21/07/2022
Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
250 mila euro dal Ministero della cultura per l'aggiornamento del Piano di gestione

Al Comune di Vicenza sono stati riconosciuti 250 mila euro di finanziamento dal Ministero della cultura per l'aggiornamento del Piano di gestione del sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto".
Si tratta del contributo massimo ottenibile attraverso la legge numero 77 del 2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale” che prevede, annualmente, misure di sostegno ai siti Unesco italiani attraverso specifici finanziamenti finalizzati alla tutela, conservazione e valorizzazione dei siti Unesco italiani, tra cui anche l’elaborazione e l’aggiornamento dei piani di gestione.
Il costo totale del progetto è di 280.000 euro di cui 250.000 è la somma di finanziamento a carico del MiC, mentre la quota di co-finanziamento obbligatoria a carico del Comune di Vicenza è pari a 30.000 euro e sarà garantita prevalentemente attraverso la valorizzazione dei costi del personale impegnato nel progetto.
“Siamo molto soddisfatti dell’ennesimo riconoscimento ottenuto dal Ministero, a prova del fatto che il Comune di Vicenza, che coordina l’intero sito costituito da costituito da 23 monumenti del centro storico di Vicenza e 24 ville palladiane nel territorio regionale, oltre ad essere tra i primi a venire inseriti nella lista del patrimonio Unesco, è anche tra i più importanti. Il sostanzioso contributo ci consentirà di aggiornare un piano ormai obsoleto il cui rinnovamento è condizione indispensabile per un ottimale gestione del sito. Si tratta di un lavoro gravoso che impegnerà la struttura comunale e professionisti esterni a cui sarà necessario ricorrere per gli aspetti più specialistici” – spiega l’assessore alla cultura Simona Siotto.
L'aggiornamento del Piano di gestione” del 2006, ormai superato negli obiettivi e nei contenuti, consentirà di dare risposta alle raccomandazioni indicate nel Report WHC/ICOMOS (World Heritage Convention), relativo all’Advisory Mission condotta dagli ispettori Unesco e Icomos nel 2017.
Il progetto inizierà da una fase di analisi conoscitiva e proseguirà con un percorso partecipato, con tutti gli enti e le istituzioni del sito Unesco, per la definizione delle strategie e della strutturazione dei piani di azione, fino alla approvazione finale e alla sua pubblicazione. Il progetto verrà realizzato entro 18 mesi dall'avvio del procedimento. Tra tutti i progetti finanziati Vicenza ottiene l’importo massimo di 250.000 euro su 2.066.460 di finanziamento complessivi destinati in totale a16 progetti, ammessi, dei siti UNESCO italiani.
Piano di gestione del sito UNESCO "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto"
Per un’adeguata gestione del patrimonio tutelato dall'Unesco, il Comitato del Patrimonio Mondiale invita tutti i partner a sostenere la salvaguardia del Patrimonio Mondiale attraverso degli obiettivi strategici fondamentali, cercando di assicurare un giusto equilibrio tra conservazione, sostenibilità e sviluppo, in modo che i beni del Patrimonio Mondiale possano essere tutelati attraverso attività adeguate che contribuiscono allo sviluppo socio-economico e alla qualità della vita delle comunità; attraverso strategie di comunicazione, educazione, ricerca, formazione e sensibilizzazione; ricercando il coinvolgimento attivo degli enti locali, a tutti i livelli, nella individuazione, tutela e gestione dei beni del Patrimonio Mondiale.
Ciascun Sito iscritto nella WHL deve assicurare un adeguata gestione del patrimonio e pertanto è chiamato a dotarsi di un Piano di gestione in cui viene descritto in che modo l’eccezionale valore del sito sarà tutelato. Obiettivo primario del Piano di gestione è quello di assicurare un’efficace protezione del bene, per garantirne la trasmissione alle future generazioni. Per questo motivo il Piano di gestione deve tener conto delle differenze tipologiche, delle caratteristiche e delle necessità del sito, nonché del contesto culturale e naturale in cui si colloca. Nel caso di siti seriali, come "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto", e transnazionali, il Piano di gestione deve garantire il coordinamento nella gestione delle diverse componenti del sito.
Piano di gestione del Comune di Vicenza: sintesi
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”