21/04/2022
New Conversations – Vicenza Jazz:

Il Jazz Café Trivellato - Bar Borsa torna a essere un elemento altamente caratterizzante per le notti di New Conversations – Vicenza Jazz. Dopo due annate anomale, il cuore notturno del festival ritorna sotto le volte della Basilica palladiana in piazza dei Signori, luogo d’attrazione per chi vorrebbe che la musica non finisse mai e per chi ama l’aspetto più conviviale dell’ascoltare jazz live. Dal 13 al 21 maggio il palcoscenico in stile jazz club del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa proporrà artisti di rilievo del panorama italiano e internazionale. I concerti inizieranno alle 21.30, tranne quelli del 20 e 21 maggio, che saranno anticipati alle 18.30. L’ingresso sarà sempre gratuito.
Il Jazz Café Trivellato – Bar Borsa ospiterà una parata di grandi solisti, spesso in intrecci e combinazioni capaci di innescare il proverbiale effetto sorpresa. Sarà così sin dal 13 maggio, con l’esibizione del trio di uno dei pianisti di riferimento del jazz nazionale, Andrea Pozza, con l’aggiunta come guest star del sassofonista Bobby Watson. Il 14, ancora un pianista a trascinare la serata: Emiliano D’Auria col suo quartetto e, in aggiunta, un ospite di massimo livello come il trombettista Luca Aquino. Il 15 si ascolterà un quartetto dalla doppia leadership, con il sassofonista olandese Barend Middelhoff e Peter Bernstein, chitarrista di riferimento della scena newyorkese. Il 16 una formazione tutta al femminile, l’Indaco Trio della cantante Silvia Donati, proporrà un programma in omaggio a Billie Holiday e Nina Simone. Il 17 il sassofonista Michele Tino, distintosi nell’Olimpico Jazz Contest del 2021, presenterà il suo progetto “Belle Époque”. Il 18 arriverà uno dei colossi dello swing moderno, il sassofonista Scott Hamilton, in quartetto. Il 19, il quintetto Five for Trane offrirà una lezione magistrale in tema di sax hardboppistico, con due tenoristi in front line: Piero Odorici e Robert Bonisolo. Una vera antologia di sax tenori (ben quattro) è poi l’ottetto Bentivoglio All Stars che si esibirà il 20. L’ultima alzata di sipario al Borsa, il 21, vedrà sul palco il Gatsby Swing Quartet, con la sua antologia di musica italiana degli anni Quaranta.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del festival, si va man mano ampliando e definendo nei dettagli l’intera programmazione concertistica, non solamente quella del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa.
Sul fronte degli appuntamenti principali di prima serata nei teatri, si è finalmente chiarita la composizione del quintetto del sassofonista David Murray, che si esibirà il 17 maggio al Teatro Comunale. Il cast della serata sarà sorprendente: alla ritmica abituale di Murray (Brad Jones al contrabbasso e Hamid Drake alla batteria), si aggiungerà il fenomeno emergente Shabaka Hutchings al sax tenore.Nel pomeriggio della stessa giornata si terrà inoltre un seminario con Ares Tavolazzi all’Istituto Musicale di Thiene.
Anche la data conclusiva di domenica 22 maggio ha finalmente un suo protagonista: il trio del pianista Claudio Filippini, che per l’occasione si amplierà con l’aggiunta del sax di Michele Polga. Il concerto si terrà all’Auditorium Fonato di Thiene.
Novità anche per i concerti dell’estensione estiva del festival, dal 14 al 17 luglio, che si svolgeranno tutti al Complesso Monumentale di Santa Corona (anziché a Parco Querini come inizialmente comunicato). I grandi nomi già annunciati sono tutti confermati: Mario Tozzi con Enzo Favata (il 14), il Cross Currents Trio con Dave Holland, Zakir Hussain e Chris Potter (il 15), Kurt Elling con Charlie Hunter (il 16), il trio di Vijay Iyer nella formazione dell’ultimo disco ECM, con Linda May Han Oh al contrabbasso e Tyshawn Sorey alla batteria (il 17).
Trapelano inoltre i primi spettacoli diurni che contribuiranno ad animare la città durante il primo weekend del festival. Sabato 14 maggio a Palazzo Thiene si esibiranno la Bassano Reeds Band (ore 16, nel cortile) e il “Life on Art” String Quartet della contrabbassista Federica Michisanti (ore 18, nel salone interno). Domenica 15 la musica inizierà già dalla mattina, con un poetico progetto dedicato a Mingus dal duo di archi formato da Maria Vicentini e Salvatore Maiore (Palazzo Chiericati, ore 11, occasione in cui sarà anche presentato il libro a fumetti “Mingus” di Flavio Massarutto e Squaz). Nel pomeriggio due formazioni itineranti di grande impatto acustico e visivo, entrambe provenienti dalla Toscana, transiteranno per Corso Palladio e il centro storico tra le ore 16 e le 19: la Magicaboola Brass Band e L’Orchestrino. A Palazzo Cordellina (ore 18) Vicenza Jazz incontrerà Poetry Vicenza, con un reading musical-letterario dedicato a Chet Baker del trio composto da Fulvio Sigurtà (tromba), Dario Carnovale (pianoforte) e Lorenzo Conte (contrabbasso), assieme al poeta Eric Samer (l'evento sarà preceduto alle ore 16 dalla proiezione del documentario Sur la Route 66, alla presenza dell’autore, ossia lo stesso Eric Sarner).
Programma
Informazioni
Tutti i concerti del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa sono a entrata gratuita
Direzione artistica: Riccardo Brazzale (Vicenza Jazz); Lorenzo Conte (Jazz Café Trivellato - Bar Borsa)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento