30/08/2021
La OTO porta al Teatro Olimpico la musica ceca
Mercoledì 1 settembre alle 21

In attesa delle quattro rappresentazioni de l'Histoire du Soldat di Stravinskij con le quali a fine settembre – sotto la direzione di Beatrice Venezi – inaugurerà in Prima nazionale il 74° Ciclo degli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, mercoledì 1 settembre la OTO torna nel “suo” teatro per un concerto straordinario dedicato a tre autori cechi.
La serata inizia, alle 21, sulle note della Suite per orchestra d'archi composta nel 1877 dal boemo Leoš Janáček. Lavoro d'esordio del suo nutrito catalogo orchestrale, la deliziosa Suite si dipana in sei movimenti ognuno dei quali si distingue per la felice libertà armonica, ritmica e modale che ritroveremo anni dopo nelle opere più mature di Janáček. Già dal primo decennio del Nocevento il boemo verrà considerato uno degli autori contemporanei più apprezzati d'Europa.
È del 1933 il secondo brano in programma: il Concertino per Trio con pianoforte e archi di Bohuslav Martinů. Ingiustamente poco proposta nelle sale da concerto italiane, la musica di Martinů (in particolar modo quella sinfonica) conquistò il pubblico statunitense quando, nei primi anni Quaranta, il compositore si stabilì in America assieme alla moglie francese per sfuggire al regime nazista. Durante il suo soggiorno negli States oltre all'intensa attività compositiva Martinů si dedicò all'insegnamento presso la Princeton University. Fra gli allievi che seguirono i suoi corsi ci fu anche un giovane Burt Bacharach.
La parte solistica del Concertino è affidata all'Hèsperos Piano Trio formato da Filippo Lama al violino, Stefano Guarino al violoncello e Riccardo Zadra al pianoforte. Il sodalizio fra i tre musicisti è nato nel 2009 favorito da un affiatamento spontaneo basato sulla condivisione di percorsi di vita musicale molto diversi fra loro che comprendono un ricco elenco di esperienze solistiche, cameristiche, orchestrali e didattiche. Il trio si esibisce regolarmente in prestigiosi palcoscenici italiani, anche per progetti speciali come, recentemente, l'esecuzione integrale dei trii di Beethoven.
L'ultimo autore ceco in programma è Antonín Dvořák del quale viene proposta la Serenata per orchestra d'archi in Mi maggiore Op. 22. Composto in un anno particolarmente felice per il suo autore, il 1875, il lavoro prese vita in una manciata di giorni ma la prevista prima esecuzione viennese fu però annullata per una serie di imprevisti. Debuttò a Praga nel dicembre del 1876; il pubblico viennese dovette attendere fino al 1884 per ascoltarla sotto la direzione di Hermann Kretschmann.
La Serenata, che si snoda in cinque movimenti, è tutta intrisa “d'un felice spirito boemo” ed è pervasa da grande fascino in stile classicheggiante.
Il concerto, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, è inserito nella rassegna Vicenza Estate 2021 coordinata dall'amministrazione comunale.
Biglietti da 10 a 20 Euro in vendita online sul circuito Vivaticket, presso la sede della OTO in Vicolo Cieco Retrone (0444 326598) e la biglietteria del Teatro Olimpico la sera del concerto. Nel rispetto della normativa vigente gli spettatori potranno assistere al concerto esibendo il Green Pass o l’attestazione di aver effettuato nelle 48 che precedono l’evento un test molecolare o antigenico rapido con esito negativo.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi