30/08/2021
Musei civici: dall'1 settembre nuovi orari
Domenica 5 settembre ingresso gratuito per residenti di città e provincia a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Dall'1 settembre i Musei civici rimarranno aperti con i nuovi orari in vigore fino al 30 giugno 2022. Tutti i musei si potranno visitare anche mercoledì 8 settembre, festa patronale.
Il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, il Museo Naturalistico Archeologico, la chiesa di Santa Corona saranno aperti dalle 9 alle 17, dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Ingresso gratuito.
Iniziative e mostre
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo, compreso nel biglietto di ingresso al monumento, Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", della durata di una decina di minuti, dal martedì alla domenica, alle 9.30, 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 16.30.
Al Museo civico di Palazzo Chiericati si potrà visitare gratuitamente la mostra "Romano Lotto. Nel segno del paesaggio" allestita negli spazi ipogei. Si potranno vedere più di quaranta opere pittoriche - olio su tela - dell'artista vicentino (aperta ad ingresso gratuito fino al 30 settembre; ritirare il biglietto allo IAT o all'infopoint in Basilica).
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza sono state allestite due vetrine che espongono alcuni documenti conservati nell'archivio del museo, riferiti all'attività di ingegnere militare e patriota, durante la Prima Guerra d'Indipendenza, dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin (1821-1898), figura significativa ed esemplare nel panorama culturale dell'Ottocento, di cui quest'anno ricorre il bicentenario della nascita.
Aperture gratuite
Domenica 5 settembre Palazzo Chiericati e Museo Naturalistico Archeologico saranno accessibili gratuitamente a residenti in città e provincia, come avviene ogni prima domenica del mese. Per accedere alle due sedi è necessario ritirare il “biglietto gratuito residenti prima domenica del mese”, esibendo un documento attestante la residenza, allo Iat di piazza Matteotti (aperto dalle 9 alle 17.30).
Basilica palladiana
La Basilica palladiana è aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30). Nel salone si può visitare la mostra "Infernus", compresa nel biglietto d'ingresso al monumento, aperta fino al 19 settembre.
Dal 20 settembre la Basilica aprirà da martedì a domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
La terrazza della Basilica si può vedere venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) fino al 19 settembre; dal 20 al 30 settembre venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Il servizio bar in terrazza è a disposizione fino al 30 settembre. il mercoledì, venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte; domenica dalle 18.30 alle 23 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura).
E' possibile visitare anche l'area archeologica di Corte dei Bissari in Basilica palladiana. Con gli esperti di archeologia della società cooperativa sociale onlus Scatola Cultura si potrà conoscere la storia di Vicenza che precede l'epoca rinascimentale. Le visite didattiche sono previste il giovedì (turni di visita di 30 minuti dalle 10 alle 12) e il sabato (turni di visita di 30 minuti dalle 14 alle 18) solo su prenotazione (minimo 24 ore di anticipo) al 3774360180, didattica.museivicenza@scatolacultura.it
Per informazioni e acquisto dei biglietti rivolgersi all'Ufficio informazioni e accoglienza turistica di piazza Matteotti (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino al 31 agosto e dalle 9 alle 17.30 dall'1 settembre) 0444320854; all'Infopoint in Basilica (aperto fino al 19 settembre dal martedì a domenica dalle 10 alle 18, dal 20 al 30 settembre dalle 9 alle 17).
L'Infopoint di Monte Berico sarà aperto da 5 settembre al 31 dicembre 2021, tutte le domeniche mattina dalle 9 alle 13; apertura straordinaria mercoledì 8 settembre e mercoledì 8 dicembre.
Per accedere ai musei è necessario esibire il green pass e un documento d'identità valido.
https://www.museicivicivicenza.it/it/
Approfondimenti: canale YouTube VicenzaCultura
Audio
- Lun03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 11/08/2022: “I creatori dell’Egitto eterno”,in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"