20/06/2022
“Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
Dal 24 giugno al 4 settembre appuntamenti quotidiani fra prime visioni, classici restaurati, omaggi ed eventi speciali

Tutto pronto per la nuova e sempre attesissima stagione di “Cinema sotto le stelle” ai chiostri di Santa Corona, la rassegna estiva organizzata dalla Società Generale di Mutuo Soccorso d’intesa con il Cinema Odeon, in collaborazione e con il contributo del Comune di Vicenza, con il sostegno della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza e del Gruppo AGSM AIM e con la collaborazione di Europe Cinemas.
Ricco e articolato il cartellone, che vede appuntamenti quotidiani dal 24 giugno al 4 settembre fra prime visioni, classici restaurati, collegamenti con il festival Vicenza Jazz in formato estivo e, sul fronte dell’animazione, con la rassegna “Illustri”, oltre a omaggi al grande cinema (da “Ultimo tango a Parigi” a “Nosferatu”, quest’ultimo in versione cine-concerto dal vivo) ma anche allo scrittore Luigi Meneghello, nel centenario della nascita.
Si parte dunque venerdì 24 giugno con “Licorice pizza” di Paul Thomas Anderson, pluricandidato a Oscar e Golden Globes e vincitore del premio BAFTA per la migliore sceneggiatura originale, che ha per protagonista uno studente delle superiori nella San Fernando Valley degli anni ‘70. Il film sarà preceduto dal cortometraggio “Maestrale” di Nico Bonomolo, vincitore del David di Donatello e concesso in esclusiva a “Cinema sotto le stelle” da Tramp Ltd.
Tra le rassegne nella rassegna, la prima in cartellone è “Stelle Illustri”, realizzata in collaborazione con “Illustri” e dedicata al cinema di animazione: lunedì 27 giugno tocca a “Flee” di Jonas Poher Rasmussen, i 4 luglio a “La città incantata“ di Hayao Miyazaki (in versione restaurata in 4K) e infine, l’11, a “La fortuna di Nikuko” di Ayumu Watanabe in prima visione.
Connubio tra cinema e jazz, a seguire, da giovedì 14 a domenica 17 luglio, in concomitanza con la parentesi estiva del celebre festival vicentino: andranno in scena in particolare “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, “Jazz Noir – Indagine sulla leggendaria morte di Chet Baker” di Rolf van Eijk, “Belfast” di Kenneth Branagh e “Hill of vision” di Roberto Faenza. Queste proiezioni si svolgeranno alle 22.30, dopo i concerti di Vicenza Jazz nella stessa cornice dei chiostri di Santa Corona. “Jazz Noir” sarà anche preceduto da una performance di restituzione della residenza artistica “What’s New” curata dall’Associazione Culturale Bacon.
“Cineteca sotto le Stelle” porterà invece ai chiostri “Lo chiamavano Trinità” di E.B. Clucher mercoledì 29 giugno e, a cinquant’anni dall’uscita, il capolavoro cult “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci mercoledì 27 luglio. Altro film storico di scena sarà poi, mercoledì 13 luglio, “Nosferatu” di Friedrich Wilhelm Murnau, evento assolutamente speciale perché proposto come cine-concerto con musica dal vivo affidata al Lösch-Plankensteiner Quartet. Il film sarà presentato nella versione restaurata in 4K per i 100 anni dalla sua realizzazione.
Sempre sul fronte degli omaggi, da segnalare giovedì 7 luglio “Ritratti – Luigi Meneghello” di Carlo Mazzacurati, omaggio allo scrittore in occasione del centenario dalla nascita.
Una sera dopo l’altra, dunque, un carnet di occasioni tra le quali perdersi, seguendo i propri gusti e il richiamo dei più diversi titoli, da quelli divenuti classici a “chicche” per appassionati, fino ai più attesi e gettonati dell’ultima stagione. Qualche esempio? “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, candidatura all’Oscar e ai Golden Globes e vincitore di cinque David di Donatello tra l’altro come film, regia e giuria giovani; “Esterno Notte” di Marco Bellocchio, racconto in due atti della tragica fine di Aldo Moro, e ancora l’attesissimo film biografico “Elvis” o il campione d’incassi “Top Gun - Maverick” con Tom Cruise.
A parte gli appuntamenti che seguono i concerti di Vicenza Jazz, tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30. Biglietti interi a 6,50 euro, a 5,50 i ridotti (over 60, under 26 e tesserati Odeon 2021-22). Possibili abbonamenti a 25 euro per cinque ingressi, oppure a 50 per dieci.
Disponibile anche la biglietteria online per l’acquisto in prevendita senza sovrapprezzo (https://odeonvicenza.18tickets.it). Info su odeonline.it.
Documenti allegati
- Programmazione giugno-luglio (Documento PDF)
Audio
- Lun05
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: New Conversations – Vicenza Jazz: