13/06/2022
“La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica

Questa mattina il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alla cultura Simona Siotto e il curatore Guido Beltramini hanno delineato il bilancio della mostra “La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria”, seconda manifestazione del ciclo delle grandi mostre in Basilica palladiana che si è aperta con “Ritratto di donna” e che si chiuderà con l’esposizione dedicata all’Antico Egitto in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e con il Museo del Louvre.
“La Fabbrica del Rinascimento è stato il risultato di un lavoro scientifico di alto livello che ha determinato la qualità del progetto riconosciuta dai mezzi di comunicazione nazionali e dalle tante persone che l’hanno visitata. E questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra Assessorato alla cultura, Fondazione Teatro Comunale, Centro internazionale di architettura Andrea Palladio e Marsilo Arte”- ha sottolineato il sindaco Rucco -. Questo successo alimenta le aspettative per l’esposizione conclusiva del ciclo delle tre grandi mostre. Proprio nei giorni scorsi, durante una conferenza dedicata a Vicenza città finalista a capitale della cultura 2024, è intervenuto anche Christian Greco, curatore della mostra, che arriverà a Vicenzatra dicembre 2022 e maggio 2023, e che ha presentato alla città un nuovo e sorprendente progetto espositivo”.
E’ quindi intervenuta l’assessore Siotto: “Con soddisfazione annuncio che la mostra La Fabbrica del Rinascimento ha chiuso con un positivo bilancio costi-ricavi di 51.837 euro. In generale sono stati ottimi i riscontri relativamente alla qualità dell’allestimento e ai contenuti culturali della mostra che è stata possibile anche grazie ai tanti sponsor che ci hanno sostenuto”.
L’assessore ha poi commentato i dati ufficiali. I visitatori sono stati in totale 40.406. Il 55% di chi ha visitato la mostra ha raggiunto Vicenza per turismo. Il 75% ha visitato anche altri musei in città. Il 63% era già stato a Vicenza.
“La qualità di questa mostra è stata valutata certamente anche in rapporto ai contenuti culturali che si stanno sedimentando ma anche alle tante iniziative che l’hanno accompagnata” – ha concluso Siotto.
E’ quindi intervenuto Guido Beltramini: “Un risultato da sottolineare è che sta crescendo in città una competenza nel fare le mostre che prima non esisteva, grazie a ‘Ritratto di donna' di Stefania Portinari nel 2019-2020, a questa mostra sul Rinascimento appena conclusa e alla prossima sull’Egitto a cui stiamo lavorando. Si è creata una squadra affiatata fra Assessorato alla Cultura, Teatro e CISA, si sono accumulate esperienze attraverso un lavoro comune che mette al centro la Basilica palladiana come luogo espositivo di alto livello. Basti pensare all’allestimento: nel passato era costruito (e demolito) ogni volta, mentre dal 2019 il sistema modulare ideato da Antonio Ravalli e generosamente finanziato da Cereal Docks si apre ad accogliere le diverse mostre con costi minimi, per poi richiudersi a mostra finita nel famoso ‘cubo’ lasciando libero il salone. Ciò sta permettendo un calendario regolare di mostre, che è quello che serve per intercettare il turismo culturale in modo continuativo”.
L'attenzione dei mass media
La mostra ha ottenuto un ottimo riscontro sulla stampa per quantità di articoli (circa 200 tra carta stampata, web, radio e tv) e qualità delle recensioni, che hanno sottolineato la rilevanza e originalità del progetto scientifico.
Importante il supporto di tutte le testate locali che si sono impegnate nella promozione e nel racconto della rassegna.
Per quanto riguarda la stampa nazionale, si segnalano tra i quotidiani, Avvenire, Corriere della Sera, Il Giornale, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto, Il Sole 24ore, L'Essenziale, La Repubblica, Libero; tra le riviste di settore e i periodici AD, Antiquariato, Art e Dossier, Bell'Italia, Famiglia Cristiana, Giornale dell'Arte, Io Donna, Italo, Sette, Touring (con un intero servizio sulla candidatura di Vicenza a a capitale della cultura), Tpi - The Post Internazionale.
Importante anche l'attenzione dei media internazionali, quali Le Figaro; Artsupp (tra i maggiori siti dedicati all'arte); RadioTelevisione Svizzera Italiana; Zeitblatt Magazine; Rai Internazionale (trasmesso in tutto il mondo).
Per quanto riguarda i dati relativi al sito e ai social si registrano oltre 30.000 utenti raggiunti l'apertura della mostra.
Guarda la videonotizia
Documenti allegati
- Dati prenotazioni (Documento PDF)
- Dati gradimento visitatori (Documento PDF)
Audio
- Lun01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio