14/10/2021
Classici all'Olimpico: Ester in scena sabato 16 e domenica 17 ottobre
Classici Contro in Bertoliana sabato 16 ottobre con Dike/Nemesis. Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra

Dopo la pausa Off e l’incontro con le Sirene, donne d’acqua del mito, il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, Nemesi Ogni viso avrà diritto alle carezze - direzione artistica di Giancarlo Marinelli - prosegue con un’altra opera di Jean Racine, protagonista assoluto del classicismo del grand siècle.
Ester, potente tragedia di ispirazione biblica, sarà portata in scena - in prima nazionale - al Teatro Olimpico, dai giovani attori di Tema Cultura Academy, con Servane Giol nel ruolo di Madame e Anastasia Breedveld Bortolozzo in quello della protagonista, sabato 16 ottobre alle 21 e domenica 17 alle 18, regia e adattamento di Giovanna Cordova, coreografia di Silvia Bennett, disegno luci di Gianluca Ciccolini, costumi di Raffaella Berton, nella raffinata traduzione di Giacomo Zanella, un omaggio per il bicentenario della nascita del letterato e traduttore vicentino.
Nel nuovo allestimento di Giovanna Cordova sono messe in luce la figura della regina e le sue doti di custode dei valori sacri, un personaggio “forte” che la regista tratteggia con decisione e tratti di grande attualità.
Ester è un’eroina ebraica che riesce ad evitare lo sterminio del suo popolo voluto da Amano, e i riferimenti testuali all’Antico Testamento, ed in particolare al Libro di Ester, sono evidenti.
Quello che viene narrato nella tragedia è, in ultima analisi, un progetto di “soluzione finale” ante litteram: tutti gli ebrei del regno di Assuero, che si stendeva sterminato dall’India all’Etiopia, avrebbero dovuto essere uccisi, tutti, nello stesso giorno.
Inevitabile il riferimento non solo alle persecuzioni razziali naziste, ma anche al riaccendersi di atteggiamenti antisemiti.
Il senso d’appartenenza della storia alla cultura ebraica, è evidenziato e rafforzato dalla scelta di un repertorio musicale Klezmer, proprio della tradizione popolare ebraica.
Se nell’opera di Racine musiche e canti erano intesi come una sorta di “divertissement di corte”, nella tragedia in scena al Teatro Olimpico diventano “testimonianza” e si legano, in modo quasi indissolubile, alla parola; il coro delle giovani fanciulle ebree non è più rappresentativo della sola “delizia e spensieratezza della gioventù”, com’era nell’intenzione dell’autore francese del XVII secolo, ma diventano giovani donne consapevoli, pronte a lottare assieme alla protagonista, sottolineando come la vittoria di Ester su Amano non sia un fatto personale, ma la conquista di un intero popolo.
Nel dramma, l’azione della protagonista diventa così il racconto corale di un misticismo inteso come tensione dell’uomo a ciò che lo sovrasta e lo guida, una Nemesi, per riprendere il titolo dei Classici all’Olimpico edizione 2021, che condurrà gli spettatori nelle atmosfere della grande tradizione dell’ebraismo, sottolineate da un uso sapiente delle musiche che diventano a pieno titolo ”testimonianza di fede”.
"Classici Contro" sabato 16 ottobre, alle 17, a Palazzo Cordellina con Dike/Nemesis
E ancora di Nemesi si parlerà negli Incontri a Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca civica Bertoliana: dopo l’introduzione della presidente della Biblioteca Bertoliana, Chiara Visentin e del Direttore dei Classici all’Olimpico, Giancarlo Marinelli - sabato 16 ottobre alle 17 - la discussione “Classici Contro” affronterà proprio i significati delle parole della giustizia umana e divina, Dike/Nemesis. Ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra.
Animeranno il dibattito Francesca Romana Berno dell'Università La Sapienza di Roma, Dino Piovan, studioso di Storia Greca e accademico olimpico e, dall'Università Ca' Foscari Venezia e i due ideatori dei Classici Contro, Filippomaria Pontani e Alberto Camerotto, mentre la conduzione dell’Incontro è affidata a Lino Zonin, giornalista de Il Giornale di Vicenza.
I Classici Contro andranno a verificare cosa accade ai giorni nostri, passando attraverso le idee fondanti degli spettacoli in scena all'Olimpico: nell’etimologia delle diverse parole greche che corrispondono al concetto di “giustizia” stanno infatti aspetti differenti di una realtà mutevole e spesso contraddittoria, sia nella sua dimensione umana sia nella sua proiezione e personificazione divina. Perché la giustizia è un cammino sempre difficile.
"Canto delle Muse" sabato 16 ottobre, alle 18, con il duo Hana
Si concludono, in occasione della messa in scena di Ester, gli appuntamenti del Canto delle Muse, il racconto dedicato all’incanto dei suoni delle tradizioni, collegati alle tragedie del programma Olimpico: sabato 16 ottobre alle 18 nel Giardino del Teatro Olimpico (nell’Odeo in caso di maltempo o temperatura insostenibile), il Duo Hana - formato da Hersi Matmuja, voce e percussioni a cornice, e Ilaria Fantin, all’arciliuto, voce e percussioni - proporrà un viaggio ideale nelle musiche antiche e della tradizione ebraica, dopo l’introduzione a cura di Cesare Galla, accademico olimpico, giornalista e critico musicale.
Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico
La 74esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico è promossa dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica; è realizzata con il sostegno della Regione del Veneto, Gruppo AGSM-AIM SpA e Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo; si avvale delle collaborazioni di Biblioteca civica Bertoliana, Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare, Teatro Nazionale della Toscana “Porta d’Europa”.
I biglietti per gli spettacoli al Teatro Olimpico sono in vendita sul sito www.classiciolimpicovicenza.it.
Per assistere agli spettacoli e agli incontri è necessario esibire il green pass.
Sede degli spettacoli, del Canto delle Muse e degli Incontri
Teatro Olimpico e Giardino del Teatro
Stradella del Teatro Olimpico, 8 – Vicenza
Palazzo Cordellina, Biblioteca civica Bertoliana
Contrà Riale, 12 - Vicenza
Programma completo, informazioni sugli spettacoli e prevendita biglietti
www.classiciolimpicovicenza.it
I prezzi dei biglietti degli spettacoli sono 25 euro (intero); 20 euro (over 65); 15 euro (under 30); per Ester del 16 e 17 ottobre i biglietti costano 15 euro (intero); 12 euro (over 65); 10 euro (under 30).
Audio
- Gio06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: New Conversations – Vicenza Jazz:
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: A giugno torna Illustri Festival, il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 14/04/2022: Basilica palladiana, da oggi una targa all'ingresso ricorda che è monumento nazionale
- 13/04/2022: Musei civici aperti a Pasqua e in via straordinaria nei lunedì dell'Angelo e del 25 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 12/04/2022: 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato al Teatro Olimpico
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 08/04/2022: In Basilica palladiana ogni sabato alla scoperta dell’area archeologica
- 06/04/2022: "Battesimo di Cristo", prosegue il restauro di uno dei capolavori di Giovanni Bellini
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 06/04/2022: Premio Lamberto Brunelli, Concorso pianistico nazionale
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: Classici Contro 2022, “Oikos, L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo”
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 18/03/2022: New Conversations – Vicenza Jazz, dall’11 al 22 maggio
- 15/03/2022: Festa del papà, il 19 marzo in visita a "La Fabbrica del Rinascimento”
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro