14/07/2022
Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
Ingressi gratuiti nei musei del circuito cittadino

L’estate a Vicenza è ricca di eventi organizzati dal Comune di Vicenza e dalle numerose associazioni culturali che offrono sconti speciali agli studenti universitari in possesso della Vi-University card. La card gratuita, nominativa, con validità di un anno dalla data diemissione e possibilità di rinnovo annuale, può essere richiesta dagli studenti del polo universitario di Vicenza e dagli studenti residenti in città e provincia e iscritti in altre sedi universitarie, italiane o straniere.
Con la card questo fine settimana, dal 15 al 17 luglio, sarà possibile l’ingresso ridotto al festival Relazionésimo 2030 (15 euro anziché 20) che si svolge nella sede della Fiera di Vicenza. Inoltre fino 31 luglio gli ingressi agli spettacoli del Vicenza Summer Festival, a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, al Giardino del Teatro Olimpico e al Giardino del Tempio di Santa Corona, saranno ridotti a 7 (anziché 12 euro). La riduzione viene applicata anche per la rassegna Terrestri d’estate (7 euro anziché 12 euro) organizzata da Piccionaia e per i Notturni a San Lorenzo con l’Orchestra del Teatro Olimpico (7 euro anziché 10 euro).
Alla Vi-University card aderisce anche il Cinema Odeon che promuove la rassegna estiva Cinema sotto le Stelle ai Chiostri di Santa Corona (5,50 anziché 6,50 euro). La riduzione (5 euro) viene applicata anche durante la stagione invernale nella sede del Cinema Odeon, all’ex-chiesa di San Faustino in corso Palladio.
Il Teatro Comunale di Vicenza ha previsto un biglietto ridotto a 7 euro per gli spettacoli della stagione artistica 2022/23 che fanno parte dei programmi di prosa, danza, luoghi del contemporaneo-danza, prosa nella sala del Ridotto. Inoltre aderiscono anche la Società del Quartetto e l’Orchestra del Teatro Olimpico con la stagione concertistica e sinfonica (ridotto a 7 euro). La riduzione a 7 euro verrà applicata anche per il Ciclo degli Spettacoli classici in programma dal 18 settembre al 16 ottobre al Teatro Olimpico.
La card consente l'ingresso, una sola volta, nei siti del circuito museale cittadino: Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Gallerie di Palazzo Thiene, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di Santa Corona, alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum e Museo Diocesano e Museo del Gioiello.
Con la Vi-University card si può ottenere l’ingresso gratuitoanche al Torrione di Porta Castello gestito dalla Fondazione Coppola.
“La Vi-University card è stata pensata per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale della città e per incentivare la partecipazione agli eventi da parte dei giovani studenti – ricorda l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Pertanto prima di tutto abbiamo voluto offrire un ingresso gratuito a ciascuna sede del circuito cittadino. Inoltre desideriamo che le associazioni culturali del territorio capiscano l’importanza di questo strumento per coinvolgere la fascia di pubblico degli studenti universitari, pertanto le invito ad aderire proponendo sconti per i tanti eventi in programma. Nei prossimi giorni c’è la possibilità di usufruire della card partecipando a Relazionésimo 2030, Vicenza Summer Festival, Terrestri d’Estate e i Notturni a San Lorenzo. Inoltre ha recentemente aderito anche il Torrione di Porta Castello”.
La card è realizzata in accordo tra l’assessorato alla cultura e l’assessorato all’istruzione – Politiche giovanili del Comune di Vicenza con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
Come richiedere la card
La Vi-University card si richiede online, attraverso la piattaforma Ticketlandia (sezione “Membership”), al link https://www.ticketlandia.com/m/membership/univi/university-card
Il ritiro della Vi- University card può essere effettuato a partire da 48 ore dopo la richiesta online, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 presso le segreterie studenti di viale Margherita.
Informazioni:https://www.univi.it/fondazione/vi-university-card-agevolazioni-per-studenti-universitari.html
Come aderire
Le associazioni che desiderano aderire possono rivolgersi all’Ufficio cultura, 0444222116, dsammarco@comune.vicenza.it.
Audio
- Gio05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"