20/04/2022
A giugno torna Illustri Festival, il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale
Dal 18 giugno al 17 luglio 2022 quattro grandi esposizioni, workshop e incontri in Basilica palladiana e nei palazzi della città

Ospite d’eccezione Christoph Niemann, con una personale all’interno di Gallerie d’Italia – Vicenza
Sarà Christoph Niemann il super ospite della quinta edizione di Illustri Festival, evento diffuso che dal 18 giugno al 17 luglio 2022 porterà a Vicenza la grande illustrazione italiana e internazionale e le sue giovani promesse.
Le esposizioni principali saranno quattro: Illustri, Saranno Illustri e Maestri Illustri nelle sale della Basilica palladiana e la mostra personale dell’Illustrissimo Niemann alle Gallerie d’Italia – Vicenza.
A completare il programma del Festival ci saranno però weekend tematici dedicati all’illustrazione digitale e ai libri illustrati, laboratori pensati per un pubblico di tutte le età, incontri con gli artisti e mostre mercato, in un palinsesto ricco e colorato che coinvolgerà tutta la città, patrimonio Unesco.
Illustri Festival è organizzato da Associazione Illustri con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con Gallerie d’Italia – Vicenza, sede museale di Intesa Sanpaolo.
“Vicenza è pronta ad accogliere il mondo di Illustri Festival – annuncia l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Dopo tre anni ritorna in città dall’affezionato pubblico, per la gran parte composto da giovani che apprezzano l’illustratore che con genialità e abilità è in grado di leggere il mondo e di interpretarlo. Il festival, diventato appuntamento fisso e biennale, ha atteso un anno in più per ritornare in città, limitato dalla pandemia. Ora siamo ben felici di ospitare nuovamente il mondo colorato e sorprendente dei tanti illustratori famosi in tutto il mondo ma anche dei nomi emergenti che saranno accolti, come da tradizione, in Basilica palladiana. Per l’edizione 2022 il festival sarà “diffuso” in vari luoghi della città: tra questi Gallerie d’Italia di Vicenza esporrà le opere di un grande nome, Christoph Niemann”. Gli altri luoghi verranno svelati nelle prossime settimane”.
“Le Gallerie d’Italia rinnovano la collaborazione con l’Associazione Illustri e il sostegno a un festival atteso e qualificante per la città di Vicenza, a conferma dell’attenzione di Intesa Sanpaolo per le espressioni artistiche più innovative e contemporanee, capaci di coinvolgere e comunicare raggiungendo pubblici di tutte le età e provenienze. Dopo gli “illustrissimi” Pablo Lobato, Noma Bar e Malika Favre, siamo lieti di ospitare quest’anno la prima personale in Italia di Christoph Niemann, che sarà anche occasione per vivere la città e le Gallerie durante l’intera stagione estiva. La creatività, l’originalità e l’importante presenza dei giovani sono segno di quanto la cultura sia forza trainante di rinascita, in un clima di rilancio a cui la nostra Banca vuole dare un contributo responsabile e concreto” – sottolinea Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo.
"Siamo felici di tornare finalmente con la nuova edizione di Illustri Festival e di farlo, dopo questa attesa, con numeri che raccontano l’edizione più grande mai realizzata – commenta Francesco Poroli, direttore artistico del Festival –. Più di 500 opere esposte, più di 100 artisti coinvolti e più di 10 mostre, senza contare gli eventi collaterali e gli incontri, workshop e laboratori che animeranno i giorni del Festival.”
Christoph Niemann, tedesco classe 1970, è considerato una delle menti più brillanti dell’illustrazione contemporanea, nonché uno degli artisti più conosciuti al mondo. Autore di alcune delle maggiori copertine del The New Yorker e di guide per il New York Times, la sua illustrazione si può definire “pensiero visivo” per la sua capacità di racchiudere in una sola immagine un mondo ben più complesso. Negli ultimi anni si è dedicato in particolare a libri per bambini, realizzando anche diverse app creative, e nel 2020 la serie Netflix Abstract gli ha dedicato una intera puntata, raccontandone il pensiero creativo e la personalità.
Ad accogliere la sua prima mostra personale italiana sarà Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, che nelle scorse edizioni del Festival ha accolto gli Illustrissimi Malika Favre, Noma Bar e Pablo Lobato.
L’appuntamento è poi in Basilica Palladiana con gli 11 Illustri: i grandi nomi dell’illustrazione italiana che si sono distinti per i loro lavori sia in Italia che all’estero. In mostra quest’anno saranno Ale Giorgini, Andrea Serio, Francesco Chiacchio, Carlo Stanga, Elisa Talentino, Elisa Macellari, Elena Xausa, Anna Pirolli, Diana Ejaita, Victoria Semykina, Isabella Mazzanti.
Le sale della Basilica ospiteranno inoltre Maestri Illustri, dedicata ai grandi nomi che hanno fatto la storia dell’illustrazione italiana, e Saranno Illustri. 11 promesse dell’illustrazione con Massimiliano di Lauro, Manfredi Criminale, Gio Quasirosso, Giulia Conoscenti, Beatrice Cerocchi, Cinzia Zenocchini, Angelica Gerosa, Veronica Ruffato. E poi Giovanni Simoncelli, Jacopo Riva e Alessandra Lazzarin provenienti dall’”Osservatorio Illustri”, canale di Associazione Illustri dedicato all’invio dei portfoli, poi valutati dalla commissione artistica del Festival.
Per informazioni
www.illustrifestival.org
Audio
- Mer06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento