03/11/2021
Sipario alzato al Teatro Olimpico anche a novembre con una serie di eventi d’eccezione
Assessore Siotto: “Diversi appuntamenti di pregio, tra i quali il Concerto per i 1600 anni della nascita di Venezia e il tributo a Zaia con il Premio di Cultura Medica”

Le porte del Teatro Olimpico restano aperte anche a novembre con una serie di eventi d’eccezione, che andranno in scena da domani fino a martedì 16 novembre.
“Dopo il 74° Ciclo di Spettacoli Classici - afferma l’assessore alla cultura Simona Siotto, che ha presentato oggi alla giunta la decisione con gli eventi in calendario –, le luci del Teatro Olimpico continuano a risplendere. Domani sera si esibirà il grande artista Mogol con un racconto, con basi musicali, sull’evoluzione della canzone a partire dagli anni ’60, organizzato nell’ambito del Festival della Bellezza. Si proseguirà quindi con altri appuntamenti, tra i quali il prestigioso concerto su Venezia, promosso dal Consiglio regionale del Veneto, in scena mercoledì 10 novembre. Concluderemo martedì 16 con l’importante evento “Premio di Cultura Medica Giuseppe Roi” che verrà tributato al presidente Luca Zaia”.
Gli eventi di novembre al Teatro Olimpico prenderanno dunque il via domani, alle 21, con la serata dedicata al rapporto fra poesia e musica che vedrà come protagonista il maestro Mogol.
Lunedì 8 novembre alle 17 l'associazione Musikè presenterà il cd "J.S. Bach: workshop for lute" del liutista Jadran Duncumbil con una breve esibizione dal vivo del musicista. Partecipazione su invito.
Sarà quindi la volta del Concerto per i 1600 anni della nascita di Venezia, promosso dal Consiglio regionale Veneto. L’appuntamento è mercoledì 10 novembre alle 20.30. Ad esibirsi saranno Wayne Marshall all’organo solista “Wanderer” e l’orchestra I Virtuosi Italiani, diretti da Johannes Skudlik, con musiche di Bach, Mozart, Enrico Bossi e Verdi.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a infocultura@comune.vicenza.it.
L'evento sarà, inoltre, trasmesso in diretta in Eurovision, in Francia, Germania e Italia, dall'emittente internazionale Arte.
Venerdì 12 novembre l'Accademia Olimpica proporrà l’edizione annuale del “Laboratorio olimpico”, che si chiuderà con l’evento “Dante, participio presente”, introdotto da Roberto Cuppone, con la partecipazione di Antonino Varvarà. Ingresso su invito.
Per concludere, il teatro Olimpico ospiterà, martedì 16 alle 17.45, la quinta edizione del “Premio di Cultura Medica Giuseppe Roi” che verrà tributato al presidente Luca Zaia per la gestione sanitaria dell’emergenza pandemica in Veneto. L’appuntamento è promosso dal Centro di Cultura Medica Giuseppe Roi con l’associazione Amici del Rene di Vicenza AARVI onlus e l’International Renal Reserach Institute di Vicenza. Ingresso libero.
Audio
- Mer03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"