22/07/2021
Capitale della Cultura 2024, presentata la manifestazione di interesse per la candidatura

Nei giorni scorsi Vicenza ha presentato la manifestazione di interesse alla partecipazione al bando pubblicato dal Ministero della cultura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2024. Di fatto, si tratta del primo passaggio formale che porterà Vicenza alla candidatura.
Nelle ultime settimane il sindaco Francesco Rucco - affiancato dagli assessori alla cultura Simona Siotto e al turismo e Silvio Giovine e supportato dal presidente della terza commissione consiliare Caterina Soprana, ideatrice del progetto #CittàBellissima, che nel corso dell’ultimo anno ha dato vita ad una serie di eventi di avvicinamento alla candidatura - aveva già messo a punto la struttura di governance incaricata della gestione delle attività di progetto che condurranno, entro il prossimo 19 ottobre, al deposito del dossier di candidatura.
Nello specifico, la struttura di governance del progetto prevede tre livelli.
Un livello istituzionale e decisionale sarà espresso dalla Cabina di pilotaggio del progetto che sarà presieduta dal sindaco Francesco Rucco, assistito dal capo di gabinetto Luca Milani, e vedrà la partecipazione degli assessori alla cultura Simona Siotto e al turismo Silvio Giovine, del presidente della terza commissione consiliare Caterina Soprana e del consigliere comunale Otello Dalla Rosa in qualità di primo firmatario della mozione votata dal Consiglio comunale, del segretario generale Stefania Di Cindio e del direttore generale di Palazzo Trissino Gabriele Verza, oltre che dei direttori del servizio attività culturali e museali, Mauro Passarin, e del servizio Suap - edilizia privata, turismo, manifestazioni Gianluigi Carrucciu.
Un livello tecnico-scientifico sarà espresso da un Comitato di indirizzo che sarà composto dai rappresentanti delle principali istituzioni culturali cittadine (Accademia Olimpica, Biblioteca Civica Bertoliana, CISA Palladio, Diocesi di Vicenza, Fondazione Teatro Comunale, Fondazione Studi Universitari e Fondazione Roi) che avrà il compito di fornire adeguato supporto scientifico all’elaborazione del progetto culturale per “Vicenza 2024”.
Infine un livello tecnico-organizzativo sarà espresso dai principali produttori e operatori culturali cittadini con il compito di fornire adeguato supporto alla programmazione culturale per “Vicenza 2024”, non solo avanzando proposte di eventi culturali, ma anche assumendo l’iniziativa della relativa progettazione e realizzazione in collaborazione con l’amministrazione comunale.
In termini di partecipazione saranno inoltre previsti momenti di confronto e coinvolgimento della città, mentre sotto il profilo della competenza e dell’esperienza nella gestione delle delicate e complesse attività di assistenza tecnica finalizzate alla redazione del dossier di candidatura avranno un ruolo strategico i consulenti di Nomisma incaricati dall’amministrazione, Marco Marcatili ed Edoardo Demo, che affiancheranno gli amministratori nella Cabina di pilotaggio e guideranno le attività del Comitato di indirizzo e del gruppo dei produttori e operatori culturali, in stretta collaborazione con il capo di gabinetto Luca Milani al quale il sindaco ha affidato il coordinamento operativo delle componenti e delle attività di progetto finalizzate alla redazione del dossier di candidatura.
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”