13/07/2021
Grandi Mostre in Basilica palladiana: a dicembre la mostra sul Rinascimento
Per raccontare il secolo d’oro di Vicenza: il Cinquecento

Riparte il progetto Grandi Mostre in Basilica Palladiana. Dal prossimo dicembre e fino ad aprile 2022 sarà allestita "La fabbrica del Rinascimento", la seconda grande esposizione dopo “Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi” bruscamente interrotta nel febbraio 2020 a causa degli eventi pandemici.
Comune di Vicenza, Fondazione Teatro Comunale e Centro internazionale di studi di architettura “Andrea Palladio” riprendono, con un accordo di collaborazione, il progetto triennale di rilancio del monumento nazionale cuore dell'identità culturale della città.
A darne l'annuncio c'erano oggi in sala Stucchi il sindaco Francesco Rucco, l'assessore alla cultura Simona Siotto il presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Enrico Hüllweck e il direttore del Cisa Palladio Guido Beltramini.
"L’organizzazione e la produzione del progetto, di alto profilo scientifico e culturale, delle Grandi mostre in Basilica palladiana riparte con questa seconda esposizione che, riallacciando grandi capolavori di artisti del calibro di Andrea Palladio, Paolo Veronese e Alessandro Vittoria con il tessuto connettivo del contesto che li ha generati, potrà riportare a Vicenza l’attenzione e la riflessione su importanti tematiche di respiro internazionale - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. Di quella città - teatro del Rinascimento, indagando la dinamica dei processi creativi, si proporrà la ricostruzione di tutte le testimonianze sopravvissute con uno sguardo contemporaneo, che porrà accanto alla pittura anche scultura e architettura. Sarà una straordinaria occasione per celebrare la ripresa delle attività culturali che sono state fortemente colpite dalle limitazioni alla fruizione di musei, biblioteche e più in generale tutti i luoghi nei quali si vive l’esperienza culturale del nostro Paese".
"Questa mostra ci consente di mettere a disposizione competenze e relazioni internazionali del Cisa – ha dichiarato il presidente del Cisa Palladio Lino Dainese – che per noi è un grande onore poter spendere a favore della nostra città: ringrazio di cuore il sindaco per la fiducia che ci accorda. La mostra indaga i processi creativi e produttivi delle arti nel Rinascimento a Vicenza, ed è frutto di un progetto di ricerca che unisce esperti di storia economica e dell’arte. Questa alleanza fra ricerca, economia e arte ha dato frutti straordinari nella Vicenza di ieri e saprà darli quella di oggi e di domani".
"Siamo particolarmente felici di questa prestigiosa collaborazione che si rinnova, tra le istituzioni culturali della Città, per realizzare un progetto espositivo che racconta in modo originale e inedito il Rinascimento e la capacità di progettare il futuro degli uomini – artisti, mecenati, artigiani, commercianti - di quel tempo - ha detto il presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Enrico Hüllweck -. Siamo riconoscenti all’Amministrazione Comunale per aver scelto le forze e le energie del territorio per un’operazione culturale di ampia portata, in grado di guardare avanti con rinnovata fiducia, mettendo a fuoco il valore dell’identità, forgiata in modo indelebile da quegli artisti che hanno saputo creare e rendere unica Vicenza, la Città bellissima in cui viviamo".
La mostra "La fabbrica del Rinascimento" racconterà del secolo d’oro di Vicenza: il Cinquecento.
Un periodo così eccezionalmente ricco e capace di coniugare il genio artistico attraverso un'inedita alleanza con il mondo imprenditoriale del tempo. Vicenza nel Rinascimento è al centro di una delle aree produttive e commerciali più dinamiche d’Europa e grazie ad Andrea Palladio, Paolo Veronese e Alessandro Vittoria e a tanti altri giovani artisti, la città diventa anche uno dei centri più vitali dell’arte europea, culla delle straordinarie opere d’arte oggi esposte nei musei di tutto il mondo.
È il risultato di un momento in cui l’arte veneta è investita dall’impatto rivoluzionario di Raffaello e Michelangelo, che scardina le scuole regionali proponendo un linguaggio nuovo, di portata nazionale, che trionferà in tutta Europa nei secoli successivi. È il linguaggio del Rinascimento italiano o – come lo chiamava Giorgio Vasari nelle sue famose Vite – la “maniera”.
In occasione della prossima mostra, i capolavori di quest'epoca ritornano a casa per essere esposti in Basilica Palladiana e per raccontare una storia di creatività ma anche di capacità imprenditoriale, di talento e coraggio.
Prestiti eccezionali giungeranno dalle grandi istituzioni museali europee, dalle Gallerie degli Uffizi al museo del Prado, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna al Louvre e ai grandi musei inglesi.
La nostra città ospita altrettanti capolavori, alcuni dei quali poco conosciuti o ancora poco accessibili: i meravigliosi soffitti di Palazzo Thiene, opera di Alessandro Vittoria; la magnifica Cena di Paolo Veronese nel santuario di Monte Berico o la sua Adorazione dei Magi nella chiesa di Santa Corona; la cappella Valmarana nella cripta di Santa Corona, un gioiello nascosto di Palladio; e naturalmente il Teatro Olimpico e gli altri palazzi cittadini. Per questo dalla mostra si diramerà una raggiera di percorsi di valorizzazione del Cinquecento vicentino e che coinvolgerà l’intera città.
La mostra sul Rinascimento, che sarà ufficialmente presentata i primi giorni di settembre, è pronta e i prestiti concessi. I curatori Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Mattia Vinco sapranno coniugare il rigore scientifico all’originalità e all’attrattività della proposta espositiva. Caratteristiche che dovranno coinvolgere un pubblico vasto, motivandolo a scoprire la magnifica città per cui sono state concepite.
Videonotizia
Audio
- Mar02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”