08/11/2021
"Dante, participio presente” a Laboratorio Olimpico XVI

Sarà Dante, nel settimo centenario della morte, il fulcro della sedicesima edizione di Laboratorio Olimpico, progetto promosso dall’Accademia Olimpica, nato da un’idea di Cesare Galla, diretto da Roberto Cuppone, entrambi accademici, e realizzato con la collaborazione del Comune di Vicenza e con i contributi della Regione del Veneto e di Service Med S.r.l.
Ma sarà un “Dante, participio presente”, come recita il titolo dell’evento, a sottolineare quel collegamento tra passato e attualità che da sempre caratterizza questo appuntamento, fissato per l’occasione venerdì 12 novembre tra l’Odeo e il Teatro Olimpico di Vicenza, a partire dalle 15.
Tre i momenti: il primo dedicato a sguardi d’autore sull’opera dantesca; il secondo dando spazio a giovani attivi nel mondo del teatro e della musica; il terzo con una particolare lectura Dantis.
Alle 15, dunque, inizio di Laboratorio con la proiezione di “The sky over Kybera” di Marco Martinelli (Teatro delle Albe): l’Inferno dantesco allestito negli slums di Nairobi, le baraccopoli della capitale del Kenya, con un’introduzione di Enzo Pancera, critico cinematografico; un documento straordinario dove un Dante e una Beatrice adolescenti di colore ci guidano nell’inferno quotidiano di un’infanzia dimenticata. La visione è particolarmente consigliataalle scuole e a chi si occupa della trasmissione dell’opera dantesca ai ragazzi.
A seguire, videointervista in diretta condotta da Oliviero Ponte di Pino con lo stesso Martinelli e con Federico Tiezzi (Compagnia Lombardi – Tiezzi), e presentazione del lavoro di Romeo Castellucci (Societas Raffaello Sanzio), tutti protagonisti di allestimenti dedicati alle tre cantiche dantesche: quello di Tiezzi fra il 1989 e il 1991, con le riscritture dei poeti Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici; quello di Castellucci nel 2008, libera rilettura di grande impatto spettacolare; e quello di Martinelli con l’esperienza comunitaria delle “chiamate dantesche” iniziate nel 2017, già svolte a Ravenna, Matera e Nairobi e attualmente in corso in Romania.
A seguire, alle 18 all’Olimpico, giovani sguardi su Dante. A essere proposti saranno testi inediti di Giulia Cermelli, Giorgia Colantuono, Matilde Marras ed Eliana Rotella, allieve autrici diplomate della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, presentate da Magdalena Barile. L’interpretazione a leggio sarà affidata ad alcuni allievi del secondo anno dell’Accademia Teatrale «Carlo Goldoni» di Venezia, presentati da Paola Bigatto: Alice Agnello, Isacco Bugatti, Matteo Di Somma, Cosimo Grilli, Silvia Luise, Camilla Manzi, Luca Montresor, Marcello Luigi Orsenigo, Magdalena Soldati, Elisabetta Solin, Leone Tarchiani, Arianna Verzeletti e Mattia Vodopivec. Di una creazione musicale si occuperanno invece alcuni allievi del Dipartimento di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza: Matteo Bertamini, Andrea Ciccolella, Tommaso Cipresso, Margherita D'Adamo, Samuele Fabbro, Nicola Peruzzi e Mattia Sanna Zolin, presentati da Davide Tiso.
A chiudere il Laboratorio 2021 saranno i canti XXI, XXII e XXVI dell’Inferno, proposti in una versione originale e narrativa affidata per la lettura ad Antonino Varvarà e introdotti da Roberto Cuppone. L’evento rientra anche nel progetto “…in loco d’ogne luce muto”, organizzato dall’Accademia in collaborazione e con il contributo del Comune di Vicenza e in collaborazione con Confindustria Vicenza e Conservatorio «Pedrollo», percorso cittadino ideato e realizzato dallo stesso Varvarà, di cui questa è la penultima di cinque stazioni.
L'iniziativa è inserita nel cartellone di proposte del Comitato cittadino per le celebrazioni di Dante Alighieri a Vicenza, che è promosso dall'assessorato alla cultura e di cui fanno parte istituti e associazioni culturali della città.
Ingresso gratuito nel rispetto delle normative sanitarie (green pass e mascherina) e con prenotazione obbligatoria nel sito www.accademiaolimpica.it, nella sezione Vita dell’Accademia / Eventi / Prenotazione eventi. Per informazioni, 0444324376.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"