opportunità di conoscerla e apprezzarla. Per questo abbiamo steso un calendario di eventi, alcuni organizzati dal Comune di Vicenza altri da enti o associazioni che abbiamo ritenuto possibile ospitare in Basilica. Il primo appuntamento è previsto tra il 22 e il 24 febbraio, in concomitanza con il fine settimana elettorale quando si avrà l'opportunità di visitare il monumento in un modo insolito, attraverso la guida di attori facenti parte di tre compagnie della città spendendo 3 euro. Seguiranno poi altri appuntamenti tra cui la mostra “Vicenza in cartolina” che aprirà il 6 marzo, per la quale sarà ancora previsto un biglietto di 3 euro, in questo caso con riduzioni a 2 euro per gruppi e altre categorie e ad un euro per le scuole. Numerosi appuntamenti saranno previsti fino a giugno. Gli eventi della seconda parte dell'anno, invece, sono in fase di programmazione e comunque è nostra intenzione garantire sempre l'accesso alla terrazza, un luogo veramente suggestivo che farà apprezzare ancora di più la nostra città.”
Il 22, 23, 24 febbraio verranno organizzate 28 visite della durata di 60 minuti ciascuna per gruppi di 50 persone al massimo con partenza prevista ogni 50 minuti. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima della partenza della visita.
La proposta prenderà il via venerdì 22 con la prima visita per il pubblico alle 18.50 e poi alle 19.40, 20.50, 21.40 e 22.30.
Il sabato 23 e la domenica 24 l’accesso avverrà dalle 11 alle 22.20, con una pausa dalle 13.30 alle 15 (orari di visita 11, 11.50, 12.40, 15, 15.50, 16.40, 18, 18.50, 20.40, 21.30, 22.20).
Il pubblico partecipante verrà condotto dagli attori all'interno della la Basilica Palladiana dove potranno conoscere la sua lunga storia, dalla nascita alla metà del 1400, alla riprogettazione di Andrea Palladio al recente restauro, attraverso un’inedita performance.
La visita partirà dall’area accoglienza e avverrà in tre momenti. Con un percorso radioguidato, i visitatori verranno condotti da Carlo Presotto di “La Piccionaia-I Carrara” tra le logge, ad esplorare gli echi del cantiere della Basilica e della sua storia con la partecipazione di attori e il supporto di radioguide. Si tratta di una forma innovativa di teatro che coinvolge lo spettatore in un gioco di sguardi, suoni e racconti. La prima fase terminerà con l’arrivo dei partecipanti all’ingresso del salone dove gli spettatori incontreranno, per la seconda parte del progetto, gli attori di Glossa Teatro che interpreteranno testi poetici di autori vicentini del 1500. Attraverso i testi e gli autori protagonisti del Rinascimento vicentino, gli attori di Glossa Teatro, guidati dalle direttive artistiche di Pino Costalunga, proporranno all'interno di alcuni degli spazi del salone performances teatrali e narrative, con l'uso della voce e del corpo, offrendo agli spettatori un divertente excursus. Theama Teatro andrà a creare, infine, un suggestivo percorso itinerante all’interno dell’ultima parte del salone, con l’attrice-narratrice Anna Zago che accompagnerà il pubblico dando continuità alla narrazione concentrata sul tema della poesia, della letteratura e della vita culturale della città ed in particolare della piazza.
Il percorso si concluderà con una sosta nella terrazza superiore.
Saranno 1400 le persone che si prevede potranno partecipare all'evento. Gli interessati dovranno prenotarecontattando l'ufficio del Teatro Astra in contrà Barche 5 al numero 0444323725 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal martedì al venerdì e sabato 23 febbraio. Il biglietto per accedere alla visita avrà un costo di 3 euro.
A conclusione di questa tre giorni di percorsi culturali la Basilica Palladiana continuerà a vivere ospitando alcuni eventi anche facenti parte di rassegne organizzate in città.
Tra il 6 marzo e il 6 aprile la Basilica ospiterà la mostra “Vicenza in cartolina” dedicata a cartoline storiche della città dal Risorgimento agli anni '40 appartenenti alla collezione Antonio Rossato, selezionate da storici esperti, e curata dal Comune di Vicenza.
Il 12 e il 13 aprile è in programma “Classici contro”, con reading e conferenze sul tema dei classici in letteratura che ha esordito lo scorso anno con grande successo di pubblico organizzato dall'assessorato alla cultura con l'Università di Venezia.
Successivamente, dal 17 al 23 aprile in città approderà il Guitar Festival, organizzato dall'assessorato alla cultura con l'associazione “Tavola armonica” che allestirà in Basilica la mostra mercato di chitarre storiche. Tra l'8 e il 18 maggio ritornerà il consueto appuntamento con New conversation-Vicenza Jazz, iniziativa dell'assessorato alla cultura con Trivellato Mercedes Benz e Aim, e poi tra il 23 maggio e il 12 giugno il Festival biblico: entrambi avranno a disposizione la Basilica per alcuni eventi.
E' in fase di definizione per l'estate un progetto di installazioni di videoarte, evento in collaborazione con l'Università di Bologna.
Documenti allegati
- locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”