10/09/2021
Festival Spazio & Musica, al via la XXV edizione l'11 settembre al Teatro Olimpico

Il Festival Spazio & Musica, con un po’ di emozione, giunge all’apertura di questa edizione “d’argento”. Da ormai venticinque anni la rassegna diretta da Fabio Missaggia porta la musica antica nei tesori architettonici di Vicenza, e aprirà la stagione 2021 con il programma Meraviglie Barocche nello scenario-simbolo del genio palladiano.
Sarà infatti il Teatro Olimpico la sede dell’inaugurazione sabato 11 settembre alle ore 20.30, dove I Musicali Affetti condurranno il pubblico in un ideale viaggio da Venezia a Brandeburgo. L’ensemble diretto da Fabio Missaggia al violino di concerto, si cimenterà dapprima con le magie strumentali di Vivaldi e Dall’Abaco, per passare poi al concerto per due violini di concertino di Telemann, fino ad arrivare ad una delle più incredibili perle musicali del Settecento. A chiudere la serata sarà infatti il Terzo Concerto Brandeburghese di Bach, che vede in dialogo tra loro ben nove strumenti ad arco solisti in un intreccio di contrappunto e virtuosismo.
Naturalmente non si può non ignorare la coincidenza con altro, tragico, anniversario ma “in un momento particolarmente buio nella storia del mondo intero, per quel che oggi sta capitando in Afghanistan” commenta l’Assessore alla cultura di Vicenza Simona Siotto “le meraviglie musicali di Vivaldi e Bach ci ricordano come forse solo la musica sia un linguaggio senza tempo e senza confini che può, meglio di ogni altro mezzo espressivo, tentare di unire le persone di ogni latitudine, nel nome di quell'arte e quella cultura che non temono confronti".
Con alle spalle più di 250 concerti, il Festival Spazio & Musica è un esempio di circuito virtuoso che ha visto crescere progetti stabili come l’Orchestra Barocca del Veneto, dove rinomati professionisti sono affiancati da giovani promesse della musica antica italiana, e allo stesso tempo ha sempre accolto realtà musicali che potessero arricchire il panorama culturale della città.
Appuntamento al Teatro Olimpico quindi per festeggiare insieme al pubblico, il cui sostegno non è mai mancato in tutti questi anni.
Il Festival è realizzato in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Veneto, il sostegno di Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Aim Agsm, A.I.S. e Aquila corde
BIGLIETTI
Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00 – Studenti € 8,00
È possibile acquistare il biglietto sul sito www.spazioemusica.it o presso la biglietteria del Teatro Olimpico, aperta nei giorni 9, 10 e 11 SETTEMBRE con orario 10,30/13 E 14/16,30 e un’ora prima dello spettacolo (tel 0444 222801).
INFO: www.spazioemusica.it info@spazioemusica.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"