27/09/2021
“L’Arte della trascrizione: da Bach e per Bach, in ogni tempo”
Dal 28 settembre al 26 novembre

Saranno le trombe ed i timpani a scandire l’esultanza per la ripresa del Progetto Bach Vicenza, giunto alla XXI edizione. Martedì 28 settembre alle 20.30 ritorna la grande musica di Johann Sebastian Bach tra le volte del Tempio di San Lorenzo per inaugurare una serie di concerti ideati dall’Associazione Culturale Mousikè, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e AGSM-AIM.
"Mi piace molto questo tema delle trascrizioni, pensato da Margherita Dalla Vecchia - sottolinea l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Credo sia una bella maniera per far passare un pensiero musicale, indubbiamente complesso come quello bachiano, attraverso i secoli, i diversi gusti delle varie epoche, e farlo giungere alla nostra contemporaneità, soprattutto alla nostra sensibilità. Non occorre certo che sia io a rimarcare l'incommensurabile grandezza dell'arte di Bach e, al di là dei tanti meriti del Progetto Bach, credo si debba dare atto a Margherita Dalla Vecchia di averci reso familiare, quasi amico, un personaggio, un genio così austero come il sommo Kantor di Lipsia, padre di tutta la musica".
Sarà “L’Arte della trascrizione: da Bach e per Bach, in ogni tempo” il tema di questa edizione, che proseguirà fino al 26 novembre, curata da Margherita Dalla Vecchia, direttore artistico per Mousikè, tema suggerito dalle numerose relazioni e influenze che la musica italiana ha avuto nell’opera del compositore tedesco. Bach che si trascrive, come la raccolta dei sei Corali Schübler per organo, tutti trascrizioni di Arie da Cantate sacre. Bach che trascrive Vivaldi per apprendere le sue geniali intuizioni portando la forma del Concerto ai massimi slanci. Bach che viene trascritto da Ferruccio Busoni e molti altri fino alle elaborazioni jazzistiche del nostro tempo. Veramente non basta una stagione per trattare quest’antica prassi, sorta inizialmente per dare a perfette composizioni il colore di diversi strumenti, a volte così diversi, basta pensare la Ciaccona in Re minore per violino solo trasposta al pianoforte da Ferruccio Busoni e poi all’organo da Ulisse Mattey. Prassi per apprendere altri stili, per arricchire il repertorio di alcuni strumenti o per dare maggiore diffusione ad un brano, un percorso affascinante che conferma la statura di questo compositore che in tutte le trasposizioni rimane sempre il sommo Bach. Piccoli e grandi capolavori eseguiti da noti interpreti del repertorio barocco ma anche giovani promesse caratterizzeranno i luoghi dell’arte e della cultura di Vicenza come il Tempio di Santa Corona ed il prezioso organo De Lorenzi del 1855, il Teatro Olimpico, il Museo Civico, la Basilica dei SS. Felice e Fortunato e molti altri. Saranno anche concerti di soli 30’, pensati per avvicinare il pubblico e per non far mancare l’arte musicale accanto ad altre opere d’arte, tutti ad ingresso libero.
Il programma del concerto inaugurale sarà quello delle grandi occasioni per opera dei Solisti, Coro e orchestra barocca Il Teatro Armonico, diretti da Margherita Dalla Vecchia: la Cantata BWV 140 Wachet auf, ruft uns die Stimme per Soli, Coro, Oboi, Archi e continuo, capolavoro della maturità che tra le 200 cantate rimaste forse è la più nota e la Cantata BWV 137 Lobe den Herren, den mächtigen König der Ehren per Soli, Coro, Trombe, Timpani, Oboi, Archi e continuo, tra le più festose pagine composte su un corale molto eseguito anche nella versione ritmica italiana. Non mancherà la degustazione del Bach…alà alla vicentina nei locali del centro storico, tradizione che ha sempre accompagnato questo progetto ed i momenti conviviali. Info: associazione.mousike@alice.it.
