08/03/2022
"Battesimo di Cristo" di Bellini, è iniziato il restauro in memoria di Paolo Marzotto
Si concluderà il 25 maggio 2022

Inizia oggi l’intervento di restauro al "Battesimo di Cristo" di Giovanni Bellini, conservato nella chiesa di Santa Corona, in ricordo della scomparsa di Paolo Marzotto.
Il restauro, infatti, è possibile grazie alla sensibilità di Caroline Marzotto che ha espresso il desiderio di ricordare il marito, scomparso due anni fa, attraverso iniziative culturali per la città di Vicenza alla quale era particolarmente affezionato.
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio in questi anni, con la direzione dei Musei civici, ha effettuato un attento monitoraggio del dipinto su cui ha rilevato distacchi e lacune tali da rendere necessario un intervento conservativo. Ad eseguirlo sarà Egidio Arlango subentrato a Francesca Faleschini, ritiratasi per ragioni personali.
La sponsorizzazione tecnica riguarderà non solo la tavola, ma anche l'altare Garzadori in cui l’opera è collocata.
"Finalmente riusciamo ad intervenire su una delle opere più ammirate del patrimonio della città e dall’importante valore storico artistico – dichiara l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Dopo l’annuncio dell’intenzione di avviare il restauro grazie alla generosità di Caroline Marzotto, è stato purtroppo impossibile avviare l’intervento fino ad oggi, per inconvenienti dovuti alla pandemia. Il Battesimo di Cristo di Bellini ritornerà ad essere ammirato il 25 maggio in occasione dell’anniversario della scomparsa di Paolo Marzotto”.
Durante il restauro la chiesa resterà aperta con i consueti orari (dal martedì alle domenica dalle 9 alle 17); l’area interessata dal restauro, secondo le vigenti norme di sicurezza, sarà opportunamente transennata.
L’ultimo intervento di restauro completo del dipinto su tavola di Giovani Bellini risale al 2010. Questo intervento manutentivo tenderà a ristabilire le proprietà di supporto strutturali del dipinto con particolare attenzione alle parti lese, ricostituendo successivamente l’aspetto estetico. In accordo con la Soprintendenza si è ritenuto opportuno intervenire filologicamente e tecnicamente con metodologie e materiali analoghi all’ultimo restauro eseguito.
Per quanto riguarda l'altare Garzadori, manufatto marmoreo di grandi dimensioni che si presenta oscurato da deposito di particolato, si prevedono operazioni di manutenzione estetica e conservativa.
L'altare Garzadori fu realizzato come voto da parte di Battista Graziano Garzadori che a fine Quattrocento, partito da Venezia, si recò in pellegrinaggio in Terrasanta: sulle sponde del fiume Giordano invocò protezione nel viaggio di ritorno. Arrivato a Venezia nel 1500 commissionò la realizzazione dell'altare a Rocco da Vicenza, completato poi dalla bottega dei lapicidi di Pedemuro San Biagio. Al pittore veneziano Giovanni Bellini fu chiesto di dipingere la tavola, realizzata tra 1502 e il 1505, che raffigura Cristo con Giovanni Battista, a sinistra, mentre lo battezza. A destra ci sono tre figure angeliche con abiti dai colori sgargianti che rappresentano le tre virtù teologali (Fede, Speranza, Carità), probabilmente i ritratti delle tre figlie di Garzadori. In alto poi è rappresentato Dio Padre tra cherubini e serafini con la colomba dello Spirito Santo. Nel dipinto si legge la firma del pittore, contenuta in un cartiglio. La scena ha sullo sfondo un paesaggio che rimanda, più che alla Terrasanta, alla campagna veneta, quella conosciuta dal pittore.
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto