22/06/2022
Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
Il primo sipario è per Maximilian Nisi a seguire Giovanni Giusto, Chiara Luppi, Giulio Casale e Gigi Mardegan. La rassegna è promossa dall’assessorato alla cultura

Sarà Maximilian Nisi ad aprire, mercoledì 29 giugno, la prima edizione del Vicenza Summer Festival, rassegna estiva di teatro, cabaret e musica che terrà compagnia al pubblico ogni settimana fino al prossimo 31 luglio, dividendosi tra il giardino del Teatro Olimpico e, per la prima volta, il giardino del Tempio di Santa Corona. Promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza con la direzione artistica del regista e attore Piergiorgio Piccoli, la manifestazione è realizzata con il sostegno di Agsm Aim e di alcuni partner privati tra i quali Centro Andriolo, Detto Ascensori, Loison Pasticceri dal 1938 e Farmacie Marson, con Theama Teatro e Sia Idee a curare la parte organizzativa.
Cinque gli appuntamenti della prima settimana di spettacolo, da mercoledì 29 giugno a domenica 3 luglio.
Si inizia nel giardino dell’Olimpico, dove Maximilian Nisi e Piergiorgio Piccoli condivideranno come appuntamento inaugurale il recital “The ages of man” dedicato a William Shakespeare, con musiche di Stefano De Meo. Significativo il luogo scelto per la rappresentazione: il Bardo, infatti, aveva vent’anni quando nel marzo del 1585 – per volontà dell’Accademia Olimpica e con la firma di Andrea Palladio – venne inaugurato quel meraviglioso teatro che, nei secoli, avrebbe ospitato l’allestimento di tanti suoi capolavori.
Giovedì 30 giugno, nello stesso giardino, appuntamento con “Maradona-D10S”, spettacolo di narrazione e musica di e con Giovanni Giusto del Teatro dei Pazzi. Al centro del racconto, la vita calcistica e la contrastata esperienza umana del campione argentino, per anni fuoriclasse del Napoli.
Da venerdì 1 a domenica 3 luglio gli spettacoli si terranno invece nel giardino del Tempio di Santa Corona, affacciato sul centralissimo corso Palladio.
Si comincia in musica, venerdì, con la U.S. Band e Chiara Luppi per “70/80 Dance Funky Remember”: un rinfrescante tuffo tra le note in compagnia della cantante e della formazione, protagonista di numerose apparizioni televisive (già negli anni ‘90 a “Buona Domenica”) e di collaborazioni ed esibizioni con artisti quali Tullio De Piscopo, Billy Cobham, Fiorello, Gino Paoli e Zucchero.
Il grande teatro-canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini sarà protagonista dell’appuntamento di sabato 2 luglio, quando Giulio Casale proporrà il suo applaudito riallestimento (prodotto dalla Fondazione Giorgio Gaber e con oltre cento repliche all’attivo) di “Polli di allevamento”, con gli arrangiamenti originali di Franco Battiato e Giusto Pio: sempre acuto e attuale a oltre quarant’anni dal debutto, avvenuto nella stagione 1978/1979.
Domenica 3 luglio, infine, Gigi Mardegan in “Diese franchi de aqua de spasemo”, monologo insieme comico e intenso ispirato dalle memorie di un “dottorino” rumeno che, ancora molto giovane, fu attivo come medico condotto in un piccolo paese della campagna veneta fra il 1948 e il 1958. La regia e la drammaturgia sono di Roberto Cuppone.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15. Biglietti numerati: interi 12 euro, ridotti (under 25 e Vi-University card) 7 euro. Prevendita online su www.vicenzasummerfestival.it, oppure in biglietteria nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dei singoli eventi. In caso di maltempo, gli eventi previsti nel giardino dell’Olimpico si terranno al Teatro Spazio Bixio (via Mameli, 4), mentre quelli nel giardino del Tempio di Santa Corona si sposteranno al Teatro S. Marco (contra' S. Francesco, 76).
Nel sito www.vicenzasummerfestival.it il programma completo. Tra i numerosi ospiti, al festival sono attesi Sergio Sgrilli, The Pozzoli’s Family, Roberto Ciufoli, Nora Venturini e Giulio Scarpati.
Per informazioni 0444322525, estivavicenza2022@gmail.com.
Audio
- Mer05
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”