12/08/2021
"Opera tua", dal 15 agosto si può votare per il restauro del "Ritratto di Innocenzo V"
Della chiesa di Santa Corona

Dal 15 agosto al 14 settembre si potrà votare il dipinto settecentesco "Ritratto di Innocenzo V" per poter finanziarne il restauro. Infatti l'opera, che proviene dalla chiesa di Santa Corona, attualmente non è esposta perchè in uno stato di conservazione fortemente compromesso.
La cooperativa "Opera tua", infatti, promuove un percorso in sei tappe per proporre il restauro di capolavori da salvare invitando i soci a sostenere l’iniziativa acquistando i prodotti della linea d’eccellenza Fior fiore Coop, nell’ambito di “Per tutti per te Coop”.
Il capolavoro vicentino nella tappa dedicata al Veneto gareggerà con un'opera di Treviso: la serie di cartelloni pubblicitari in latta che si trova al Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso.
"Ci fa piacere partecipare alla sfida lanciata da Coop Alleanza 3.0 e da Fondaco, che rende possibile ottenere importanti finanziamenti per restaurare opere del nostro patrimonio - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Il dipinto che abbiamo deciso di candidare proviene dalla Chiesa di Santa Corona, ma versa in uno stato di conservazione critico e, in un certo senso, rappresenta anche una sfida per i restauratori. Vincere questa prova ci consentirebbe di restaurare un importante tassello di storia cittadina, che potrebbe tornare così ad essere esposta nel suo luogo di origine, a beneficio dei visitatori e dei cittadini".
Il "Ritratto di Innocenzo V" della chiesa di Santa Corona è un dipinto olio su tela realizzato da un autore ignoto; risalente al XVIII secolo, misura 224,70 x 154,3 centimetri. L’intervento di restauro prevede oltre alle indagini preliminari anche la pulitura, l'eventuale reintegro della tela, l’eliminazione di eventuali crettature, oltre al ritocco pittorico, e all’applicazione del protettivo. L’opera, infatti, versa in uno stato di avanzato degrado soprattutto nel distacco della parte pittorica per cui si è deciso di applicare una velinatura per bloccarla.
L'opera di Treviso consiste in una serie di cartelloni pubblicitari in latta costituita da circa 90 latte pubblicitarie. È possibile datare le opere dalla fine del XX secolo alla fine degli anni Cinquanta del Novecento. Molte sono firmate da artisti del calibro di Adolf Hohenstein (1854-1928), Leopoldo Metlicovitz (1968-1944), Giovanni Maria Mataloni (1869-1944) Leonetto Cappiello (1875-1942) e Marcello Dudovich (1878- 1962). Si tratta dei più importanti illustratori dell’epoca, autori di manifesti che spesso dialogano con le latte e le vetrofanie avendone lo stesso soggetto ma diversa forma artistica e comunicativa. Le latte documentano in un arco cronologico ampio l’evoluzione del linguaggio artistico, le tecniche di comunicazione pubblicitaria e il cambiamento della società attraverso nuovi usi e prodotti. L’intervento prevede una prima fase conoscitiva da parte di un esperto con competenze archivistiche e storico artistiche al fine di catalogare interamente le serie. In seguito, intervento di conservazione della latta. La parte di studio storico artistico e scientifico andrebbe a supportare un restauro improntato al minimo intervento e a un migliore condizionamento. Le latte possono essere piane o tridimensionali.
Per votare l’opera da restaurare basta collegarsi al sito di Coop Alleanza 3.0 www.coopalleanza3-0.it navigare nella sezione dedicata al progetto accessibile anche dalla short url all.coop/operatua. L’andamento dei voti sarà visibile sul sito e l’opera vincitrice verrà resa nota alla fine di ogni tappa. Online sarà possibile seguire il restauro, con informazioni sui tempi e l’avanzamento.
Le opere da restaurare sono state scelte con Fondaco Italia, società attiva nella valorizzazione dei beni culturali (www.fondacoitalia.it), in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (www.patrimoniomondiale.it) e le istituzioni territoriali.
Anche quest’anno, “Opera tua” può contare anche sul patrocinio del Touring Club Italiano, associazione non profit (www.touringclub.it), che si occupa da oltre cent'anni di turismo, cultura e ambiente.
Il progetto "Opera tua" si articola complessivamente in sei tappe che fino a ottobre toccheranno alcune delle regioni in cui è presente la Cooperativa: ogni mese, due gioielli artistici della stessa zona vengono proposti a soci e clienti che, con il loro voto, determinano a quale opera destinare i fondi per il recupero.
Audio
- Gio02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi