19/05/2022
Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
Dal 22 maggio fino al 12 giugno 2022

Dopo il gran finale del Premio Brunelli al Teatro Olimpico di Vicenza, riparte domenica 22 maggio il calendario 2022 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, festival di concerti con la direzione artistica di Sonig Tchakerian. Ad aprire il cartellone è il consueto Prologo al Festival Mu.Vi. Musica Vicenza, un’intensa giornata di appuntamenti con i palazzi del centro storico a fare da quinta ai tanti concerti in programma.
Un’intera domenica, da mattina a sera, dedicata all’emozione della musica dal vivo, con una formula nata per dare spazio e visibilità a numerosi giovani artisti emergenti. Domenica 22 maggio gli spazi di Palazzo Chiericati, di Palazzo Leoni Montanari e la Loggia del Capitaniato ospiteranno la sesta edizione di Mu.Vi. Musica Vicenza, prologo alla nuova edizione del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Nel corso della giornata si potrà assistere all’esibizione dei musicisti chiamati a suscitare l’entusiasmo del pubblico con programmi che spaziano dalla musica da camera al jazz, dal repertorio per due pianoforti a quello per fisarmoniche, in un intreccio di suoni, temi e ispirazioni. Novità dell’edizione 2022 di Mu.Vi. Musica Vicenza è lo spazio dedicato agli strumentisti amatori, impegnati in particolare in brani del repertorio per pianoforte e orchestra in versione per due pianoforti; l’iniziativa nasce nel segno della tradizionale ricerca della Hausmusik, tema conduttore della scorsa edizione del Festival.
Quattro grandi temi articolano la programmazione della giornata: Torna il Jazz, Due Pianoforti, MiAmOr Milano Amateurs & Orchestra, Le Fisarmoniche.
Apre il programma di Torna il Jazz, a Palazzo Chiericati, il concerto intitolato Serefe delle ore 15 con l’ensamble Serefe che propone un variegato repertorio che spazia da Domenico Modugno a diversi brani della tradizione sudafricana, turca e armena mentre l’appuntamento delle 16 è interamente dedicato al repertorio americano con brani della compositrice e pianista jazz Carla Bley e di Steve Swallow. Rivolto all’America è anche l’ultimo evento di Torna il Jazz, alle 17.30 alla Loggia del Capitaniato, dove si potrà ascoltare I love you Porgy di George Gershwin.
Alla Loggia del Capitaniato, a partire dalle 10.30, vanno in scena i concerti del ciclo Due Pianoforti con duo pianistici su pagine di Johannes Brahms, Darius Milhaud e Robert Schumann.
Sempre alla Loggia del Capitaniato sono in programma, a partire dalle 11.30, le diverse sessioni di concerti della MiAmOr Milano Amateurs & Orchestra con numerosi strumentisti amatori che si esibiranno in concerti per pianoforte e orchestra nella versione Hausmusik - due pianoforti nel segno dello spirito della musica da camera che contraddistingue il festival.
A Palazzo Leoni Montanari, dalle 12 a fine giornata, vanno in scena le suggestioni delle Fisarmoniche con brani appositamente scritti per la fisarmonica e trascrizioni di lavori nati per altri strumenti.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono della collaborazione di enti istituzionali quali l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, della Regione del Veneto e del MIC-Ministero della Cultura, sono inoltre sostenute da Banca Mediolanum, Digitec, Fondazione Roi, Banca delle Terre Venete, Forma, Veronica e Dominique Marzotto, Famiglia Brunelli, BDF Digital, Casa del Blues, Iiriti, Yamaha, Aries - GHouse, Musei Civici Vicenza, Teatro Comunale Città di Vicenza.
Media Partner: Il Giornale di Vicenza, Giornale della musica e VCR | Venice Classic Radio
Anche quest’anno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico confermano la plurale vocazione del Festival e le molteplici collaborazioni con realtà istituzionali e associative. Proficue collaborazioni a livello artistico sono in atto con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, in particolare per il concorso pianistico nazionale intitolato alla figura di Lamberto Brunelli; con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova, la Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e con Asolo Musica per l’inserimento del vincitore del Premio Brunelli nella loro programmazione artistica; con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per una borsa di studio dedicata a turno al miglior allievo dei corsi di violino, violoncello e pianoforte; con l’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino per il miglior pianista selezionato tra i corsi di perfezionamento e con diverse realtà territoriali tra cui il Liceo Musicale Antonio Pigafetta, i Musei Civici e Palazzo Leoni Montanari.
Programma: www.settimanemusicali.eu
Audio
- Gio03
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio