09/07/2021
Basilica, da oggi Costellazioni Palladiane ne racconta la storia ai visitatori
Dieci video illuminano di narrazioni il “cubo” che contiene gli allestimenti

Da oggi il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, racconta la storia della Basilica palladiana all’interno del salone attraverso Costellazioni Palladiane.
Il progetto, realizzato dallo Studio Alquadrato di Vicenza, nasce infatti dall’idea di “far parlare” il parallelepipedo presente nel salone, funzionale soluzione architettonica per gli allestimenti delle grandi mostre in Basilica, esempio di economia circolare e struttura di alto valore estetico che rispetta l’ambiente monumentale in cui è immersa.
Le superfici scure e armoniche del "cubo" hanno stimolato attenzione e fantasia, portando ad uno studio approfondito di una sua ulteriore funzionalità: quella comunicativa.
Il "cubo" diventa dunque anche spazio comunicativo, contributo all'arricchimento dell’esperienza del visitatore e valorizzazione del contesto architettonico in cui esso si trova.
La storia e l’identità della Basilica vengono raccontate attraverso una costellazione di schermi che si posano sulla superficie scura del "cubo" e lo illuminano con dieci video che presentano narrazioni diverse.
Lo spazio palladiano viene rispettato, il silenzio non viene interrotto, il visitatore ha la possibilità di fruire ciò che vede all’interno del salone nel modo e nell’ordine che più lo ispira.
Il cielo, rappresentato dal cubo, offre costellazioni luminose che trattano diversi argomenti raggruppati in tematiche: la storia, i numeri, i costi, la linea temporale, la Basilica nel tempo, le grandi mostre, i grandi eventi, le suggestioni, i dettagli, la città e il suo monumento nazionale.
Il progetto è in continuo divenire, la flessibilità degli elementi permette di poter arricchire il racconto con nuove storie, nuove mostre e nuove curiosità sulla Basilica Palladiana, il suo intimo rapporto con la città, il suo straordinario passato e il suo futuro.
Per l’assessore alla cultura Simona Siotto “Costellazioni Palladiane è un viaggio nella storia con immagini e temi, che condurrà i visitatori alla scoperta di significati reconditi e nuove suggestioni . Il "cubo" di metallo nero diventa un contenitore di elementi inesplorati in grado di raccontare, in modo inedito, la Basilica Palladiana”.
Matteo Frittelli, regista e art director attivo nell’ambito dell’arte contemporanea, della moda e della comunicazione aggiunge: “In qualità di direttore artistico del progetto, è stato un vero privilegio offrire un contributo di sensibilità a questa iniziativa e come già menzionato, abbiamo cercato di rispettare il più possibile la prima sensazione che si prova entrando nello spazio della basilica che è il vuoto, la verticalità del soffitto e la sua dimensione storica. Questi sono stati il centro della nostra ricerca. Un intervento volutamente sobrio e silenzioso, direi in punta di piedi e quasi reverenziale nel tentativo di cogliere lo spiritus loci della Basilica palladiana.”
Il progetto Costellazioni Palladiane è stato reso possibile grazie al supporto del partner tecnico Videotecnica srl, un’azienda storica vicentina, che ha messo gratuitamente a disposizione i monitor. A cinquant’anni dalla nascita è sempre più affermata e riconosciuta come leader in sistemi avanzati di sicurezza e videosorveglianza, operante a livello nazionale e con varie referenze di successo in ambito internazionale.
Da sempre attenta al sociale e alla cultura e con una spiccata sensibilità verso il proprio territorio, negli anni Videotecnica ha contribuito a molte iniziative, supportando direttamente associazioni sportive, di volontariato, enti e fondazioni.
I dieci video sono stati realizzati grazie al materiale messo a disposizione da associazione culturale Abacoarchitettura, Adifly srl, archivio dell’ufficio stampa del Comune di Vicenza, associazione Illustri, Biblioteca civica Bertoliana, Antonio Di Lorenzo con il suo libro "Merita un monumento", Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, ALA Assoarchitetti e Premio Internazionale Dedalo Minosse.
Guarda il video Un cubo racconta la storia della Basilica palladiana
Audio
- Ven02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 31/01/2023: Il Festival Vicenza in Lirica raggiunge Oslo
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”