12/08/2021
Notte della Danza, domenica 15 agosto a Vicenza
Dalla 20.30 alle 23.30 in Basilica palladiana, Loggia del Capitaniato, cortile di Palazzo Trissino

A conclusione del Festival Visioni di Danza 2021 una serata ricca di spettacoli: la danza invade la città con la Notte della Danza. Cinque compagnie, nove spettacoli, alcune prime ed esclusive regionali e per chiudere sia la Notte che il festival uno spettacolo vincitore di alcuni importanti premi nazionali e ospite di prestigiosi festival internazionali, The Rite.
L'evento è inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 - cultura, spettacoli, divertimento”, promosso dal Comune di Vicenza con il sostegno di Agsm Aim.
Protagonisti di questa formidabile Notte della danza domenica 15 agosto della 20.30 alle 23.30 saranno le compagnie nazionali Fabula Saltica/AlphaZTL, E.sperimenti Dance Company, Balletto di Sardegna, Naturalis Labor e alcuni tra le più belle location della città: la Loggia del Capitaniato, il Salone della Basilica Palladiana, il cortile di Palazzo Trissino.
Il Balletto di Sardegna trascinerà il pubblico, esibendosi nella Loggia del Capitaniato, verso quesiti quali “come identifichiamo una virtù?”, “cosa significa essere virtuosi?”. Partendo dalle allegorie delle quattro virtù cardinali e dalle iconografie dell’uomo virtuoso Four/Virtus diventa un gioco per destrutturare Giustizia, Prudenza, Fortezza e Temperanza attraverso un corpo che cerca di mostrarsi virtuoso, di essere all’altezza di grandi aspettative, di essere un individuo vincente.
La scena della Loggia del Capitaniato verrà condivisa anche con la compagnia Fabula Saltica/AlphaZTL che per l’occasione porterà Amar Perdona. Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Per l’occasione la compagnia realizzauno spettacolo dedicato al grande Poeta e ai due protagonisti del V canto dell’Inferno: Paolo e Francesca. Nel cerchio dei lussuriosi due creature si aggirano trascinatedalla bufera. Il tema di fondo è quello dell’amore, del suo nascere, sublimarsi e decadere. L’amore di Paolo e Francesca, consumato invita leggendo un libro sulla storia di Lancillotto e Ginevra, supera i limiti dellamorte, diventa eterno e continua a vivere nel cuore di ogni uomo grazie all’opera dantesca.Ci accostiamo alla Commedia di Dante con la consapevolezza che tante cose sono cambiate, abitudinicostumi, velocità, geografie; l’amore, il dolore, la paura della morte sono rimaste sempre le stesse e Danteparla di noi e a noi. Per questo ancora oggi sentiamo l'urgenza di raccontare questa storia straordinaria.Nonsolo per unirci alle pagine immortali del sommo Poeta, ma per vivere appieno il suo straordinario percorsodi umanità e di contemporaneità.
Di tutt’altro genere sarà Open, nuova produzione di E.sperimenti Dance Company, per questa occasione realizzata nel cortile di Palazzo Trissino. Dovendo convivere con continui momenti di chiusure elimitazioni nasce l’esigenza di interpretare l’OPEN degliartisti in un OPEN degli spazi da condividere con ilpubblico. Il linguaggio è frutto di una scrittura coreografica che si muove agilmente nella scomposizione ritmica dell’hip hop conuno stile graffiante, mai ripetitivo dal sapore urban, che ‘arriva’ e coinvolge in una formazione agile ed intensa. Eleganza e humor sottile caratterizzano l’ensemble, di performers “sui generis” diversi tra loro per linee,gestualità, fisicità e virtuosismo, capaci di coniugare la più classica delle tradizioni con gli stili di danza piùall’avanguardia.
Nuova location per la Notte Della Danza: la Basilica Palladiana accoglierà lo spettacolo Coppelia della compagnia Ersilia Danza. Si assisterà a un lavoro su due personaggi femminili, Swanilda e Coppelia, la donna reale pervasa di emozioni, accecata dalla gelosia, istintiva e irruente, vittima di ogni possibile fragilità umana, e la bambola meccanica, perfetta, che non può perdere mai il controllo proprio perché è un robot, bellissima e algida.
Termina la serata The Rite della Compagnia Naturalis Labor. Si entrerà a far parte di un rito, tra il sacro e il profano, per raccontare un’umanità perduta. Lo spettacolo che ha debuttato lo scorso anno al festival Hangartfest di Pesaro segnalato e premiato in numerosi festival nazionali, è uno spettacolo intimo, primordiale, affascinante che rapisce per la sua immediatezza e forza. Un lavoro creato da Luciano Padovani ‘cucito’ su misura per la formidabile interprete, Elisa Spina, che spingerà a riflettere sul tema dell’evoluzionismo, conducendoci in un viaggio nel mistero, nel rito.
Il Festival Visioni di Danza è promosso dalla compagnia Naturali Labor ed è sostenuto dal Comune e dalla Provincia di Vicenza, Regione Veneto, Ministero della Cultura, Circuito Teatrale Regionale Arteven e dai Comuni di Asiago, Dueville, Malo, Roana, Schio, Valli del Pasubio.
Info e prenotazioni visionididanza@gmail.com
Biglietti euro 5 per gli spettacoli Four/Virtus, Amar Perdona, Open, Coppelia.
Prenotazioni a visionididanza@gmail.com
Biglietto euro 10, euro 8 se acquistato online www.myarteven.it e www.vivaticket.it per lo spettacolo The Rite. Evento riservato ad un pubblico adulto.
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno tutti in Basilica Palladiana
Orari degli eventi
Basilica Palladiana
Ersilia Danza - Coppelia ore 20.30 e ore 21
Fabula Saltica / Alpha ZTL - Amar perdona ore 22.20
Balletto di Sardegna - Four Virtus ore 22 e ore 22.45
Compagnia Naturalis Labor - The Rite ore 23
Loggia del Capitaniato
Fabula Saltica / Alpha ZTL - Amar perdona ore 21,30
Balletto di Sardegna - Four Virtus ore 22
Cortile di Palazzo Trissino
E.sperimenti Dance Company Open ore 22 e ore 22.45
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi