09/09/2021
Festival Vicenza in Lirica, gran finale con "Mitridate, Re di Ponto"
Il 9 e il 12 settembre al Teatro Olimpico

Giovedì 9 settembre alle ore 20.30, con replica domenica 12, ci sarà il gran finale dell’edizione 2021 del Festival Vicenza in Lirica. Lo straordinario palcoscenico del Teatro Olimpico vede il ritorno dopo 37 anni di assenza del Mitridate, Re di Ponto, opera seria in tre atti di W.A. Mozart (1756-1791) su libretto del poeta torinese Vittorio Amadeo Cigna-Santi. Composta dal genio di Salisburgo a soli 14 anni ed eseguita in prima assoluta nel 1770 al Teatro Regio Ducale di Milano dove riscosse grande successo, l’opera, che rielabora l’omonima tragedia di Racine nella traduzione italiana di Giuseppe Parini, con la vicenda tormentata del conflitto tra Mitridate, re del Ponto, ed i suoi figli che gli contendono l’amore per la bella Aspasia, porta in scena lo scontro eterno tra doveri politici e sentimenti, con una trama che conduce alla celebrazione finale dell’amore e della bellezza.
L’opera viene proposta in una nuova produzione. A dirigere l’Orchestra Barocca del Festival Vicenza in Lirica è Luca Oberti, maestro direttore e concertatore al cembalo, mentre la regia è di Natale De Carolis. Cinque degli interpreti principali dell’opera sono stati selezionati dal Concorso Lirico Tullio Serafin, organizzato grazie all’ospitalità ed alla collaborazione del Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Real di Madrid. Il ruolo del protagonista “Mitridate” è affidato al tenore australiano Shanul Sharma e il ruolo di “Marzio” al tenore Alfonso Zambuto, gli altri interpreti selezionati dal Concorso Serafin sono Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Gloria Giurgola (Arbate).
Costumi, scenografia e trucco sono affidati all’Accademia delle Belle Arti di Verona, con la quale il Festival ha instaurato un rapporto di collaborazione che vede impegnati alcuni allievi insieme ai loro docenti.
Con la rappresentazione del Mitridate, Re di Ponto, il Festival Vicenza in Lirica conclude il viaggio tra le memorie mozartiane nell’anno in cui ricorre il 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold in Italia. Due serate evento per un’immersione nella profonda creatività del genio di Salisburgo e nell’affascinante atmosfera del tempo, carica di emozioni e riflessioni sempre vive.
Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione di AGSM AIM, del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza, dell'Archivio storico Tullio Serafin, del Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.
Inoltre è inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 - cultura, spettacoli, divertimento” dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Giovedì 9 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).
Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica,
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore),
Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco).
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)
Domenica 12 settembre, ore 20.30
TEATRO OLIMPICO
Mitridate, Re di Ponto
Opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi.
Interpreti
Shanul Sharma (Mitridate), Nina Solodovnikova (Aspasia), Darija Auguštan (Sifare), Franko Klisović (Farnace), Martina Licari (Ismene), Alfonso Zambuto (Marzio), Gloria Giurgola (Arbate).
Orchestra barocca del festival Vicenza in Lirica,
Luca Oberti (maestro direttore e concertatore),
Natale De Carolis (regia), Accademia delle Belle Arti di Verona (scene, costumi, trucco, parrucco).
Giorgia De Luca (danzatrice solista)
Luca Rossi e Francesco Motta (attori)
Andrea Grussu (luci)
Informazioni, biglietti e prevendite:
Biglietteria in prevendita nel circuito vivaticket.com
Prenotazioni biglietteria@vicenzainlirica.it
Biglietteria del Teatro Olimpico, dal 24 agosto al 12 settembre, orari 10-12/15-17 (lunedì chiuso).
Biglietto nominativo gradinata centrale: intero € 60,00 – ridotto € 50,00 – convenzionato € 45,00
Biglietto nominativo gradinata laterale: intero € 40,00 – ridotto € 35,00 – convenzionato € 30,00.
Biglietto speciale giovani fino a 25 anni in gradinata laterale: € 15,00 acquistabile in botteghino o su
Prenotazione.
Audio
- Gio06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi