16/09/2021
Le Gallerie di Palazzo Thiene riaprono sabato 25 settembre con un open day
Sindaco Rucco: "Sarà un giorno di festa e un invito per tutti perché Palazzo Thiene è ora dei vicentini"

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, le Gallerie di Palazzo Thiene aprono al pubblico sabato 25 settembre con un open day ad ingresso gratuito e contingentato. Il palazzo rimarrà aperto dalle 9 alle 17 e l'ultimo ingresso sarà possibile alle 16.30.
Da domenica 26 settembre, ogni sabato e domenica fino al 31 dicembre, l'accesso sarà sempre gratuito e possibile con visita guidata su prenotazione e a pagamento.
"Uno dei più bei palazzi del rinascimento italiano ritorna a vivere aprendo le porte ai vicentini dopo la chiusura forzata di alcuni anni - dichiara il sindaco Francesco Rucco -. È con grande soddisfazione che, dopo l'annuncio della formalizzazione dell'acquisto di Palazzo Thiene, in breve tempo, siamo riusciti a costruire un programma di riapertura e di visita per accogliere i vicentini e i visitatori che vorranno conoscere la sua storia e quella della sue collezioni. Il primo giorno, sabato 25 settembre, il palazzo sarà aperto per tutti gratuitamente e liberamente, naturalmente con ingressi contingentati e nel rigoroso rispetto delle normative anti Covid. Sarà un giorno di festa e un invito per tutti perchè Palazzo Thiene è ora dei vicentini".
Dal 26 settembre al 31 dicembre 2021, ogni sabato e domenica, sono previste visite guidate alle 9.30, alle 11, alle 14 e alle 15.30. La visita, con la collaborazione del gruppo guide turistiche abilitate di Vicenza e del Consorzio Vicenza è, durerà un'ora circa, avrà un costo di 6 euro e sarà gratuita fino ai 12 anni d'età.
Per prenotazioni è a disposizione l'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (Iat, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30), 0444320854, iat@comune.vicenza.it.
Saranno formati gruppi da 25 persone al massimo, nel rispetto delle normative anti Covid 19. È necessario essere in possesso di green pass.
L'ingresso al palazzo avverrà da contra' San Gaetano Thiene 11.
Il Comune di Vicenza dal 6 settembre è ufficialmente proprietario di Palazzo Thiene, originale esempio di architettura rinascimentale, ideato da Giulio Romano e realizzato tra il 1542 e il 1560 circa da Andrea Palladio, che si è occupato anche della progettazione esecutiva.
Dal 1994 è patrimonio Unesco e dal 2016 è stato riconosciuto di eccezionale interesse culturale.
Ex sede della Banca popolare di Vicenza dal 1872, successivamente il palazzo è stato acquisito dalla società Immobiliare stampa da cui il Comune lo ha acquistato per restituirlo ai cittadini dopo quasi cinque anni di chiusura.
Ora fa parte del sistema museale civico insieme a Teatro Olimpico, Basilica palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza e gestito dalla direzione dei Musei civici e Conservatoria Monumenti di Vicenza, organizzata nel servizio Attività Culturali e Museali.
Infatti il palazzo palladiano con le sue importanti collezioni, è il frutto della vocazione al sostegno della cultura perseguito dall'ex istituto bancario e rappresenta espressione artistica fortemente legata alla città e alla sua storia, coerente e affine alle realtà museali e monumentali civiche.
Oltre al prezioso palazzo, gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi lo rendono un esempio mirabilmente conservato di arte rinascimentale e rappresentativo della più alta tradizione artistica e architettonica del Veneto.
L'apertura al pubblico coincide con le Giornate europee del patrimonio che ricorrono il 25 e 26 settembre, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa che prevede visite guidate e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” (“Heritage: All inclusive”) scelto dal Consiglio d’Europa. Informazioni http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/giornate-europee-del-patrimonio-2021
Videonotizia disponibile nel canale YouTube Città di Vicenza: https://www.youtube.com/watch?v=XmfVYnmhZww
Audio
- Gio02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi