27/12/2021
Concerto di Capodanno nella chiesa di Santa Corona
L'1 gennaio alle 17. A cura di Spazio & Musica

Se c’è un dono che la musica può offrire, è quello di creare un momento di comunione. In tempi fortemente segnati dalla discordia, iniziare l’anno con un programma e interpreti generosi pare di buon auspicio.
Spazio & Musica, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, propone la XXVII edizione del Concerto di Capodanno sabato 1 gennaio alle 17 nella chiesa di Santa Corona.
I Musicali Affetti, con Fabio Missaggia alla direzione e al violino di concerto, avranno un’invitata speciale: il soprano Giulia Bolcato. Artista eclettica, con notevoli esperienze sia nel repertorio classico che contemporaneo, fin dal debutto ha avuto modo di mostrare la sua competenza nel linguaggio barocco nei ruoli di Musica ed Euridice (“Orfeo” di C. Monteverdi), Amore (“Gli amori di Apollo e Dafne” di F. Cavalli), Belinda (“Dido and Aeneas” di H. Purcell), Tusnelda (“Arminio” di A. Bononcini).
Vincitrice del concorso internazionale “Cesti Singing Competition” Innsbruck 2017, “G.B. Velluti” e del Premio “Bergonzi” al 53° Concorso Internazionale “Voci Verdiane Città di Busseto” 2015, nonostante la giovane età la Bolcato vanta già concerti in alcuni dei più prestigiosi teatri europei.
Sarà dunque un piacere ascoltarla nel “Gloria in excelsis Deo” di Händel e nel mottetto vivaldiano “O qui coeli terraquae serenitas”, che chiuderà il concerto con un’invocazione di pace. Ad aprire il Concerto di Capodanno sarà invece il “Concerto grosso op. VI n° 7 in re magg” di Corelli, tra momenti di virtuosismo e di armonie di una bellezza commovente. I Musicali Affetti, uno dei gruppi italiani di riferimento per l’interpretazione del repertorio barocco, eseguiranno anche la “Sinfonia in do magg. RV 112” del Prete Rosso.
Le preziose pagine scelte per questo concerto, vogliono quindi creare un momento di condivisione per la città di Vicenza che, in tutta sicurezza, ha l’occasione di trovarsi unita.
Biglietto unico € 8,00
Modalità di acquisto
Nella sedi dei concerti: a partire da un’ora prima dell’inizio
ON-LINE (più diritto di prevendita) : www.spazioemusica.it
INFO: www.spazioemusica.it - info@spazioemusica.it
I MUSICALI AFFETTI
Giulia Bolcato
soprano
Fabio Missaggia
violino di concerto e direzione
Violini: Matteo Zanatto, Alessia Turri, Massimiliano Tieppo,
Elisa Imbalzano, Laura Scipioni
Viole: Monica Pelliciari, Emanuele Marcante
Violoncello: Carlo Zanardi
Violone: Michele Gallo
Cembalo: Lorenzo Feder
PROGRAMMA
A. Corelli (1653-1713) Concerto grosso op. VI n° 7 in re magg.
Vivace, allegro – Adagio – Allegro – Andante largo – Allegro - Vivace
G. F. Händel (1685-1759) Gloria in excelsis Deo per soprano, violini e continuo
Gloria in excelsis Deo
Et in terra pax
Laudamus te
Domine Deus
Qui tollis peccata mundi
Quoniam tu solus canctus
Cum Sancto Spiritu, Amen
A. Vivaldi (1678-1741) Sinfonia in do magg. RV 112
(Allegro) – Andante – Presto
A. Vivaldi O qui coeli terraquae serenitas RV 631
O qui coeli terraquae serenitas (aria)
Fac ut sordescat tellus (recit)
Rosa quae moritus (aria)
Alleluia
Audio
- Lun06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: New Conversations – Vicenza Jazz:
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: A giugno torna Illustri Festival, il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 14/04/2022: Basilica palladiana, da oggi una targa all'ingresso ricorda che è monumento nazionale
- 13/04/2022: Musei civici aperti a Pasqua e in via straordinaria nei lunedì dell'Angelo e del 25 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 12/04/2022: 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato al Teatro Olimpico
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 08/04/2022: In Basilica palladiana ogni sabato alla scoperta dell’area archeologica
- 06/04/2022: "Battesimo di Cristo", prosegue il restauro di uno dei capolavori di Giovanni Bellini
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 06/04/2022: Premio Lamberto Brunelli, Concorso pianistico nazionale
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: Classici Contro 2022, “Oikos, L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo”
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 18/03/2022: New Conversations – Vicenza Jazz, dall’11 al 22 maggio
- 15/03/2022: Festa del papà, il 19 marzo in visita a "La Fabbrica del Rinascimento”
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema