05/11/2021
Grande soddisfazione per la qualità e i numeri del 74° Ciclo di Spettacoli classici
A conclusione di un'edizione molto sentita dal pubblico e dagli organizzatori

È calato il sipario da qualche giorno del 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, Nemesi Ogni viso avrà diritto alle carezze, il terzo della direzione artistica di Giancarlo Marinelli, il secondo progettato e realizzato in tempi di pandemia.
È stata un’edizione molto sentita dal pubblico e dagli organizzatori per l’importanza del tema, la Giustizia e le molteplici incarnazioni della Nemesi nel mito, ma anche per il desiderio del ritorno a teatro “in pienezza” che proprio nei giorni dei Classici all’Olimpico è diventato realtà.
Mai come in questa edizione è stato il sottotitolo del Festival, Ogni viso avrà diritto alle carezze, mutuato da un celebre verso di Paul Eluard in Sorelle di speranza, a restituire il significato profondo del viaggio alla ricerca di nuove visioni e prospettive, vissute e rielaborate grazie all’esperienza del teatro. Nemesi, Giustizia, Carezza, Giovinezza, Speranza, sono stati i temi forti del percorso drammaturgico ideato da Giancarlo Marinelli per la scena dell’Olimpico, temi affrontati e dibattuti anche nei numerosi appuntamenti di approfondimento collegati agli spettacoli.
A questa ricchezza di tematiche che si intrecciano hanno contribuito tutti gli organizzatori della 74esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, promossa dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica, realizzata con il sostegno della Regione del Veneto, Gruppo AGSM-AIM SpA e Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo e con la collaborazione di Biblioteca civica Bertoliana, Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare, Teatro Nazionale della Toscana “Porta d’Europa”.
“In questi mesi - commenta il sindaco Francesco Rucco - in cui abbiamo riflettuto a fondo sulla nostra identità, con l’obiettivo di elaborare un dossier autentico per la candidatura di Vicenza capitale della cultura 2024, il concetto che ci ha maggiormente convinto è stato quello di “invenzione”. Un concetto mutuato dal Palladio, che richiama idealmente il processo creativo generato dall’ingegno, nell’arte come nell’impresa. Al termine del 74° Ciclo di Spettacoli Classici, non solo la spettacolare fabbrica dell’Olimpico, ma anche il fermento di rinascita che, in particolare quest’anno, il teatro e la città hanno saputo accogliere, e gli uomini e le donne che lo hanno amplificato, rappresentano a pieno titolo una delle colonne portanti di questa nostra identità in cui la cultura diventa davvero una bella invenzione”.
“È stata davvero una rinascita, il tornare ad una nuova vita, la possibilità di rinfrescare l’antico rapporto tra classicità e modernità, tra rappresentazione e interpretazione. Ma è stato ancora più difficile dell’anno scorso. Più ansioso, rischioso, imprevedibile dell’anno scorso” conclude il Direttore Artistico, Giancarlo Marinelli. “Il miracolo si è ripetuto. Di più. Si è raddoppiato. Questo succede solo in due luoghi. Nel Vangelo. E all’Olimpico”.
E che si tratti di un’edizione “quasi miracolosa” visto il periodo in cui è stata progettata, in piena pandemia, e di tutte le restrizioni con cui ha dovuto confrontarsi la messa in scena degli spettacoli (quasi tutti prime assolute) lo dicono anche i numeri: il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, Nemesi Ogni viso avrà diritto alle carezze, in programma dal 23 settembre al 23 ottobre 2021, ha presentato 7 spettacoli, di cui 5 in prima nazionale, per un totale di 29 repliche, 3 concerti del Canto delle Muse, 4 Incontri di approfondimento a Palazzo Cordellina della Biblioteca civica Bertoliana, di cui uno dedicato ai Classici Contro, 3 appuntamenti del Filò Olimpico con Antonio Stefani, lo straordinario evento nell’ambito della cerimonia di apertura dell'anno di attività dell'Accademia Olimpica con la prolusione della Ministra della Giustizia Marta Cartabia, la conversazione conclusiva sul Teatro Olimpico, organizzata anche questa dall’Accademia Olimpica.
Sul palcoscenico del teatro coperto più antico del mondo si sono avvicendati, nell’edizione appena conclusa, 70 artisti mentre il dietro le quinte ha visto impegnati quasi 150 operatori (tra personale addetto all’assistenza tecnica e logistica e la promozione degli spettacoli); gli spettatori sono stati più di 3.900 (3.962) e quasi 500 i partecipanti agli eventi di approfondimento e ai concerti, parte integrante del Ciclo dei Classici, ricordando che l’accesso al Teatro Olimpico e alle altre sedi, fino all’ultima settimana del Festival, è stato contingentato dalla normativa anti Covid (circa metà delle capienze totali). Tutti gli spettatori e i partecipanti erano naturalmente muniti di green pass.
È stata sicuramente una rassegna nel segno del femminile, con una sfilata di eroine e protagoniste di prima grandezza: dalla Principessa della fiaba incantesimo l’Histoire du Soldat, musica di Stravinskij, regia di Marinelli, alla Principessa-direttore d’orchestra Beatrice Venezi, e ancora i mille personaggi incarnati da Drusilla Foer e Antigone (che può rappresentare davvero l’emblema dell’edizione 2021 dei Classici all’Olimpico), con Creonte interpretato dalla grande Ivana Monti; da Fedra, eroina tragica assoluta, in scena con le sembianze di Marianella Bargilli, alle Sirene Off Patrizia Laquidara, Stefania Carlesso, Anna Zago; dalla Ester adolescente del cast di Tema Cultura Academy, diretto da Giovanna Cordova, alla narratrice dantesca per eccellenza, Lucilla Giagnoni con la forza affabulatrice del suo originalissimo Viaggio all’Inferno di un’attrice e un dj.
E il Ciclo dei Classici edizione 2021 verrà ricordato anche per la presenza al Teatro Olimpico di importantissime cariche istituzionali, con la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia e la sua prolusione durante la cerimonia di apertura dell'anno di attività dell'Accademia Olimpica, sabato 2 ottobre: una voce autorevole, per affermare che la giustizia è un tema di tutti i tempi.
A ribadire l’importanza dei Classici e il ruolo del teatro e nella costruzione di una coscienza sociale, personale e collettiva, hanno contribuito gli Incontri a Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca civica Bertoliana, con scrittori e studiosi cha hanno calato nel contemporaneo gli archetipi mitologici, accompagnati nei loro interventi dai giornalisti de Il Giornale di Vicenza; si sono succeduti, Cristina Battocletti, Vera Slepoj, Alberto Camerotto, Filippo Maria Pontani, Dino Piovan e Francesca Maria Berno, Marco Cavalli. Ma di grande valore è stato anche l’incontro-conversazione Prospettive a bilancio, organizzato a Palazzo Chiericati dall’Accademia Olimpica, a cura di Maria Elisa Avagnina, sul Teatro Olimpico come monumento e luogo di spettacolo, unicum nella cultura teatrale europea e nella drammaturgia imperiale della memoria, come sottolineato da Stefano Mazzoni, accademico olimpico e storico del teatro, con il contributo del soprintendente alle Belle Arti per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Vincenzo Tiné, a ricordare l’urgenza e gli investimenti previsti per la manutenzione e il restauro del gioiello palladiano.
Di particolare importanza, nel 74° Ciclo dei Classici all’Olimpico, è stato sicuramente il ruolo della musica con i tre concerti del Canto delle Muse del Duo Hana (Ilaria Fantin e Hersi Matmuja), introdotti da Cesare Galla, critico musicale e accademico olimpico, e il valore dell’incontro informale, nel Giardino del Teatro, con i tre appuntamenti del Filò Olimpico, condotti da Antonio Stefani, giornalista e memoria storica dei palcoscenici e del backstage, con i suoi racconti, a tratti esilaranti, su Goldoni, Shakespeare e Goethe.
Un Ciclo di Spettacoli Classici nel segno delle giovani generazioni, sulla scena - con i giovani (e bravissimi) attori di Tema Cultura Academy - e tra il pubblico, con oltre il 15% di presenze under 30, e con un’inedita partecipazione attiva, nell’ambito dei Classici Contro, dei laureandi in lingua e letteratura greca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, come spettatori e “critici teatrali junior”, testimoni di un’esperienza di spettacolo a 360°.
È stato un Ciclo dei Classici con un faro puntato sull’inclusione sociale, con temi come l’emarginazione e il disagio estremo, portati in scena attraverso il capovolgimento e la trasfigurazione del mito, nelle performances di Eracle l’Invisibile del Teatro dei Borgia, avvenute in una tenda di primo soccorso sulla Terrazza del Teatro Comunale (sezione Off); è stata una rassegna che ha indicato delle prospettive, per guardare oltre la tragedia della pandemia e “Prospettive” è anche il titolo del volume olimpico 2021, che contiene i contributi critici e di approfondimento sugli spettacoli e sui temi collegati, curato da Cesare Galla, con interventi di Luciano Canfora, Mario Richter, Maria Grazia Ciani, Lorenzo Renzi, Riccardo Brazzale, Anna Beltrametti, Vera Slepoj, Antonio Stefani, Marco Cavalli, Alessandra Manieri, le note di regia di Giancarlo Marinelli e il contributo di Cesare Galla.
E se questi fatti danno conto del passato, il Ciclo dei Classici edizione 2021, ha segnato delle luminose scie di luce sul futuro degli spettacoli oltre il palcoscenico dell’Olimpico: Histoire du Soldat - lo spettacolo inaugurale, regia e riscrittura drammaturgica di Giancarlo Marinelli, musica di Stravinskij con Beatrice Venezi che ha diretto l’ensemble della OTO (Orchestra del Teatro Olimpico), Drusilla Foer, voce narrante e André De La Roche, il diavolo, una produzione Savà Produzioni Creative, Teatro Ghione e Orchestra de Teatro Olimpico - sarà trasmesso, nei primi mesi del nuovo anno, da Sky Arte (canali 120 e 400 della piattaforma) ed è stato richiesto nei cartelloni di numerosi teatri italiani. Inoltre, le future produzioni speciali per il Teatro Olimpico, con la direzione artistica di Giancarlo Marinelli, saranno realizzate in partnership con altri importanti teatri storici italiani; l’accordo è in fase di perfezionamento e sarà annunciato ufficialmente entro la primavera 2022.
Per tornare all’edizione 2021 del Ciclo dei Classici, nonostante i numeri limitati delle presenze a teatro, il botteghino ha registrato un segno positivo rispetto allo scorso anno, con incassi che hanno superato i 55.000 euro (55.427,50) e alcuni spettacoli, come l’Histoire du Soldat, Antigone e Sirene, già esauriti in prevendita.
È un bilancio positivo, da tutti i punti di vista, quello del 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico - come ha ricordato il Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Pier Giacomo Cirella - ma soprattutto che ha saputo premiare la forza e la resistenza di chi ha lavorato nei mesi duri e travagliati della chiusura dei teatri e della tragedia quotidiana della pandemia, non smettendo mai di credere che questo sogno potesse realizzarsi.
Audio
- Ven05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: "I creatori dell'Egitto eterno", a San Valentino orario prolungato e ingressi scontati
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico