08/11/2021
"Dante, participio presente” a Laboratorio Olimpico XVI

Sarà Dante, nel settimo centenario della morte, il fulcro della sedicesima edizione di Laboratorio Olimpico, progetto promosso dall’Accademia Olimpica, nato da un’idea di Cesare Galla, diretto da Roberto Cuppone, entrambi accademici, e realizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza e con i contributi della Regione del Veneto e di Service Med S.r.l.
Ma sarà un “Dante, participio presente”, come recita il titolo dell’evento, a sottolineare quel collegamento tra passato e attualità che da sempre caratterizza questo appuntamento, fissato per l’occasione venerdì 12 novembre tra l’Odeo e il Teatro Olimpico di Vicenza, a partire dalle 15.
Tre i momenti: il primo dedicato a sguardi d’autore sull’opera dantesca; il secondo dando spazio a giovani attivi nel mondo del teatro e della musica; il terzo con una particolare lectura Dantis.
Alle 15, dunque, inizio di Laboratorio con la proiezione di “The sky over Kybera” di Marco Martinelli (Teatro delle Albe): l’Inferno dantesco allestito negli slums di Nairobi, le baraccopoli della capitale del Kenya, con un’introduzione di Enzo Pancera, critico cinematografico; un documento straordinario dove un Dante e una Beatrice adolescenti di colore ci guidano nell’inferno quotidiano di un’infanzia dimenticata. La visione è particolarmente consigliataalle scuole e a chi si occupa della trasmissione dell’opera dantesca ai ragazzi.
A seguire, videointervista in diretta condotta da Oliviero Ponte di Pino con lo stesso Martinelli e con Federico Tiezzi (Compagnia Lombardi – Tiezzi), e presentazione del lavoro di Romeo Castellucci (Societas Raffaello Sanzio), tutti protagonisti di allestimenti dedicati alle tre cantiche dantesche: quello di Tiezzi fra il 1989 e il 1991, con le riscritture dei poeti Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici; quello di Castellucci nel 2008, libera rilettura di grande impatto spettacolare; e quello di Martinelli con l’esperienza comunitaria delle “chiamate dantesche” iniziate nel 2017, già svolte a Ravenna, Matera e Nairobi e attualmente in corso in Romania.
A seguire, alle 18 all’Olimpico, giovani sguardi su Dante. A essere proposti saranno testi inediti di Giulia Cermelli, Giorgia Colantuono, Matilde Marras ed Eliana Rotella, allieve autrici diplomate della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, presentate da Magdalena Barile. L’interpretazione a leggio sarà affidata ad alcuni allievi del secondo anno dell’Accademia Teatrale «Carlo Goldoni» di Venezia, presentati da Paola Bigatto: Alice Agnello, Isacco Bugatti, Matteo Di Somma, Cosimo Grilli, Silvia Luise, Camilla Manzi, Luca Montresor, Marcello Luigi Orsenigo, Magdalena Soldati, Elisabetta Solin, Leone Tarchiani, Arianna Verzeletti e Mattia Vodopivec. Di una creazione musicale si occuperanno invece alcuni allievi del Dipartimento di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza: Matteo Bertamini, Andrea Ciccolella, Tommaso Cipresso, Margherita D'Adamo, Samuele Fabbro, Nicola Peruzzi e Mattia Sanna Zolin, presentati da Davide Tiso.
A chiudere il Laboratorio 2021 saranno i canti XXI, XXII e XXVI dell’Inferno, proposti in una versione originale e narrativa affidata per la lettura ad Antonino Varvarà e introdotti da Roberto Cuppone. L’evento rientra anche nel progetto “…in loco d’ogne luce muto”, organizzato dall’Accademia in collaborazione e con il contributo del Comune di Vicenza e in collaborazione con Confindustria Vicenza e Conservatorio «Pedrollo», percorso cittadino ideato e realizzato dallo stesso Varvarà, di cui questa è la penultima di cinque stazioni.
L'iniziativa è inserita nel cartellone di proposte del Comitato cittadino per le celebrazioni di Dante Alighieri a Vicenza, che è promosso dall'assessorato alla cultura e di cui fanno parte istituti e associazioni culturali della città.
Ingresso gratuito nel rispetto delle normative sanitarie (green pass e mascherina) e con prenotazione obbligatoria nel sito www.accademiaolimpica.it, nella sezione Vita dell’Accademia / Eventi / Prenotazione eventi. Per informazioni, 0444324376.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico