08/06/2022
Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
Il Ballo delle ingrate e il Combattimento di Tancredi e Clorinda

Il fascino barocco della musica di Monteverdi e lo splendore artistico del Teatro Olimpico inaugurano il Festival Vicenza in Lirica 2022, l’appuntamento musicale che da ormai dieci anni riempie di note l’estate di Vicenza con due perle, due tesori del repertorio barocco: il “Ballo delle ingrate” e il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi.
Saranno questi due titoli a dare il via il 17 giugno alle 21 al Teatro Olimpico, alla decima attenzione di Vicenza in Lirica, organizzata dall’associazione Concetto Armonico, con il sostegno del Ministero della Cultura, con sostegno e collaborazione del Comune di Vicenza, Agsm Aim, con il sostegno della Provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e della Fondazione Teatro La Fenice e con numerosi sponsor privati, linfa vitale del Festival che ogni anno attrae spettatori da tutta Italia e dall’estero e che si conferma realtà artistica di grande prestigio e richiamo.
Le due preziose pagine monteverdiane, tratte dall’VIII libro dei Madrigali pubblicato nel 1638, Madrigali guerrieri et amorosi, saranno il primo dei tre appuntamenti di giugno, fortemente voluti dal direttore artistico Andrea Castello, per celebrare la Festa della Musica Europea. Una particolare e attesissima occasione che vedrà la speciale e fondamentale collaborazione del Conservatorio di Santa Cecilia e del grande contralto Sara Mingardo, la quale metterà la propria esperienza al servizio dei bravissimi artisti coinvolti. Daranno voce e presenza ai personaggi Gennaro Di Filippo, Antonia Salzano, Isabella De Massis, Marta Pacifci, Alina Tugusheva, Roberto Manuel Zangari, Jesus Hernandez. Fondamentale sarà anche l’apporto dei danzatori Yari Molinari, Silvia Pinna, Martina Moroni e Giada Sereni. Protagonista imprescindibile sarà l’Ensemble Caecilia Antiqua (formato da David Simonacci al violino I, Valentina Nicolai al violino II, Gianfranco Russo alla viola, Marco Contessi al violone, Luca Peverini al violoncello, Francesco Tomasi e Michele Carreca alle tiorbe e liuti), una delle realtà strumentali più richieste e affermate in questo repertorio, concertato da Angelo Naccari, maestro al cembalo.
La parte visiva vedrà il gradito ritorno di Cesare Scarton, responsabile della mise en espace, regista di solida carriera, che proprio a Vicenza ha suscitato unanime consenso con la sua messa in scena del Polidoro, l’opera di Antonio Lotti, che ha avuto la sua prima assoluta proprio al Festival nel 2018. Le coreografie dei due titoli saranno curate rispettivamente da Silvia Pinna e Daniele Toti, mentre i costumi porteranno la firma di Giuseppe Bellini, il trucco Rosanna Carollo e le acconciature GB Parrucchieri.
Le pagine scelte per aprire il Festival 2022 rappresentano autentici capisaldi all’interno della vastissima produzione di Monteverdi.
Il Ballo delle ingrate fu nel 1608 uno dei culmini delle celebrazioni delle nozze (brevi, lo sposo morirà solo dopo quattro anni) tra il Duca di Mantova Francesco Gonzaga e la Infanta Margherita di Savoia. Il matrimonio, uno dei più sontuosi organizzati dalla dinastia regnante mantovana secondo i racconti dell’epoca, si esaltò nei grandi apparati scenografici (si narra addirittura di un’autentica naumachia davanti al Castello di San Giorgio) e nelle note di Monteverdi. Il compositore cremonese, che classificò questo madrigale come “rappresentativo”, diede voce attraverso i versi del celebre poeta e librettista Ottavio Rinuccini, all’amore, sentimento da cogliere prima che la giovinezza sfiorisca e condanni uomini e donne all’inferno.
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, definito madrigale amoroso, autentica rivelazione del genio drammaturgico di Monteverdi, vide la luce a Venezia nel 1624, tra gli splendori del salotto del nobile Girolamo Mocenigo di San Stae, alla presenza della più raffinata nobiltà della Serenissima, e venne dedicato alla “Sacra Cesarea Maestà dell'Imperator Ferdinando III”, diplomatico abile (determinante nella conclusione della devastante guerra dei trent’anni) sovrano illuminato, compositore per diletto, sensibile alla musica italiana di cui favorì la diffusione in Austria. I versi di Torquato Tasso (una miscellanea tra La Gerusalemme liberata e la sua riscrittura, la Gerusalemme conquistata) nella musica di Monteverdi danno luogo ad una delle realizzazioni più paradigmatiche della Teoria degli Affetti e dello stile “concitato” sviluppato dal compositore.
Monteverdi accende l’estate di Vicenza in Lirica, che prosegue la sua preziosa galleria di appuntamenti il giorno successivo, 18 giugno, con un concerto lirico benefico, sempre al Teatro Olimpico, in favore di AssiGulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia e sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. L’anteprima di giugno del festival si chiude il 21 giugno, giornata della Festa della Musica Europea, con un concerto al Giardino del Teatro Olimpico intitolato Amore, Virtù ed Estasi: un florilegio di pagine barocche interpretate dal soprano Valentina Di Blasio, accompagnata dall’Ensemble da camera I Carissimi e dal Maestro Mosè Edmondo Savio concertatore al clavicembalo.
Festival Vicenza in Lirica - la Musica unisce
17 giugno – 22 ottobre 2022 direzione artistica di Andrea Castello http://www.vicenzainlirica.it
Prevendita vivaticket.com
Prenotazioni biglietteria@vicenzainlirica.it
cell. 349 62 09 712
Informazioni: info@vicenzainlirica.it
Biglietteria presso il botteghino del Teatro Olimpico (lunedì chiuso):
dal 10 giugno al 21 giugno, orari 10-12,15-17
dal 23 agosto al 10 settembre, orari 10-12,15-17
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico