21/12/2021
Teatro Olimpico, conclusi i lavori al cielo delle “vie di Tebe”
In attesa di un intervento complessivo all’intero soffitto

Al Teatro Olimpico si sono conclusi i lavori di sostituzione delle bende applicate sul soffitto in corrispondenza delle scene scamozziane a protezione delle fessure che si sono create nel tempo.
Oggi il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron e l’assessore alla cultura Simona Siotto, i cui uffici hanno collaborato per garantire la buona riuscita dei lavori, si sono recati in sopralluogo al Teatro Olimpico.
“Quello che è terminato nei giorni scorsi, in accordo con la Soprintendenza, è un intervento che ci permette di restituire un cielo del Teatro Olimpico privo di bende visibili agli occhi dei visitatori. Lavori più importanti di restauro, che interesseranno l’intero soffitto, verranno progettati nel 2022. Inoltre si prevede un intervento relativo all’aspetto antisismico – ha spiegato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Matteo Celebron.
“L’intervento è stato completato il 9 dicembre, in anticipo rispetto all’11 dicembre, giorno in cui abbiamo potuto ripristinare la visione degli spettacoli del Pop "Son et Lumière poiché sono state rimosse le strutture necessarie ad intervenire che nei primi giorni di lavori, tra il 30 novembre e il 3 dicembre erano installare nella via centrale –ha precisato l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto poiché ora le applicazioni risultano quasi impercettibili alla vista, in attesa di intervenire in modo più completo e definitivo”.
I lavori sono stati commissionati dal servizio lavori pubblici al Laboratorio di Restauro Endrizzi di Casale sul Sile, per una spesa di circa 10 mila euro nell’ambito di una somma complessiva di 100 mila euro investita per il monitoraggio dello stato dell’edificio. Sono stati realizzati dal 29 novembre al 9 dicembre, in tempo per l’apertura della mostra in Basilica palladiana “La Fabbrica del Rinascimento” che sta già cominciando a richiamare in città numerosi turisti interessati a visitare anche l’Olimpico.
Sono stati posizionati tre trabattelli (a cura di Amcps), per sostituire le bende in corrispondenza della via centrale e quindi per intervenire anche ai lati, in punti più decentrati e meno visibili.
“Con un milione e 60 mila euro, somma finanziata dal Ministeroper i beni culturali, riusciremo ad intervenire, in accordo con la soprintendenza, anche per garantire la sicurezza antisismica del monumento”- ha concluso l’assessore Celebron.
Guarda la videonotizia
Audio
- Mar02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: New Conversations – Vicenza Jazz:
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: A giugno torna Illustri Festival, il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 14/04/2022: Basilica palladiana, da oggi una targa all'ingresso ricorda che è monumento nazionale
- 13/04/2022: Musei civici aperti a Pasqua e in via straordinaria nei lunedì dell'Angelo e del 25 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 12/04/2022: 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato al Teatro Olimpico
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 08/04/2022: In Basilica palladiana ogni sabato alla scoperta dell’area archeologica
- 06/04/2022: "Battesimo di Cristo", prosegue il restauro di uno dei capolavori di Giovanni Bellini
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 06/04/2022: Premio Lamberto Brunelli, Concorso pianistico nazionale
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: Classici Contro 2022, “Oikos, L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo”
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 18/03/2022: New Conversations – Vicenza Jazz, dall’11 al 22 maggio
- 15/03/2022: Festa del papà, il 19 marzo in visita a "La Fabbrica del Rinascimento”
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema