22/07/2022
"Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
In mostra le sculture dell’artista vicentino scomparso dieci anni fa

Con "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza" l’amministrazione comunale ospita nella sala Zavatteri in Basilica palladiana 19 opere dello sculture vicentino scomparso dieci anni fa, nel 2012, all’età di 73 anni.
La mostra nasce per ricordare lo straordinario lavoro di Quagliato e il rapporto che legava lo scultore con la città di Vicenza.
Le 19 sculture esposte sono state realizzate tra gli anni Settanta e gli ultimi anni della sua vita. Si tratta principalmente di terrecotte, due sculture sono in legno e due in bronzo. Sono esposte anche due delle nove opere provenienti dalla collezione dei Musei civici.
La mostra è stata presentata oggi dal sindaco Francesco Rucco, dall’assessore alla cultura Simona Siotto edal direttore dei Musei civici Mauro Passarin. E’ presente Armando Peressoni, donatore della collezione Quagliato.
“Nereo Quagliato è un artista vicentino che ha lasciato una traccia indelebile nell’arte contemporanea ed è oggi preziosa testimonianza della creatività e vitalità del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. A dieci anni dalla scomparsa, le sue opere tornano a essere ammirate dal pubblico grazie a questa mostra e alla generosità di un altro vicentino, Armando Peressoni, che le ha recuperate rendendo possibile l’esposizione. La città di Vicenza lo ringrazia per aver scelto di mettere a disposizione della collettività, in memoria dell’amico artista e del figlio prematuramente scomparso, le mirabili opere dello scultore”.
“Dopo l’esposizione nella Sala Zavatteri della Basilica palladiana, sarà un privilegio riportare le opere a Palazzo Thiene dove fin dall’autunno prossimo, in occasione del riallestimento delle Gallerie, potranno essere ammirate e studiate in via permanente in uno spazio così prestigioso – è intervenuto l’assessore Simona Siotto -. La ricomposizione della collezione con le sculture fino ad ora conservate a Palazzo Chiericati, e la sua collocazione in uno spazio permanente era uno degli obiettivi dell’amministrazione”.
Il titolo della mostra "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza" sottolinea il gesto di Armando Peressoni che ha acquistato le opere di Quagliato di proprietà dell’ex Banca popolare di Vicenza affinché non andassero disperse con l'intenzione di donarle al Comune per un'esposizione permanente a Palazzo Thiene.
Il termine “dono” nel titolo della mostra fa riferimento anche al desiderio di Quagliato di lasciare le opere alla comunità.
E’ questo lo spirito con cui nasce questa iniziativa a dieci anni dalla morte del maestro: rendere tangibile il desiderio di Quagliato di fare dono di sé alla sua città natale nonostante si sentisse un don Chisciotte incompreso, raccoglierne l’eredità spirituale, collaborare tra privati e istituzioni. Un progetto importante che concretizza il lascito di Quagliato.
Per questo motivo è nata la volontà di non trasferire le opere direttamente nella loro sede definitiva a Palazzo Thiene, ma di rendere disponibile attraverso una mostra temporanea parte della collezione nella sala Zavatteri della Basilica palladiana.
Il progetto della mostra è stato curato da Guido Cabrini e Anna Pellegrini dello studio di architettura +studi.
Mostra "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza"
sala Zavatteri, Basilica palladiana
dal 23 luglio al 4 settembre
ingresso gratuito.
aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18; ultimo ingresso 17.30
Consulta la scheda informativa
Guarda la fotonotizia
Documenti allegati
- Pieghevole (Documento PDF)
- Le opere (Documento PDF)
Audio
- Ven01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"