21/06/2022
Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
Mercoledì 29 giugno alle 18.30

Vicenza accoglierà i cinque finalisti del Premio Campiello 2022 che quest’anno taglia il traguardo dei 60 anni. Nato su iniziativa degli industriali veneti all'inizio degli anni Sessanta, per valorizzare il talento degli scrittori italiani, il premio, anno dopo anno, ha fatto emergere capolavori importanti per la letteratura italiana del ‘900 e rappresenta uno degli eventi di maggior rilievo nel panorama letterario italiano.
Mercoledì 29 giugno, alle 18.30, al Teatro Olimpico, ci saranno gli scrittori Fabio Bacà autore di “Nova” (Adelphi), Antonio Pascale con “La foglia di fico” (Einaudi), Daniela Ranieri autrice di “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” (Ponte delle Grazie), Elena Stancarelli con il “Tuttofare” (La Nave di Teseo) infine Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti” (Sellerio). Conducono Gian Marco Mancassola e Anna Zago.
La tappa vicentina è la seconda del tour, che prenderà il via al Teatro Farnese di Parma il 28 giugno, è stata presentata oggi dall’assessore alla cultura Simona Siotto, dalla presidente di BaldiLibri Ida Zanetti e per il Comitato di gestione Fondazione Premio Campiello Eugenio Calearo Ciman. La finale del Premio Campiello si terrà il 3 settembre a Venezia.
“Con grande piacere ospitiamo una delle tappe del tour con cui il Premio Campiello condurrà i finalisti in diversi luoghi della penisola – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Credo sia un’opportunità poter incontrare cinque scrittori tra cui sarà scelto il vincitore della prestigiosa competizione. Un’opportunità per la quale abbiamo voluto concedere uno dei luoghi più prestigiosi e ammirati della nostra città. Ed ecco che il Teatro Olimpico, ideato da Andrea Palladio le cui “invenzioni” hanno ispirato un nuovo modello di architettura noto in tutto il mondo, diventa il luogo in cui il protagonista è il libro, un oggetto dell'anima, che aiuta ciascuno di noi a viaggiare con la fantasia, a conoscere, a capire noi stessi, a crescere”.
Nel 1962 il Gruppo Giovani di Confindustria propose al Direttivo l’istituzione di un premio letterario con l’intento di ritagliare uno spazio significativo per l’imprenditoria veneta nel mondo culturale italiano. Nel 1963, a Vicenza, venne formalizzata la costituzione del premio vero e proprio sotto la presidenza del conte Mario Valeri Manera.
L’idea iniziale e mai mutata del meccanismo ideato per giungere al vincitore - una duplice giuria, una tecnica ed una popolare - si è dimostrata efficace. La giuria tecnica seleziona i cinque finalisti scelti tra quanti, secondo i termini del bando di concorso, vengono indicati ammissibili al premio; la giuria popolare, che varia ogni anno ed è composta da 300 lettori, sceglie il vincitore. I nomi dei giurati popolari restano segreti fino alla sera della cerimonia, a garantire la totale indipendenza di giudizio.
Il Campiello ha costruito quindi la sua identità e la sua forza a partire dalla doppia giuria, vantando almeno due primati: aver inaugurato per primo la formula di una larga giuria popolare, ed essere stato inserito nel novero dei grandi premi in brevissimo tempo.
La Fondazione Premio Campiello, costituita nel 1985 per volontà degli Industriali del Veneto, persegue l’obiettivo di contribuire alla promozione e alla diffusione della cultura italiana, realizzando manifestazioni, convegni, e in particolare, organizza e gestisce il Premio Campiello Letteratura. Il presidente della Fondazione Campiello è il presidente di Confindustria Veneto in carica. Il Comitato dei Fondatori è costituito dai presidenti delle Associazioni territoriali degli Industriali veneti, in carica.
La tappa vicentina del tour estivo della cinquina dei finalisti del Premio Campiello 2022 è promossa dall’Associazione BaldiLibri di Vicenza - un’associazione privata, del tutto apolitica, senza scopi di lucro - fondata nell’estate 2021 per iniziativa di due amiche appassionate di letteratura: Ida Zanetti e Valentina Traverso allo scopo di organizzare incontri letterari con autori locali, veneti e nazionali. L’iniziativa ha incontrato fin da subito, in modo sorprendente, l’interesse del pubblico e la disponibilità di scrittrici, scrittori e case editrici.
Per partecipare all’appuntamento del 29 giugno alle 18.30 al Teatro Olimpico, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessario prenotare contattando BaldiLibri: 3383946998 (messaggio whatsapp o sms), info@baldilibri.it
Informazioni: https://www.baldilibri.it/
Documenti allegati
- Premio Campiello (Documento PDF)
- Premio Campiello: Fondazione e Comitato di Gestione (Documento PDF)
- Premio Campiello: la giuria (Documento PDF)
- Baldi Libri (Documento PDF)
Audio
- Mar01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"