29/09/2021
Accademia Olimpica, all’apertura dell'anno 2021/2022 la prolusione della ministra Cartabia
Appuntamento sabato 2 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza

Sarà la professoressa Marta Cartabia, accademica olimpica onoraria, ministra della Giustizia, a tenere la tradizionale prolusione alla cerimonia inaugurale 2021/2022 dell’Accademia Olimpica che, aperta con il discorso introduttivo del presidente Gaetano Thiene, si svolgerà sabato 2 ottobre alle 17 al Teatro Olimpico di Vicenza, inserita come evento speciale nel 74° Ciclo degli Spettacoli classici in corso in queste settimane sulla scena palladiana.
Costituzionalista, prima donna presidente della Corte costituzionale, eletta all’unanimità nel 2019, già docente presso numerosi atenei italiani ed esteri, la professoressa Cartabia, in carica come ministra dal 13 febbraio scorso, nella sua prolusione affronterà quelli che sono i temi centrali del suo percorso di studiosa e di docente: gli stessi, non a caso, che animano “Antigone”, la grande tragedia di Sofocle sulla Giustizia programmata sul palcoscenico dell’Olimpico per la stessa serata, con la regia di Giovanna Cordova, Ivana Monti nel ruolo maschile di Creonte, Paola Zuliani in quello di Antigone e i giovani attori di Tema Academy.
Durante la cerimonia saranno premiati i vincitori dell’edizione 2020 del concorso “Hic labor” per tesi di dottorato di ricerca, con cui l’Accademia riconosce l’impegno e il merito di studenti di valore: Elena Zilotti (Università Cà Foscari Venezia - Dottorato in Storia delle arti), Greta Baggio (Università di Verona - Dottorato in Biotecnologie) e Abramo Dentilli (Università di Padova - Dottorato in Giurisprudenza). Segnalati, invece, i lavori di Filippo Costantini (materie letterarie), Matteo Bonotto e Carla Comacchio (materie scientifiche).
Verranno inoltre consegnati i diplomi di appartenenza all’Istituzione ai nuovi accademici eletti nel 2020, tra i quali la stessa Ministra Cartabia e il virologo Andrea Crisanti, entrambi onorari: per la Classe di Lettere e arti, come ordinari, il musicologo e concertista Renato Calza, lo storico Giuseppe Antonio Muraro, il linguista Ivano Paccagnella, la scrittrice Maria Pia Veladiano e, come corrispondenti, gli storici Maurizio Bertolotti di Mantova e Lucien Faggion di Ginevra; per la Classe di Scienze e tecnica, il neuroscienziato Giuseppe Sartori, la psicologa Chiara Volpato e, come corrispondenti, il cardiologo pediatra Bruno Marino di Roma e il patologo Jeffrey E. Saffitz di Boston; infine, per la Classe di Diritto economia e amministrazione, come corrispondente l’economista Patrizio Bianchi di Ferrara, attuale Ministro dell’Istruzione.
La cerimonia è aperta al pubblico, nel rispetto nelle normative anti-Covid e con obbligo di prenotazione su www.accademiaolimpica.it/prenotazione, oppure chiamando lo 0444 324376 o scrivendo a segreteria@accademiaolimpica.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: New Conversations – Vicenza Jazz:
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: A giugno torna Illustri Festival, il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 14/04/2022: Basilica palladiana, da oggi una targa all'ingresso ricorda che è monumento nazionale
- 13/04/2022: Musei civici aperti a Pasqua e in via straordinaria nei lunedì dell'Angelo e del 25 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 12/04/2022: 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato al Teatro Olimpico
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 08/04/2022: In Basilica palladiana ogni sabato alla scoperta dell’area archeologica
- 06/04/2022: "Battesimo di Cristo", prosegue il restauro di uno dei capolavori di Giovanni Bellini
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 06/04/2022: Premio Lamberto Brunelli, Concorso pianistico nazionale
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: Classici Contro 2022, “Oikos, L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo”
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 18/03/2022: New Conversations – Vicenza Jazz, dall’11 al 22 maggio
- 15/03/2022: Festa del papà, il 19 marzo in visita a "La Fabbrica del Rinascimento”
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro