04/03/2022
Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
Davanti alla Commissione del Ministero delle Cultura. Rucco: “Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per costruire il progetto con cui aspiriamo a raggiungere l’importante traguardo”

L’audizione di Vicenza davanti alla Commissione del Ministero delle Cultura, per l’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura 2024, si è conclusa oggi poco prima delle 14 dopo un’ora suddivisa tra presentazione e sessione di domande.
Al Teatro Olimpico, luogo scelto per riunire coloro che avrebbero dovuto illustrare il dossier alla commissione, erano presenti il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alla cultura Simona Siotto, l’assessore al turismo Silvio Giovine, il direttore generale Luca Milani, il direttore dell’assessorato alla cultura Mauro Passarin e Caterina Soprana, consigliere comunale presidente della commissione cultura.
Erano presenti anche i consulenti di Nomisma Marco Marcatili ed Edoardo Demo, alla guida del gruppo di lavoro che ha costruito il dossier.
Infine Giancarlo Marinelli, direttore artistico del Teatro comunale di Vicenza e del Ciclo di Spettacoli classici al Teatro Olimpico.
“Si è concluso un momento importante per la nostra città con la discussione del dossier con cui ci siamo candidati a diventare la Capitale della Cultura 2024 – ha detto il sindaco Rucco poco dopo la chiusura del collegamento con il Ministero -. Il lavoro di squadra ci consentirà di far crescere la nostra città e il territorio della provincia. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per costruire il progetto con cui aspiriamo a raggiungere l’importante traguardo. Per me, essere arrivati fin qui oggi costituisce già una grande vittoria”.
L’audizione si è aperta con il video ufficiale della candidatura, inviato alla commissione nei giorni scorsi.
Si sono quindi susseguiti alcuni interventi. L’apertura è stata affidata al sindaco Francesco Rucco che ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra che ha portato alla costituzione del dossier. Ha preso poi la parola Marcatili che ha descritto il progetto.
E’ stata quindi la volta di un’ospite proveniente dal mondo dell’impresa, Elena Zambon per Zambon group.
Edoardo Demo è intervenuto dalla sede di Dainese spa mentre il titolare dell’azienda, Lino Dainese, era collegato dalla Basilica palladiana dove è in corso la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”.
A sostegno della candidatura di Vicenza a Capitale della Cultura 2024 c’erano anche i contributi della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, da Parigi, e di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, da Il Cairo. Infine è intervenuto Giancarlo Marinelli.
Gli ultimi 30 minuti sono stati dedicati alle domande della commissione che era presieduta da Silvia Calandrelli, direttrice Rai Cultura e direttrice genere Cultura ed Educational, e composta da Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Maria Luisa Catoni, ordinaria di Archeologia nella Scuola IMT Alti Studi Lucca; Beniamino de’ Liguori Carino, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti; Stefania Mancini, consigliere delegato di Fondazione Charlemagne e vicepresidente vicario di Assifero; Luigi Mascheroni, giornalista e docente all’Università Cattolica di Milano; Giuseppe Piperata, ordinario di diritto amministrativo allo Iuav di Venezia.
Le risposte sono state date dal sindaco Rucco, da Marcatili, Demo e Milani.
Con Vicenza si sono chiuse le audizioni, che si sono svolte il 3 e il 4 marzo. Ora non resta che attendere il verdetto finale della commissione che avrà tempo fino al 29 marzo per raccomandare al Ministro della cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della Cultura per l’anno 2024.
L’audizione di Vicenza si può rivedere nel canale YouTube del Ministero della Cultura https://www.youtube.com/c/MiC_Italia
Guarda la videonotizia: https://www.youtube.com/watch?v=5Z-ifDSX9MA
Audio
- Gio02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento