04/05/2022
Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky

“Histoire du Soldat”, lo spettacolo inaugurale del 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, Nemesi Ogni viso avrà diritto alle carezze, il terzo della direzione artistica di Giancarlo Marinelli, in scena al Teatro Olimpico dal 23 al 26 settembre dello scorso anno, sarà trasmesso su Sky Arte a partire da mercoledì 4 maggio 2022.
Lo spettacolo, andato in scena al Teatro Olimpico di Vicenza in prima nazionale, musica di Igor Stravinskij, libretto di Charles Ferdinand Ramuz, nella versione di Giancarlo Marinelli, che ne ha curato regia e riscrittura drammaturgica, è stato interpretato da un cast straordinario.
Drusilla Foer come voce narrante: l’attrice, icona inarrivabile di stile e di ironia, proprio all’Olimpico di Vicenza ha lanciato la sua carriera di divina del palcoscenico facendo conoscere al pubblico le sue strepitose capacità interpretative. E ancora: André De La Roche nei panni del Diavolo (e come coreografo) e Beatrice Venezi direttore d’orchestra tra i più acclamati a guidare l’esecuzione dell’ensemble da camera della OTO (Orchestra del Teatro Olimpico) con il primo violino Filippo Lama, mentre nei ruoli della Principessa e del Soldato si sono cimentati i danzatori Giulia Barbone e Antonio Balsamo e Sebastiano Masello, giovanissimo e bravissimo attore, è stato il bambino della narrazione fantastica di Marinelli. I costumi di “Histoire du Soldat” al Teatro Olimpico sono stati firmati da Daniele Gelsi, il disegno luci da Gianluca Cioccolini, mentre la scena scamozziana è stata illuminata dalla fascinosa multivisione di Francesco Lopergolo.
Lo spettacolo - una coproduzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza – ha segnato il tutto esaurito in tutte le repliche all’Olimpico.
Le riprese audio video dello spettacolo sono state realizzate da lucamilanese.com-specialisti in grandi eventi, fonico di mix Riccardo Moro.
Su Sky Arte (sintonizzato sui canali 120 e 400, con timeshift +1 della piattaforma, a pagamento) “Histoire du Soldat” al Teatro Olimpico, nella versione di Giancarlo Marinelli, andrà in onda mercoledi 4 maggio alle 21:15 su Sky Arte e alle 22:15 su Sky Arte +1, giovedì 5 maggio alle 00:10 su Sky Arte e all’01:10 su Sky Arte +1; e ancora giovedì 5 maggio alle 14:30 su Sky Arte e alle 15:30 Sky Arte +1; domenica 8 maggio alle 17:35 su Sky Arte e alle 18:35 su Sky Arte +1; sabato 14 maggio alle 16:35 su Sky Arte e alle 17:35 su Sky Arte +1. Ulteriore programmazioni dello spettacolo sono previste, su Sky Arte, in date da definire nelle prossime settimane.
Il trailer dello spettacolo è disponibile al link
https://arte.sky.it/news/programmi-tv-4-maggio-stravinskij-teatro-olimpico-vicenza
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio