30/08/2021
Vicenza in Lirica, "Letture sotto le Stelle" e "Letture in Giardino"
Incontri con gli autori e le loro recenti pubblicazioni

Il cartellone del Festival Vicenza in Lirica, in programma dal 28 agosto al 12 settembre, è arricchito con incontri, letture, presentazioni e momenti di formazione. Alle nuove proposte editoriali è dedicata la rassegna Letture sotto le Stelle, incontri con gli autori e le loro recenti pubblicazioni, programmati in spazi di raccolta bellezza che permettono un ascolto e un dialogo ravvicinato con gli scrittori.
Quattro saranno le proposte letterarie che il Festival presenterà al pubblico nelle straordinarie cornici della Stamperia d’Arte Busato di Vicenza, del Caffè Galla e del Giardino del Teatro Olimpico.
I primi ospiti, lunedì 30 agosto alle ore 21 alla Stamperia d’Arte Busato, saranno Fabio Larovere e Andrea Faini con il libro V e W - Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, edito da Massetti Rodella Editori con la prefazione di Alberto Mattioli. Un libro divertente e colto al tempo stesso che porta sulla scena due dei mostri sacri dell’opera lirica, l’italiano Giuseppe Verdi e il tedesco Richard Wagner. E’ un vero e proprio percorso nella vita e nell’esperianza professionale dei due artisti delle sette note, con l’intento di scavare nel loro percorso umano e professionale per riemergere con curiosità, aneddoti e perché no, anche con una maggiore visione sui due protagonisti dell’Ottocento delle sette note.
Il secondo appuntamento, lunedì 6 settembre alle ore 21 alla Stamperia d’Arte Busato, vedrà Giorgio Appolonia presentare il libro Il basso rossiniano, edizioni Lemanna. Il libro è il seguito de Il tenore rossiniano (2019) e precede Il soprano rossiniano e Il contralto rossiniano di prossima uscita completando il quartetto delle voci utilizzate da Gioachino Rossini e dai compositori coevi. Vengono presi in considerazione tredici primi interpreti assoluti, mentre nella seconda parte del volume vengono riportate le interviste a interpreti d’oggi, noti e meno noti, che ci relazionano attorno ai loro studi, allo svolgimento della carriera ed al suo prosieguo.
Il terzo incontro, sabato 11 settembre alle ore 11 per Letture in Giardino, si terrà presso il giardino del Teatro Olimpico e ospiterà Matteo Grimaldi con il libro Il violino di filo, edito da Giunti. “Il violino di Filo” è una storia per ragazzi di musica, amicizia e sogni in una città terremotata. “Si tratta – spiega Grimaldi – di un libro molto speciale per me e sono certo anche che per tutti gli aquilani è un modo per raccontare ai bambini quello che abbiamo vissuto, e farlo attraverso una grande avventura fra le tende”.
Il quarto ed ultimo appuntamento, domenica 12 settembre alle ore 18 presso il Galla Caffè, ospiterà Alberto Mattioli con i suoi due libri Pazzi per l’opera – Istruzioni per l’abuso del melodramma e Va pensiero, editi da Garzanti. Sarà un’occasione per ritrovarsi insieme e chiacchierare sui vizi e le manie del pubblico dell’opera, e scoprire altre curiosità del mondo dell’opera visto da un appassionato giramondo come il giornalista della «Stampa». Mattioli ci mostra le ragioni di un amore irrazionale e sfrenato per uno spettacolo capace con i capolavori del passato di leggere il nostro presente e di continuare a farci piangere, ridere riflettere. Perché finché c’è opera c’è speranza. Relatore sarà Cesare Galla.
Per le serate del 30 agosto e 6 settembre, il pubblico presente, grazie all’iniziativa di Letture sotto le Stelle, avrà anche l’opportunità di conoscere più da vicino attraverso una visita guidata, compiendo un fantastico viaggio artistico tra le parole e l’arte litografica, la straordinaria Stamperia d’Arte Busato, tra le più ricercate a livello internazionale.
Il Festival, ideato e promosso dall’associazione Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello, gode del sostegno del Ministero della Cultura, della collaborazione, sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza, della collaborazione di AGSM AIM, del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza, dell'Archivio storico Tullio Serafin, del Teatro La Fenice. Gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata benefica del 29 agosto e si sviluppa grazie all’appoggio fondamentale di sponsor privati, partner e collaborazioni.
Inoltre è inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 - cultura, spettacoli, divertimento” dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Programma
Lunedì 30 agosto, ore 21
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
Letture sotto le Stelle
Presentazione del libro V e W – Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner di Fabio Larovere e Andrea Fani, prefazione di Alberto Mattioli, edizioni Massetti Rodella.
Interviene Fabio Larovere e Andrea Fani
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente a cui verrà consegnato un singolare omaggio.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Lunedì 6 settembre, ore 21
STAMPERIA D’ARTE BUSATO
Letture sotto le Stelle
Presentazione del libro Il basso rossinianodi Giorgio Appolonia, edizioni Lemma.
Interviene Giorgio Appolonia.
Visita guidata alla Stamperia d’arte Busato per il pubblico presente, a cui verrà consegnato un singolare omaggio.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Sabato 11 settembre, ore 11
GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
Letture in giardino
Presentazione del libro Il violino di filo di Matteo Grimaldi, edizioni Giunti.
Interviene Matteo Grimaldi
Ingresso gratuito.
Domenica 12 settembre, ore 18
CAFFE’ GALLA 1880
Letture sotto le Stelle
Presentazione dei libri Pazzo per l’opera – istruzioni per l’abuso del Melodramma e Va pensiero di Alberto Mattioli, edizioni Garzanti.
Intervengono Alberto Mattioli e Cesare Galla (relatore).
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi