22/07/2021
Capitale della Cultura 2024, presentata la manifestazione di interesse per la candidatura

Nei giorni scorsi Vicenza ha presentato la manifestazione di interesse alla partecipazione al bando pubblicato dal Ministero della cultura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2024. Di fatto, si tratta del primo passaggio formale che porterà Vicenza alla candidatura.
Nelle ultime settimane il sindaco Francesco Rucco - affiancato dagli assessori alla cultura Simona Siotto e al turismo e Silvio Giovine e supportato dal presidente della terza commissione consiliare Caterina Soprana, ideatrice del progetto #CittàBellissima, che nel corso dell’ultimo anno ha dato vita ad una serie di eventi di avvicinamento alla candidatura - aveva già messo a punto la struttura di governance incaricata della gestione delle attività di progetto che condurranno, entro il prossimo 19 ottobre, al deposito del dossier di candidatura.
Nello specifico, la struttura di governance del progetto prevede tre livelli.
Un livello istituzionale e decisionale sarà espresso dalla Cabina di pilotaggio del progetto che sarà presieduta dal sindaco Francesco Rucco, assistito dal capo di gabinetto Luca Milani, e vedrà la partecipazione degli assessori alla cultura Simona Siotto e al turismo Silvio Giovine, del presidente della terza commissione consiliare Caterina Soprana e del consigliere comunale Otello Dalla Rosa in qualità di primo firmatario della mozione votata dal Consiglio comunale, del segretario generale Stefania Di Cindio e del direttore generale di Palazzo Trissino Gabriele Verza, oltre che dei direttori del servizio attività culturali e museali, Mauro Passarin, e del servizio Suap - edilizia privata, turismo, manifestazioni Gianluigi Carrucciu.
Un livello tecnico-scientifico sarà espresso da un Comitato di indirizzo che sarà composto dai rappresentanti delle principali istituzioni culturali cittadine (Accademia Olimpica, Biblioteca Civica Bertoliana, CISA Palladio, Diocesi di Vicenza, Fondazione Teatro Comunale, Fondazione Studi Universitari e Fondazione Roi) che avrà il compito di fornire adeguato supporto scientifico all’elaborazione del progetto culturale per “Vicenza 2024”.
Infine un livello tecnico-organizzativo sarà espresso dai principali produttori e operatori culturali cittadini con il compito di fornire adeguato supporto alla programmazione culturale per “Vicenza 2024”, non solo avanzando proposte di eventi culturali, ma anche assumendo l’iniziativa della relativa progettazione e realizzazione in collaborazione con l’amministrazione comunale.
In termini di partecipazione saranno inoltre previsti momenti di confronto e coinvolgimento della città, mentre sotto il profilo della competenza e dell’esperienza nella gestione delle delicate e complesse attività di assistenza tecnica finalizzate alla redazione del dossier di candidatura avranno un ruolo strategico i consulenti di Nomisma incaricati dall’amministrazione, Marco Marcatili ed Edoardo Demo, che affiancheranno gli amministratori nella Cabina di pilotaggio e guideranno le attività del Comitato di indirizzo e del gruppo dei produttori e operatori culturali, in stretta collaborazione con il capo di gabinetto Luca Milani al quale il sindaco ha affidato il coordinamento operativo delle componenti e delle attività di progetto finalizzate alla redazione del dossier di candidatura.
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"