23/09/2021
“Incontro sulla Tastiera”, dal 18 ottobre 2021 al 26 maggio 2022
Otto appuntamenti al Teatro Olimpico e al Teatro Comunale

La 45esima edizione di “Incontro sulla Tastiera”, che gode anche quest’anno del patrocinio del Comune di Vicenza, parte “in quarta” con due serate ravvicinate al Teatro Olimpico, il 18 e 19 ottobre 2021 e proseguirà fino al 26 maggio 2022.
I riflettori saranno puntati sulle giovani promesse per otto appuntamenti che trasmetteranno freschezza ed entusiasmo, perché la vera ripartenza deve dare fiducia al futuro e che si svolgeranno al Teatro Olimpico e al Teatro comunale.
La rassegna è stata presentata oggi all'Odeo del Teatro Olimpico dall'assessore alla cultura Simona Siotto e dal presidente dell'associazione "Incontro sulla tastiera" Enrico Hüllweck.
"È con piacere - ha dichiarato l'assessore alla cultura Simona Siotto - che, come accade annualmente, siamo a salutare l'avvio della nuova stagione musicale vicentina assieme agli amici di un'associazione di gloriosa tradizione come Incontro sulla Tastiera. Ancora una volta, Maria Antonietta Sgueglia ha impaginato un programma di grande interesse e originalità, a partire dall'appuntamento del 18 ottobre quando il pubblico del Teatro Olimpico potrà apprezzare una pagina di valore assoluto come il Quinto Concerto di Beethoven. Ma da qui a maggio del 2022, lungo i fili conduttori del pianoforte e soprattutto della valorizzazione dei giovani (e pure di repertori "giovanili") avremo davvero tante e ghiotte occasioni di raffinata cultura. Di questo siamo sinceramente grati a Maria Antonietta, alla sua passione e alla sua dedizione per la divulgazione della musica in città".
“Non posso che essere entusiasta ed orgogliosa per il risultato cui arriviamo dopo due anni di pausa forzata. Due anni sofferti per noi, ma soprattutto per gli artisti; due anni che mi hanno vista scalpitare, mossa dal desiderio fortissimo di trovare soluzioni e di non spezzare il filo che mi unisce a tutti i miei artisti - ha affermato con emozione Mariantonietta Righetto Sgueglia, direttore artistico dell’associazione - E la Stagione che abbiamo messo in piedi è più che mai lo specchio dello spirito profondo che guida "Incontro sulla Tastiera" dal principio: sostenere la carriera dei giovani, dare spazi di esibizione ai nuovi volti e proporre progetti nuovi che soddisfino il più ampio pubblico possibile”.
“Mescoleremo ancora una volta le arti, come piace a noi e a chi ci segue – ha continuato il presidente Enrico Hüllweck – benché il cartellone 2021-22 sia più concentrato sul pianoforte, primo amore di "Incontro sulla Tastiera" e strumento principe cui tutto ruota intorno”.
Nulla è lasciato al caso, tutto risponde ad un preciso intento artistico e “formativo”, seguendo la forte volontà di forgiare il gusto per l’arte attraverso diversi percorsi e sfaccettature. La sfida è proprio quella di “sconfinare”, presentare la musica nella sua forma più “rotonda”, a 360° gradi, con programmi che abbraccino generi e periodi i più diversi così da espandere esponenzialmente la possibilità di suscitare emozioni nell’immaginario interiore di ognuno.
La prima – di lunedì 18 ottobre - vedrà un grande ritorno: la celebre pianista Jin Ju che già 5 anni fa fu per IsT protagonista sul palcoscenico del Teatro Olimpico, per un concerto unico e indimenticabile su sette pianoforti storici, usciti per l’occasione dal Museo degli Strumenti Antichi di Bologna. La Ju questa volta sarà accompagnata dall’Orchestra giovanile del Teatro Comunale di Bologna sotto la guida del Maestro Marco Boni per eseguire il Concerto n.5 di Beethoven per pianoforte e orchestra.
Il 19 ottobre sarà, invece, la volta di “Virtuosismi e bel canto sotto la luna”, la 4^ edizione del progetto Luci di Stelle, che unisce musica e lirica insieme e che vedrà insieme ai graditi ritorni del violinista Enrico Balboni, la pianista Natalia Kukleva e il basso baritono Massimo Di Stefano, la giovane soprano vicentina Lara Lagni, in un programma che spazia da Mozart a Gershwin. Concerto, peraltro, già tutto esaurito.
Il cartellone non potrà che emozionare, annoverando tra gli esecutori pianisti eccezionali, del calibro di Jin Ju, ma anche Jonathan Ferrucci, il sedicenne Massimo Urban e la quattordicenne Monica Zhang. Senza dimenticare la sedicenne violoncellista Erminia di Meo che si esibisce in duo col pianista Massimo Carbonara.
Tutti appuntamenti, questi, che vedono un importante lavoro in tandem con celebri realtà musicali di fama internazionale, realtà che collaborano da molti anni con Incontro sulla Tastiera al fine di portare sui palcoscenici vicentini sempre nuovi e magnifici talenti. Ci riferiamo alla Fondazione “Keyboard Trust” di Londra, diretta da Noretta Conci, all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, diretta dal Maestro Franco Scala, e da quest’anno anche l’Associazione PianoFriends di Milano, diretta da Catia Iglesias.
Si passerà anche per coinvolgenti spettacoli d’ensemble, come “Dal classico al pop” del Quartetto Romanza, un ensemble dallo stile super innovativo, dove le sonorità classiche si fondono con le più innovative tendenze del pop elettronico. E poi ci sarà la Balboa Chamber Orchestra diretta dal Violista Enrico Balboni per il concerto “Il violino nella natura e nel cinema” che accosterà l’esecuzione delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi ad un bouquet di celebri musiche da film, divenute nei decenni dei “classica album”, targate da noti “Premi Oscar”, come Ennio Morricone, John Williams, Nino Rota e Astor Piazzolla.
La prevendita parte da venerdì 1 ottobre 2021 alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza.
Info:
Pantarhei 0444324442, biglietteria@tcvi.it
Documenti allegati
- Presentazione Incontro sulla tastiera (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi