27/05/2022
Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
Dal 29 giugno al 31 luglio per la prima volta nel Giardino del Tempio di Santa Corona. E nel Giardino del Teatro Olimpico

Un ricco cartellone di spettacoli per cinque settimane, dal 29 giugno al 31 luglio, uno scintillante carnet di protagonisti – numerosi i nomi noti, fra i quali Maximilian Nisi, Giulio Scarpati, Sergio Sgrilli, la Pozzoli’s Family e Roberto Ciufoli – e due suggestivi spazi verdi nel cuore della città: il Giardino del Teatro Olimpico e, per la prima volta, il Giardino del Tempio di Santa Corona.
È quanto propone “Vicenza Summer Festival – Teatro, musica e cabaret”, la nuova rassegna estiva promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
La manifestazione è realizzata con il sostegno di AGSM AIM e ha alcuni partner privati tra i quali Centro Andriolo, Detto Ascensori, Loison Pasticceri dal 1938. Il direttore artistico è il regista e attore Piergiorgio Piccoli, mentre la parte organizzativa è affidata a Theama Teatro e Sia Idee.
Dalla prosa al cabaret, dalla narrazione al teatro musicale, dal circo a una sezione condivisa con il Festival Vicenza Jazz: dopo un’apertura speciale, mercoledì 29 giugno, la manifestazione darà appuntamento al pubblico settimanalmente, dal giovedì alla domenica.
La rassegna è stata presentata oggi al Giardino del Tempio di Santa Corona dall'assessore alla cultura Simona Siotto, dal direttore dei Musei civici Mauro Passarin e dal direttore artistico Piergiorgio Piccoli.
"Presentiamo oggi la rassegna estiva dell'assessorato alla cultura che farà parte dell'ampio cartellone che da anni accoglie le iniziative delle numerose associazioni che con impegno e passione animano con spettacoli di vario genere la città da giugno a settembre - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Abbiamo voluto fortemente organizzare il Vicenza Summer Festival per offrire altre proposte che porteranno in città nomi noti al grande pubblico. Per questo nuovo Festival abbiamo scelto due location particolarmente suggestive. Oltre al già collaudato e apprezzato Giardino del Teatro Olimpico, quest'anno apriremo le porte del Giardino del Tempio di Santa Corona. I prezzi degli spettacoli sono contenuti con l'intenzione di offrire opportunità di svago, di divertimento ma anche di riflessione con proposte di qualità accessibili a tutti".
"Quello che sento doveroso nell’organizzare una stagione di spettacolo durante l’estate – commenta il direttore artistico Piergiorgio Piccoli - è dare la possibilità a chiunque di non perdere pezzi di vita, di avere qualcosa da vedere anche sotto casa, di cui ridere o su cui riflettere, rispettando la logica che sta dietro l’inizio e la fine di tutte le cose, secondo un percorso nel tempo inevitabile quanto naturale, ma senza perdere occasioni per stare insieme e apprezzare la bellezza di un giardino urbano al calar della sera. Sento il desiderio di cercare almeno qualcosa che abbia un nuovo inizio, attraverso questa stagione estiva che l’assessore Simona Siotto mi ha affidato, per iniziare un’esperienza che non abbia buchi, che non abbia salti. Metto la puntina sul disco e ascolto la musica, anche senza viaggiare, anche se non mi muovo dalla città, e riempio con questa musica anche i sobbalzi di un disco rovinato: li riempio con artisti che fanno compagnia".
E proprio dal giardino dell’Olimpico, teatro coperto più antico del mondo, la rassegna prenderà il via mercoledì 29 giugno in compagnia di Maximilian Nisi e Piergiorgio Piccoli, insieme per “The ages of man”, recital “secondo William Shakespeare” accompagnato dalle musiche di Stefano De Meo. Un’apertura che vuol essere al tempo stesso una sorta di beneaugurante viatico per la nuova stagione teatrale dell’estate vicentina e un sentito omaggio rivolto a uno dei più grandi poeti e drammaturghi della storia.
La sera successiva, giovedì 30 giugno, sempre nel giardino “olimpico”, “Maradona-D10S”, spettacolo di narrazione e musica firmato da Giovanni Giusto del Teatro dei Pazzi: un ritratto fra parole e note dedicato al fuoriclasse argentino che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi, un omaggio alla sua vita calcistica e un racconto della sua esperienza umana, tra picchi e baratri, valore ed eccesso. Nel giardino del Tempio di Santa Corona, invece, i tre appuntamenti successivi. Venerdì 1 luglio U.S. Band e Chiara Luppi in una serata musicale fra rhythm & blues, cover anni ‘70 e ‘80, pop e rock: una carrellata di successi nel segno del divertimento che da sempre caratterizza la popolare formazione, ben nota al pubblico anche per le sue numerose apparizioni televisive (fin dagli anni ‘90 con “Buona Domenica”) e le esibizioni con artisti come, tra gli altri, Tullio De Piscopo, Billy Cobham, Fiorello, Gino Paoli e Zucchero. Ancora musica di scena sabato 2 luglio, con Giulio Casale in “Polli di allevamento”, classico del teatro-canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, proposto negli arrangiamenti originali di Franco Battiato e Giusto Pio e prodotto dalla Fondazione Giorgio Gaber. Oltre cento le repliche firmate da Casale di questo lavoro storico ma sempre attuale, che debuttò nella stagione 1978/1979. E ancora, a chiudere la prima tranche di calendario, appuntamento domenica 3 luglio con l’attore Gigi Mardegan della compagnia trevigiana Il Satiro Teatro, di scena in “Diese franchi de aqua de spasemo”: un monologo che fra intensità e leggerezza offre uno sguardo sulla campagna veneta della prima metà del Novecento, prendendo spunto dalle memorie di un giovane medico rumeno, “dottorino” in un piccolo paese della regione fra il 1948 e il 1958.
La settimana successiva, sipario giovedì 7 luglio nel giardino dell’Olimpico con la trascinante comicità degli Jashgawronsky Brothers in “Toyboys”. Il celebre gruppo sarà impegnato in un’originale lezione di musica, durante la quale insegnerà a suonare… i giocattoli: un’idea spassosa e sopra le righe per il colorato ensemble che vanta oltre vent’anni di brillante attività. Nel giardino del Tempio di Santa Corona la terna di spettacoli a seguire. Venerdì 8 Mulino Ad Arte di scena in “Mi abbatto e sono felice”, monologo di e con Daniele Ronco per la regia di Marco Cavicchioli, a impatto zero sull’ambiente (lo sforzo fisico dell’attore in scena produce “a pedali” l’energia necessaria ad alimentare l’impianto) ma ad alto impatto emotivo, incentrato com’è sul tema della felicità e del modo in cui ciascuno di noi può decidere di lasciare la propria traccia nel mondo. Sabato 9 toccherà invece a “Stasera cabaret!”, risate e musica con Sergio Sgrilli, tra i personaggi più noti e applauditi di “Zelig”: con lui (e con la sua inseparabile chitarra) monologhi e canzoni, in una carrellata di classici del suo repertorio. Domenica 10, invece, risate dal sapore goldoniano con “La casa in tel canal” in compagnia del Teatro delle Arance, frizzante e originale versione musical-teatrale de “La casa nova”: con l’inconfondibile impronta di Giovanna Digito, appuntamento allora con la capricciosa Cecilia e il suo succube marito Anzoletto, alle prese con l’arredamento della dimora coniugale.