PROGETTO BACH VICENZA – XXI EDIZIONE
28 SETTEMBRE – 26 NOVEMBRE 2021
L’Arte della trascrizione: da Bach e per Bach, in ogni tempo
Inaugurazione martedì 28 settembre, ore 20.30
TEMPIO DI SAN LORENZO
Cantate per Soli, Coro e orchestra BWV 140 e BWV 137
Ensemble IL TEATRO ARMONICO direttore Margherita Dalla Vecchia
Martedì 12 ottobre, ore 20.30
VILLA ZILERI-MOTTERLE, MONTEVIALE *
Concerto BWV 1060 di J.S. Bach e Concerto in La maggiore per violoncello e archi di C.P.E. Bach
clavicembalo FRANCESCO CERA e MARGHERITA DALLA VECCHIA
violoncello GREGORIO BUTI - ensemble IL TEATRO ARMONICO
*in collaborazione con Arte e Musica per Villa Zileri Motterle
Venerdì 15 ottobre, ore 18
TEMPIO DI SANTA CORONA
Concerti di A. Vivaldi trascritti da Bach per organo
Organo De Lorenzi (1855) SILVIO CELEGHIN
Data in via di definizione, nel mese di ottobre, ore 19
BAR BORSA – BASILICA PALLADIANA
“Bach in a Bird cage: esplorazioni jazzistiche nel mondo di Bach”
CLASSE DI JAZZ DEL CONSERVATORIO DI VICENZA
Mercoledì 27 ottobre, ore 19
TEMPIO DI SAN LORENZO
Bach-Vivaldi Concerto in Re minore BWV 596 - Bach-Busoni/Mattey Ciaccona in Re minore
organo RAIMONDO MAZZON
Lunedì 8 novembre, ore 18
TEATRO OLIMPICO
Presentazione del CD sull’opera per liuto di J.S. Bach di JADRAN DUNCUMB
Venerdì 12 novembre, ore 18
PALAZZO COSTANTINI-BIBLIOTECA “BERTOLIANA”
Bach-Busoni: Ciaccona in Re minore e Preludi Corali
pianoforte GIOVANNI CALABRIA e PAOLA SOFFI
Venerdì 19 novembre, ore 18
MUSEO CIVICO – PALAZZO CHIERICATI
Concerti di compositori veneti del 700’ trascritti da Bach per il clavicembalo
CLASSE DI CLAVICEMBALO del Conservatorio di Vicenza
Venerdì 26 novembre, ore 19
BASILICA DEI SS. FELICE E FORTUNATO
I Corali Schübler per organo
Organo Tamburini (1972) MARGHERITA DALLA VECCHIA
Aperitivi e dopo Concerto con la degustazione del BACH…ALA’ alla Vicentina
nei ristoranti e locali del centro storico di Vicenza
www.progettobachvicenza.it - associazione.mousike@alice.it
contra’ S. Rocco, 26 – 36100 VICENZA, tel. 0444546798, 3201424747, 3475207273
Audio
- Lun07
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: Schiff cala un poker di autori per il suo Omaggio a Palladio
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: New Conversations – Vicenza Jazz:
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: A giugno torna Illustri Festival, il meglio dell’illustrazione italiana e internazionale
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 14/04/2022: Basilica palladiana, da oggi una targa all'ingresso ricorda che è monumento nazionale
- 13/04/2022: Musei civici aperti a Pasqua e in via straordinaria nei lunedì dell'Angelo e del 25 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 12/04/2022: 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato al Teatro Olimpico
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 08/04/2022: In Basilica palladiana ogni sabato alla scoperta dell’area archeologica
- 06/04/2022: "Battesimo di Cristo", prosegue il restauro di uno dei capolavori di Giovanni Bellini
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 06/04/2022: Premio Lamberto Brunelli, Concorso pianistico nazionale
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: Classici Contro 2022, “Oikos, L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo”
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 18/03/2022: New Conversations – Vicenza Jazz, dall’11 al 22 maggio
- 15/03/2022: Festa del papà, il 19 marzo in visita a "La Fabbrica del Rinascimento”
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro