09/07/2021
Basilica, da oggi Costellazioni Palladiane ne racconta la storia ai visitatori
Dieci video illuminano di narrazioni il “cubo” che contiene gli allestimenti

Da oggi il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, racconta la storia della Basilica palladiana all’interno del salone attraverso Costellazioni Palladiane.
Il progetto, realizzato dallo Studio Alquadrato di Vicenza, nasce infatti dall’idea di “far parlare” il parallelepipedo presente nel salone, funzionale soluzione architettonica per gli allestimenti delle grandi mostre in Basilica, esempio di economia circolare e struttura di alto valore estetico che rispetta l’ambiente monumentale in cui è immersa.
Le superfici scure e armoniche del "cubo" hanno stimolato attenzione e fantasia, portando ad uno studio approfondito di una sua ulteriore funzionalità: quella comunicativa.
Il "cubo" diventa dunque anche spazio comunicativo, contributo all'arricchimento dell’esperienza del visitatore e valorizzazione del contesto architettonico in cui esso si trova.
La storia e l’identità della Basilica vengono raccontate attraverso una costellazione di schermi che si posano sulla superficie scura del "cubo" e lo illuminano con dieci video che presentano narrazioni diverse.
Lo spazio palladiano viene rispettato, il silenzio non viene interrotto, il visitatore ha la possibilità di fruire ciò che vede all’interno del salone nel modo e nell’ordine che più lo ispira.
Il cielo, rappresentato dal cubo, offre costellazioni luminose che trattano diversi argomenti raggruppati in tematiche: la storia, i numeri, i costi, la linea temporale, la Basilica nel tempo, le grandi mostre, i grandi eventi, le suggestioni, i dettagli, la città e il suo monumento nazionale.
Il progetto è in continuo divenire, la flessibilità degli elementi permette di poter arricchire il racconto con nuove storie, nuove mostre e nuove curiosità sulla Basilica Palladiana, il suo intimo rapporto con la città, il suo straordinario passato e il suo futuro.
Per l’assessore alla cultura Simona Siotto “Costellazioni Palladiane è un viaggio nella storia con immagini e temi, che condurrà i visitatori alla scoperta di significati reconditi e nuove suggestioni . Il "cubo" di metallo nero diventa un contenitore di elementi inesplorati in grado di raccontare, in modo inedito, la Basilica Palladiana”.
Matteo Frittelli, regista e art director attivo nell’ambito dell’arte contemporanea, della moda e della comunicazione aggiunge: “In qualità di direttore artistico del progetto, è stato un vero privilegio offrire un contributo di sensibilità a questa iniziativa e come già menzionato, abbiamo cercato di rispettare il più possibile la prima sensazione che si prova entrando nello spazio della basilica che è il vuoto, la verticalità del soffitto e la sua dimensione storica. Questi sono stati il centro della nostra ricerca. Un intervento volutamente sobrio e silenzioso, direi in punta di piedi e quasi reverenziale nel tentativo di cogliere lo spiritus loci della Basilica palladiana.”
Il progetto Costellazioni Palladiane è stato reso possibile grazie al supporto del partner tecnico Videotecnica srl, un’azienda storica vicentina, che ha messo gratuitamente a disposizione i monitor. A cinquant’anni dalla nascita è sempre più affermata e riconosciuta come leader in sistemi avanzati di sicurezza e videosorveglianza, operante a livello nazionale e con varie referenze di successo in ambito internazionale.
Da sempre attenta al sociale e alla cultura e con una spiccata sensibilità verso il proprio territorio, negli anni Videotecnica ha contribuito a molte iniziative, supportando direttamente associazioni sportive, di volontariato, enti e fondazioni.
I dieci video sono stati realizzati grazie al materiale messo a disposizione da associazione culturale Abacoarchitettura, Adifly srl, archivio dell’ufficio stampa del Comune di Vicenza, associazione Illustri, Biblioteca civica Bertoliana, Antonio Di Lorenzo con il suo libro "Merita un monumento", Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, ALA Assoarchitetti e Premio Internazionale Dedalo Minosse.
Guarda il video Un cubo racconta la storia della Basilica palladiana
Audio
- Ven02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 25/07/2022: Vicenza Summer Festival, ultimi quattro appuntamenti
- 22/07/2022: "Nereo Quagliato. Un dono per Vicenza", nella sala Zavatteri della Basilica palladiana
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 18/07/2022: Nuova convenzione tra Comune di Vicenza e Accademia Olimpica
- 18/07/2022: Vicenza Summer Festival: la nuova rassegna del Comune prosegue dal 20 al 24 luglio
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 22/06/2022: Vicenza Summer Festival, la nuova rassegna al via dal 29 giugno con i primi 5 spettacoli
- 21/06/2022: Al Teatro Olimpico l’incontro con la cinquina dei finalisti del Premio Campiello
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Vicenza in Lirica il 17 giugno al Teatro Olimpico con i capolavori di Monteverdi
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"