02/08/2022
Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
E poi Concerto matinèe, Gran matinée lirico, Time_The connection, Musica e cabaret live con il Trio Babata

Prendono il via le “Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato”, in piazza dei Signori: quattro spettacoli gratuiti che si svolgeranno la domenica mattina, promossi dall’assessorato alla cultura grazie alla disponibilità di quattro realtà con differenti proposte, si va dalla musica lirica, alla musica classica al cabaret, con una domenica dedicata anche alla danza.
"Riprendiamo la fortunata iniziativa delle mattinate musicali in Loggia del Capitaniato, promosse per la prima volta nel 2020, per intrattenere cittadini e turisti che frequenteranno il centro storico, in particolare piazza dei Signori, nelle domeniche di agosto. Ringraziamo i musicisti e i ballerini che hanno dato la loro disponibilità partecipando gratuitamente”, dichiara l’assessore alla cultura Simona Siotto.
Domenica 7 agosto, dalle 10 alle 12, la Compagnia Lirica “NuovaScena” proporrà il Gran matinée lirico.In programma arie, duetti e insiemi tratti da Barbiere di Siviglia, Elisir d’Amore, Rigoletto, Traviata, Bohème, Butterfly, Carmen, Contes d’Hoffmann e Pagliacci. Accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Bettineschi, protagonisti saranno i soprani Simonetta Baldin, Anna Maria Di Filippo, Fiorella Ingrassia e Antonella Casarotto, i tenori Michele Manfrè, Renato Rossi e Claudio Rossi, il mezzosoprano Floriana Sovilla, il baritono Pier Zordan e il basso Paolo Zandonà, arricchiti dal talento della giovane violinista Amneris Rossi per gli stacchi tematici dei vari brani. Testi e presentazioni a cura di Pier Zordan (informazioni 3477133931).
Domenica 14 agosto si esibirà nel Concerto matinèe l’associazione Musicale Giustiniana di Vicenza. Dalle 9.30 alle 13 si potranno ascoltare brani tratti da Corelli, Beethoven, Schubert, Rachmaninov, Debussy, Albeniz e Torroba. Si esibiranno al pianoforte, alla chitarra, al flauto, al violino e si cimenteranno anche nel canto gli allievi e gli insegnanti dell'Associazione Musicale Giustiniana di Vicenza: Leonardo Vaccari, Elisabetta Tornicelli, Daniele Nabissi, Gabriele Francese, Riccardo Bortesi, Giulia Fortuna, Beatrice Bortesi e Beatrice Cariolato.
Informazioni: info@musicale-giustiniana.it, www.musicale-giustiniana.it
0444510245 – 3498423833.
Il 21 agosto saranno in Loggia l’Asd Free Harmony Dance Time con la compagnia Hinterland Dance Theatre, dalle 10.30 alle 11.30, che si esibiranno nello spettacolo di danza contemporanea Time_The connection e con altre performace dei giovani allievi delle associazioni ( Freeharmony@libero.it, https://hinterlandancetheatre.com/, info@hintelrnadancetheatre.com, 3715650606).
Infine Musica e cabaret live con il Trio Babata che farà cantare e ballare piazza dei Signori, domenica 28 agosto dalle 9.30 alle 13, in occasione del 30° anniversario della band (www.babata.it).
Audio
- Mar01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”