18/07/2022
Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
Sindaco Rucco: “Il consolidamento del legame tra i due enti favorisce la crescita culturale della città”

Comune di Vicenza e Accademia Olimpica consolidano il rapporto di collaborazione con la firma di una convenzione il cui testo è stato approvato dalla giunta comunale e dal consiglio di presidenza della prestigiosa istituzione culturale.
L’obiettivo del nuovo accordo è di realizzare iniziative comuni e di favorire una maggiore fruibilità del patrimonio culturale dell’Accademia che ha espresso la necessità di nuovi spazi in cui collocare parte della biblioteca e dell’archivio e in cui poter svolgere incontri a seguito dell’incremento delle attività.
La convenzione è stata firmata oggi dal sindaco Francesco Rucco e dal presidente dell’Accademia Olimpica Gaetano Thiene.
“L’Accademia Olimpica è un’istituzione storica, indissolubilmente legata ad uno dei monumenti più significativi della città, il Teatro Olimpico, che ha fondato e realizzato a proprie spese grazie al grande architetto Andrea Palladio – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. La convenzione che abbiamo redatto sancisce e rafforza il legame tra Comune e Accademia per favorire la crescita culturale della città attraverso azioni concrete. L’esigenza è nata a seguito delle richieste dell’Accademia, ospitata in locali di proprietà del Comune, che ha manifestato alcune criticità alle quali porre rimedio. Con la convenzione riusciamo a dare una prima risposta a queste necessità mantenendo il dialogo aperto attraverso il tavolo di consultazione istituito per la prima volta”.
“L’assessorato alla cultura collabora costantemente con l’Accademia Olimpica che è un vero e proprio punto di riferimento della cultura cittadina, promuovendo iniziative di alto livello culturale grazie al fondamentale contributo dei membri sempre più numerosi appartenenti alle diverse “classi”, esperti delle varie discipline. Costituisce un fondamentale patrimonio di sapere per la città ed è per questo che è importante consolidare il legame per aumentare i benefici reciproci” – ha spiegato l’assessore alla cultura Simona Siotto.
“Questa convenzione – ha commentato Gaetano Thiene, presidente dell’Accademia Olimpica - è il frutto di un lavoro approfondito e condiviso, che ha visto all’opera con grande impegno e competenza una commissione paritetica. Il dialogo, la collaborazione e i tanti progetti che legano la Città e la nostra Accademia trovano finalmente una base d’appoggio rinnovata nella formula, aggiornata nei contenuti e rispondente alle esigenze dell'Accademia, polo strategico della vita culturale vicentina. Grazie a questo strumento – ha concluso Thiene – sono certo che lavoreremo insieme ancora di più e ancora meglio”.
L’Accademia Olimpica, fondata nel 1555 da 21 vicentini e promotrice della realizzazione, a proprie spese, del Teatro Olimpico, è ospitata dal Comune di Vicenza in alcuni locali di Palazzo del Territorio e usufruisce in alcune occasioni dell’uso gratuito dell’Odeo e del Teatro Olimpico.
La convenzione stabilisce che parte del ricco patrimonio bibliografico e archivistico dell'Accademia, in costante incremento, verrà trasferito temporaneamente, in attesa di una collocazione unica e definitiva, da Palazzo del Territorio, dove ora si trova, all’ex scuola Giuriolo, dove già è stato trasferito l'archivio della Biblioteca Bertoliana, in alcuni spazi concessi in comodato per otto anni, con la possibilità di rinnovo. L’Accademia dovrà rimborsare al Comune il 10% delle spese per consumi energetici.
La convezione prevede inoltre l’uso gratuito dell’Odeo Olimpico per le attività istituzionali durante l’anno accademico, dal 1° ottobre al 30 giugno, indicativamente il giovedì. Nel caso in cui la sala non fosse disponibile potrà essere utilizzato il salone d’onore di Palazzo Chiericati. Inoltre l’Accademia potrà utilizzare Odeo e salone d’onore il sabato o la domenica mattina per incontri, assemblee e convegni, chiedendone la disponibilità al Comune.
Il Teatro Olimpico verrà concesso gratuitamente, escluse le spese di gestione, per le cerimonie di apertura e chiusura dell’anno accademico. Inoltre, alcuni incontri si potranno svolgere nelle sale di Palazzo Cordellina.
L’Accademia Olimpica collaborerà con il Comune nella verifica dello stato di conservazione del teatro e degli ambienti annessi, con la possibilità di proporre opere di restauro e di sistemazione del monumento, che lo rendano più idoneo alle sue finalità e comunque ne perfezionino la conservazione, anche fornendo, a cura dei propri accademici e senza oneri o vincoli per il Comune, studi, analisi proposte progettuali.
L’Accademia Olimpica si impegna a contribuire alla definizione dei programmi degli spettacoli teatrali e musicali o di altre manifestazioni organizzate dal Comune e, in particolare, i due enti collaborano per la definizione del programma del Ciclo di spettacoli classici.
Inoltre, l’Accademia Olimpica si impegna a mettere a disposizione del Comune e della Biblioteca Bertoliana le proprie rilevanti conoscenze e professionalità per la realizzazione di iniziative culturali.
La convenzione stabilisce, infine, l’istituzione di un tavolo permanente di consultazione fra Comune e Accademia che si riunirà a cadenza trimestrale per discutere delle attività legate al Teatro Olimpico e di ogni esigenza che dovesse emergere per la durata della convenzione.
Il Comune garantisce un contributo annuale all’Accademia sulla base delle risorse di bilancio disponibili.
Guarda la videonotizia
Audio
- Lun01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”