Dopo i quattro concerti estivi di Vicenza Jazz, in programma da giovedì 14 a domenica 17 luglio nel Giardino del Teatro Olimpico, la rassegna riprende mercoledì 20 luglio dal recital jazz con Patricia Zanco nell'adattamento di Daniela Mattiuzzi. Nel racconto “Il ballo”, Irène Némirovsky reinterpreta la fiaba di Cenerentola flagellandone i simboli e l’impianto per colpire al cuore con le armi della vendetta. Si proseguirà giovedì 21, nel giardino dell’Olimpico, con “Frida, una bomba avvolta in nastri di seta” di Modus – Orti erranti: l’autrice e attrice Laura Murari e i musicisti Antonio Canteri e Claudio Manzini ripercorreranno, tra parole e note, la vita e l’opera della pittrice messicana Frida Kahlo, artista e donna iconica, simbolo di emancipazione e forza femminile. Nel giardino del Tempio di Santa Corona appuntamento poi venerdì 22 con la compagnia vicentina Nautilus Cantiere Teatrale in “Quattro donne e un bastardo”, commedia al vetriolo diretta da Daniele Berardi e Piergiorgio Piccoli tutta giocata sul desiderio di vendetta contro un dongiovanni senza scrupoli. Sabato 23, sempre nel segno della risata, tutta la verve di The Pozzoli’s Family ne “La grande fuga”. Dai social network, che li hanno consacrati tra i più importanti family influencer in Italia, alla seconda stagione del comedy show “LoL - Chi Ride è Fuori”, The Pozzoli’s Family - Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli e i due figli Giosuè e Olivia - raccontano la loro vita quotidiana e trattano tematiche correlate al mondo della genitorialità con un tono assolutamente veritiero, ironico e irriverente, molto lontano dagli stereotipi della “famiglia perfetta”. Domenica 24, infine, musica, (bel)canto e comicità in una produzione Pem Habitat Teatrali con l’irresistibile Compagnia Trioche diretta da Rita Pelusio in “Papagheno Papaghena – I pappagalli di Mozart”: un viaggio tra le melodie de “Il flauto magico” come non lo avete mai ascoltato prima.
Quattro appuntamenti in calendario per l’ultimo segmento della rassegna. Giovedì 28, nel giardino dell’Olimpico, Domenico Lannutti e Gaby Corbo in “All’inCIRCO Varietà”, tra magia, acrobazia, poesia e un pizzico di sana follia, a metà strada fra circo e cabaret. Venerdì 29, nel giardino del Tempio di Santa Corona, Anna Zago autrice e interprete di “Clitennestra – I morsi della rabbia”, monologo diretto da Piergiorgio Piccoli: uno sguardo nuovo e profondo su un personaggio tra i più complessi e iconici del teatro. Stessa sede, sabato 30, per la presentazione di “Paesaggio con ombre”, romanzo giallo dai toni frizzanti che l’autrice Nora Venturini, regista teatrale e sceneggiatrice, presenterà accompagnata dall’attore Giulio Scarpati, ben noto al pubblico sia teatrale che televisivo (“Un medico in famiglia”). A chiudere la rassegna, domenica 31 sempre nel verde del giardino del Tempio di Santa Corona, una serata a tu per tu con Roberto Ciufoli e il suo recital comico-antropologico “Tipi”, scritto a quattro mani con Jacopo Rosso Ciufoli: l’attore, nel cuore del pubblico fin dagli esordi con la Premiata Ditta, spiegherà il collegamento esistente fra caratteristiche psicologiche, atteggiamenti fisici e modi di esprimersi, il tutto condito con monologhi, sketch e canzoni.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.15. Biglietti numerati: interi 12 euro, ridotti (under 25 e Vi-University card) 7 euro. Prevendita online attiva dai primi di giugno su www.tcvi.it (diritti di prevendita: 1,75 euro per gli interi e 1 euro per i ridotti), oppure in biglietteria nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dei singoli eventi. In caso di maltempo, gli spettacoli previsti nel giardino dell’Olimpico si terranno al Teatro Spazio Bixio (via Mameli, 4), mentre quelli nel giardino del Tempio di Santa Corona si sposteranno al Teatro S. Marco (contra' S. Francesco, 76).
Per informazioni 0444322525, estivavicenza2022@gmail.com oppure nel sito www.vicenzasummerfestival.it. L’accesso agli spettacoli è regolamentato in base al protocollo sanitario Covid-19 vigente.
Foto
https://drive.google.com/drive/folders/16IK_dPjAWe0SQkZP75QCjP8xBnGUjJXi?usp=sharing
Videonotizia
Guarda la videonotizia nel canale YouTube @cittadivicenza
Documenti allegati
- Programma_Vicenza Summer Festival (Documento PDF)
- Locandina_Vicenza Summer Festival (Documento PDF)
- Presentazione direttore artistico_Vicenza Summer Festival (Documento PDF)
Audio
- Ven01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio