08/06/2022
Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
Venerdì 10 giugno conferenza di Giorgio Bonsanti “L'arte veneta nei restauri di Restituzioni”. Sabato 11 e domenica 12 giugno visite guidate gratuite all’opera restaurata

Si è concluso il restauro della grande tela “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese conservata nella sala del refettorio del Santuario della Madonna di Monte Berico a Vicenza che si potrà ammirare di nuovo dal pomeriggio di venerdì 10 giugno. L’inaugurazione alla presenza della autorità è prevista venerdì 10 alle 11 e sarà su invito.
Per l’occasione assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e Soprintendenza archeologia, belle Arti e Paesaggio delle Province di Verona, Rovigo e Vicenza, insieme Intesa Sanpaolo, che ha sostenuto il restauro, promuovono alcune iniziative di approfondimento.
Venerdì 10 giugno alle 17.30 alle Gallerie d’Italia – Vicenza (ingresso libero) si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo “Luci sul Veronese”: Giorgio Bonsanti, curatore scientifico del progetto “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo terrà una conferenza dedicata a “L'arte veneta nei restauri di Restituzioni”.
Nelle diciannove edizioni di “Restituzioni”, l’arte veneta, comprensibilmente quasi esclusiva all’inizio del progetto originato nella Banca Cattolica del Veneto, ha mantenuto una presenza continua e sempre più significativa nelle edizioni successive, sia grazie al restauro di manufatti di importanza archeologica presenti sul territorio, sia registrando interventi su opere dei massimi artisti della tradizione veneta attraverso i secoli (da Giovanni Bellini a Tiepolo, da Tintoretto e Veronese a Tiziano e Canova). Senza naturalmente mirare a un’improponibile completezza di informazione (si parla di decine e centinaia di oggetti), Bonsanti ha selezionato un certo numero di opere restaurate di cui illustrerà particolari motivi di interesse, che presenterà ricorrendo ad una selezione di immagini significative.
L’incontro è l’ultimo di sei approfondimenti dedicati al contesto culturale ed artistico relativo alla grande tela “Cena di san Gregorio Magno".
Nel fine settimana, sabato 11 e domenica 12 giugno, alle 10 e alle 11, sono in programma visite guidate gratuite all’opera restaurata, della durata di un’ora e condotte da guide turistiche autorizzate.
Per prenotazioni: Consorzio Vicenzaè, 0444994770, info@vicenzae.org. Il punto di ritrovo sarà al monumento ai Caduti Austriaci accanto alla Basilica.
Il pubblico potrà accedere nella sala del refettorio per ammirare la “Cena di san Gregorio Magno" durante l’apertura della Basilica di Monte Berico. Ingresso libero.
Informazioni
www.gallereditalia.com, info@palazzomontanari.com numero verde 800578875
Giorgio Bonsanti - Curatore Scientifico del progetto “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo insieme a Carlo Bertelli e Carla Di Francesco, è stato Direttore di Galleria Estense di Modena, Cappelle Medicee, Museo di San Marco, Galleria dell’Accademia a Firenze. Già Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, ha insegnato all’Università di Siena e Scuola di Perfezionamento Facoltà di Architettura di Genova, poi Ordinario di Restauro alle Università di Torino e Firenze. Attualmente è docente alla Scuola di Perfezionamento in Beni Culturali dell’Università di Perugia, sede di Gubbio. Ha all’attivo scritti su artisti come Donatello, Michelangelo, Giotto, Beato Angelico, Michael Pacher, Antonio Begarelli e mostre fra cui Donatello e i Suoi, Raffaello e Altri. Ha curato pubblicazioni fra cui i quattro volumi sulla Basilica di San Francesco di Assisi, articoli e saggi di storia e teoria del restauro e ha svolto conferenze nei principali musei del mondo. Già membro del Consiglio Scientifico per la Conservazione delle Pitture Murali dell’Istituto Courtauld (Università di Londra), e della Commissione per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica Italiana, dal 2005 è membro della Commissione per la Conservazione del Museo del Louvre. È stato Presidente (2016 - 2021) della Commissione Interministeriale MIC–MIUR per l’Insegnamento del restauro.
Documenti allegati
- Programma iniziative (Documento PDF)
Audio
- Mer06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio