09/09/2021
Festival Vicenza in Lirica, gran finale con "Mitridate, Re di Ponto"
Il 9 e il 12 settembre al Teatro Olimpico

Giovedì 9 settembre alle ore 20.30, con replica domenica 12, ci sarà il gran finale dell’edizione 2021 del Festival Vicenza in Lirica. Lo straordinario palcoscenico del Teatro Olimpico vede il ritorno dopo 37 anni di assenza del Mitridate, Re di Ponto, opera seria in tre atti di W.A. Mozart (1756-1791) su libretto del poeta torinese Vittorio Amadeo Cigna-Santi. Composta dal genio di Salisburgo a soli 14 anni ed eseguita in prima assoluta nel 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano dove riscosse grande successo, l’opera, che rielabora l’omonima tragedia di Racine nella traduzione italiana di Giuseppe Parini, con la vicenda tormentata del conflitto tra Mitridate, re del Ponto, ed i suoi figli che gli contendono l’amore per la bella Aspasia, porta in scena lo scontro eterno tra doveri politici e sentimenti, con una trama che conduce alla celebrazione finale dell’amore e della bellezza.
L’opera viene proposta in una nuova produzione. A dirigere l’Orchestra Barocca del Festival Vicenza in Lirica è Luca Oberti, maestro direttore e concertatore al cembalo, mentre la regia è di Natale De Carolis. Cinque degli interpreti principali dell’opera sono stati selezionati dal Concorso Lirico Tullio Serafin, organizzato grazie all’ospitalità ed alla collaborazione del Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Real di Madrid. Il ruolo del protagonista “Mitridate” è affidato al tenore australiano Shanul Sharma e il ruolo di “Marzio” al tenore Alfonso Zambuto, gli altri interpreti selezionati dal Concorso Serafin sono Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Gloria Giurgola (Arbate).
Costumi, scenografia e trucco sono affidati all’Accademia delle Belle Arti di Verona, con la quale il Festival ha instaurato un rapporto di collaborazione che vede impegnati alcuni allievi insieme ai loro docenti.
Con la rappresentazione del Mitridate, Re di Ponto, il Festival Vicenza in Lirica conclude il viaggio tra le memorie mozartiane nell’anno in cui ricorre il 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold in Italia. Due serate evento per un’immersione nella profonda creatività del genio di Salisburgo e nell’affascinante atmosfera del tempo, carica di emozioni e riflessioni sempre vive.
Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione di AGSM AIM, del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza, dell'Archivio storico Tullio Serafin, del Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.
Inoltre è inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 - cultura, spettacoli, divertimento” dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Giovedì 9 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).
Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica,
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore),
Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco).
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)
Domenica 12 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).
Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica,
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore),
Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco).
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)
Informazioni, biglietti e prevendite:
Biglietteria in prevendita nel circuito vivaticket.com
Prenotazioni biglietteria@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico, dal 24 agosto al 12 settembre, orari 10-12/15-17 (lunedì chiuso).
Biglietto nominativo gradinata centrale: intero € 60,00 – ridotto € 50,00 – convenzionato € 45,00
Biglietto nominativo gradinata laterale: intero € 40,00 – ridotto € 35,00 – convenzionato € 30,00.
Biglietto speciale giovani fino a 25 anni in gradinata laterale: € 15,00 acquistabile in botteghino o su
Prenotazione.
Audio
- Gio06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"