05/08/2021
“Mutazioni Olimpiche” in agosto al Giardino del Teatro Olimpico
Quattro appuntamenti a tutto divertimento

Quattro appuntamenti all’insegna della comicità con importanti compagnie venete vengono proposti ad agosto da Theama Teatro nel giardino del Teatro Olimpico, in collaborazione con AGSM AIM e grazie al contributo del Comune di Vicenza attraverso il “Bando Cultura 2021”.
“Mutazioni Olimpiche”, inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021 - cultura, spettacoli, divertimento”, come evento straordinario fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura, prenderà il via giovedì 12 agosto con “Io, Dante e la vacca”, la nuova produzione di Ippogrifo di e con Alberto Rizzi, nel settimo centenario della morte del poeta. Quello proposto al pubblico sarà uno spassoso quanto acuto e profondo viaggio tra i versi della Divina Commedia, in compagnia di Doro, allevatore-filosofo, e della sua vacca, Beatrice, entrambi appassionati dell’opera dantesca. Sublime poesia e saggezza popolare si fondono nello spettacolo, che porta lo spettatore, fra sorrisi e leggerezza, a cogliere tutta l’attualità del capolavoro del Sommo Poeta, il significato del suo percorso umano sublimato nella poesia e la forza straordinaria della bellezza.
Sabato 14 agosto appuntamento con il Teatro delle Arance in “Betoneghe se nasse, no se deventa”, di Giovanna Digito. Silvana, Renata e Franca, le betoneghe, tornano a divertire, dopo un successo di pubblico straordinario, con nuovi episodi delle loro “ciacoe”, quintessenza del pettegolezzo in salsa veneta. Le tre signore saranno guide d’eccezione fra i retroscena di una quotidianità che in fondo appartiene a tutti noi, calata nei più diversi ambienti di vita. Sul palco, oltre alla stessa Digito, anche le attrici Stefania Florian e Claudia Digito e i musicisti Cristian Ricci, Dante Borsetto e Angelo Michieletto.
Teatro delle Arance di scena anche mercoledì 25 agosto con “I promossi sposi”, divertente rilettura del capolavoro di Alessandro Manzoni, scritta e diretta da Giovanna Digito. Fra dialoghi, coreografie e musiche dal vivo si toccheranno i grandi temi del romanzo, dall’amore alla fede, dal potere alla giustizia, naturalmente con la partecipazione degli immortali personaggi manzoniani, affidati a nove interpreti: oltre alla Digito, Silvia Cerchier, Massimo Pietropoli, Stefania Florian, Simone Sangiorgio, Cristian Ricci, Francesca Rosadi, Alessia Biral e Ilaria Mariuzzo.
A chiudere le “Mutazioni Olimpiche” sarà, giovedì 26 agosto, un altro nome di spicco del teatro veneto: Gigi Mardegan, di Satiro Teatro. Molto noto e apprezzato per lavori intensi come “’Mato de guera” o “’A republica dei mati”, l’attore pratica però da sempre, con altrettanto successo, il teatro comico, con il quale approderà a Vicenza in “Tu chiamale se vuoi… influenze” di Fulvio Ervas, per la regia di Nora Fuser. La commedia di Ervas, ispirata dalla pandemia, guarda al nostro rapporto con le epidemie influenzali, naturalmente sul filo della leggerezza e della (salutare) ironia.
«In un’estate non facile, in cui stiamo tutti cercando di ricominciare a vivere, il Comune di Vicenza si sta impegnando per offrire tante proposte culturali per tutte le età - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Ancora una volta Theama Teatro collabora con noi e ci propone spettacoli teatrali all'aperto nel giardino del Teatro Olimpico durante il mese di agosto. Si inserisce così nel calendario “Vicenza estate 2021", che si arricchisce e che ci accompagnerà durante la stagione più calda per farci finalmente assaporare emozioni attraverso il teatro e la musica che ci sono tanto mancate».
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21. L'ingresso è a offerta libera fino ad esaurimento posti, senza prenotazione. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno all'interno dello Spazio AB23 in Contrà Sant’Ambrogio 23, sempre fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni anche su www.theama.it e www.teatrospaziobixio.com .
Audio
- Gio02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi