23/02/2022
Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
Tra invenzione palladiana ed esploratori del futuro. A pochi giorni dall’audizione prosegue l’attività di promozione della città candidata a Capitale della cultura2024

In attesa della sfida finale che attende Vicenza il 4 marzo con l’audizione davanti alla Commissione del Ministero delle Cultura per l’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura 2024, è stata intensificata l’attività di comunicazione, al fine di promuovere il progettoe, soprattutto, per dare modo alla città di sentirsi il più possibile coinvolta in questa avventura.
Oggi a Palazzo Trissino il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alla cultura Simona Siotto, la presidente della commissione consiliare cultura Caterina Soprana, il direttore generale Luca Milani e il gruppo di lavoro della candidatura hanno presentato lo spot di prossima diffusione.
Creativo e immediato, lo spot volutamente gioca sul claim della candidatura di Vicenza e sulla figura di Andrea Palladio prediligendo un imprinting ludico: protagonisti, insieme al grande architetto, sono il sindaco Francesco Rucco e gli esploratori del 2050. Lo spot è stato ideato grazie al coinvolgimento del Gruppo Gattoncini, con Marco Bazzo autore delle immagini, e di Franco Molon che ha realizzato la grafica.
Per quanto riguarda il testo, curato da Caterina Soprana insieme al concept, si è scelto un dialogo molto semplice, che focalizzasse il termine Invenzione nel senso palladiano, ma che contenesse un cenno al futuro. Sono arrivati così gli “esploratori dal futuro”, nelle loro tute “Antartiche”, a ricordare un’invenzione vicentina.
“Mancano pochi giorni all’audizione davanti al Ministero della Cultura. La soddisfazione di aver raggiunto questo importante traguardo sta generando un crescente entusiasmo nel gruppo di lavoro e tra i numerosi soggetti coinvolti – ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. Oggi presentiamo uno spot che mi vede tra l’altro coinvolto grazie ad un’idea del Gruppo Gattoncini che sottolinea lo spirito di condivisione e partecipazione che contraddistingue fin dall'inizio il percorso di candidatura”.
“Questo percorso che porta al 4 marzo, giorno dell’audizione, ha davvero unito la città. Non solo il dossier è molto ricco ma costituisce un vero e proprio progetto culturale che ha raggruppato tante realtà. Numerose sono le proposte messe in campo a sostegno della candidatura; inoltre idee e iniziative continuano ad arrivare. Le nuove sollecitazioni sono convinta che abbiano reso Vicenza più vivace e più coraggiosa, così come lo fu all’epoca di Palladio” – ha precisato l’assessore alla cultura Simona Siotto.
“Spero che questo spot rappresenti un bel messaggio di buono auspicio per Vicenza – ha commentato la presidente della commissione consiliare cultura Caterina Soprana -. Abbiamo lavorato tanto per costruire un progetto solido, concreto e credibile. A questo punto ci possiamo permettere anche un po’ di leggerezza che, come ci ricorda Calvino, non significa superficialità. Il coinvolgimento dei Gattoncini, fra l’altro, sottolinea lo spirito di condivisione e partecipazione che contraddistingue fin dall'inizio il percorso di candidatura, mettendo in luce una collaborazione nata quasi per caso e cresciuta nel tempo, e può essere di esempio per altre realtà vicentine che vogliano essere propositive. Vicenza 2024 deve essere un progetto di tutta la città e le porte sono sempre aperte a nuove idee”.
In questi mesi il gruppo di lavoro per Vicenza2024 ha creato approfondimenti, discusso le basi culturali del progetto e dimostrato di avere costruito un percorso denso di significato e di concretezza.
Oltre ad avere fornito tutto il materiale illustrativo richiesto dal Ministero, che a sua volta sta dando rilievo ad ognuna delle città finaliste, il sito web Vicenza 2024 è stato arricchito ed intensa è stata l’attività sulle pagine social che nelle ultime settimane hanno incrementato notevolmente gli accessi e i nuovi follower.
Lo spot: https://bit.ly/Vicenza2024_spot
Audio
- Mer01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento