11/06/2021
“I Dance the Way I Feel” nei Musei civici di Vicenza
Danza contemporanea per pazienti ed ex pazienti oncologici a Palazzo Chiericati, al Museo del Risorgimento e della Resistenza e al Museo Naturalistico Archeologico

Il progetto “I Dance the Way I Feel” del gruppo Amici del 5° Piano oncologia di Vicenza, prevede l'organizzazione di incontri di danza per pazienti ed ex pazienti oncologici e loro familiari all’interno degli spazi museali.
Per questo è stata stipulata una convenzione tra i Musei civici di Vicenza e la Fondazione San Bortolo onlus che ha lo scopo di valorizzare l'arte e il patrimonio museale attraverso l'esperienza di incontro offerta a supporto del benessere dei pazienti oncologici e di quanti hanno vissuto o vivono esperienze rilevanti di malattia.
Erano presenti oggi, a sostegno dell'iniziativa, nel Salone d'onore di Palazzo Chiericati il ministro alle disabilità Erika Stefani, l'assessore alla cultura Simona Siotto, il direttore dei Musei civici Mauro Passarin, Francesco Scanagatta presidente della Fondazione San Bortolo onlus, Noemi Meneguzzo, del Gruppo Amici del 5° Piano, ideatrice del progetto.
"Fondazione San Bortolo, con cui il Comune collabora in differenti ambiti per legate alla salute e il benessere dei malati, ci consente di promuovere un progetto che infonde effetti benefici grazie alla relazione con il bello e l'arte - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. E questo sarà possibile grazie ai musei della città, tesori di conoscenza e cultura che diventeranno spazi dove i pazienti oncologici potranno esibirsi a corpo libero durante lezioni di danza".
"Gli spazi dei Musei civici sono a disposizione per un progetto dall'alto valore culturale e sociale - è intervenuta l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Il sollievo che può generare un'attività collaterale alle cure spesso pesanti e invasive che un paziente oncologico è costretto ad affrontare per guarire dalla malattia può essere un aiuto importante e determinante. Collaboriamo con piacere con Fondazione San Bortolo e Amici del Quinto piano che lavoreranno nei musei di palazzo Chiericati e del Risorgimento e della Resistenza, e del Naturalistico Archeologico".
"La vita a volte costringe a combattere battaglie contro le malattie che prima di tutto impegnano a misurarsi con lo sconforto e con il senso di solitudine - ha dichiarato il ministro alle disabilità Erika Stefani -. Iniziative come quella presentata oggi sono fondamentali per condividere dei percorsi difficili durante i quali si incontrano persone speciali. Nel mondo delle disabilità è importante che funzioni una rete che si basa su sinergie e cooperazione e questo è possibile grazie anche alla solidarietà che caratterizza il nostro Paese e alla progettualità delle tante associazioni che si occupano di queste tematiche. Oggi siamo in un museo che apre le porte alla danza e la conduce al suo interno. Stiamo uscendo da un periodo molto difficile in cui siamo stati costretti ad isolarci, ma che ci ha fatto capire ancora di più quanto sia importante collaborare e condividere".
L’accordo di collaborazione darà nuova energia al progetto “I Dance the Way I Feel” che come buona pratica consolidata potrà continuare a perseguire gli obiettivi a favore del paziente oncologico.
La partecipazione alle classi di danza è aperta sempre a tutti in un’ottica di inclusione: le proposte mirano a sostenere il paziente nella riappropriazione di una immagine positiva di sé e a guidare i caregiver e i familiari a scoprire e condividere, oltre alle fatiche quotidiane, momenti di gioia, leggerezza e bellezza. Obiettivi specifici del progetto sono lo sviluppo della creatività e l’acquisizione di alcune competenze specifiche della danza in quanto arte e del Qi gong, oltre alla prevenzione del linfedema. La possibilità di danzare in luoghi artistici così unici e di sperimentare il dialogo con le opere d’arte, rende la danza particolarmente forte e ricca di stimoli e i partecipanti si sentono veramente parte della comunità.
Il percorso sviluppa un protocollo unico in Italia, per il quale l’équipe degli insegnanti, diretta da Michela Negro e Simone Baldo dell’associazione culturale “e20danza” è in dialogo con partner italiani e europei (Londra e Friburgo).
La cooperativa di didattica museale Scatola Cultura partecipa al progetto per favorire l’incontro con il patrimonio dei Musei Civici.
Collabora all’iniziativa artSMart, l’applicazione che rende l’arte accessibile a tutti.
L'accordo, che durerà dal 2021 al 2024, prevede l'utilizzo degli spazi del Museo di Palazzo Chiericati, del Museo del Risorgimento e della Resistenza e del Museo Naturalistico Archeologico per le attività di Qi Gong e danza contemporanea. Si prevedono anche incontri aperti alla cittadinanza a favore dell'inclusione e l'organizzazione di performance in occasione di eventi culturali.
La sessione estiva comincerà il 12 e il 26 giugno dalle 9 alle 10.30 a Palazzo Chiericati, proseguirà il 19 giugno e 3 luglio nel parco di Villa Guiccioli, sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza. Per la prima volta si terrà il 10 luglio al Museo Naturalistico Archeologico. Dopo la pausa estiva, le classi di Qi Gong e danza riprenderanno a settembre. Nel mese di ottobre si prevede l’organizzazione di un simposio internazionale sull’arte come risorsa inclusiva per il paziente oncologico
Informazioni e prenotazioni: amicidelquintopiano@gmail.com , 3403513277 o 3496103402
La Fondazione “San Bortolo” O.N.L.U.S. è un’associazione senza scopo di lucro creata nel 2008 da un gruppo di cittadini che hanno deciso di sostenere l’Ospedale di Vicenza per aiutare tutti i suoi malati, dai bambini agli anziani. La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, promuove e svolge attività di beneficenza per la realizzazione diretta di progetti e/o iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria e la realizzazione di progetti di utilità sociale, finanziando progetti e attività proposti da soggetti pubblici e/o privati senza fine di lucro che operino nel settore dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria con finalità di solidarietà diffusa.
Amici del 5° Piano Oncologia Vicenza è un gruppo di volontariato nato dal desiderio di sostenere i pazienti oncologici dell’Ospedale di “San Bortolo”, i loro familiari, gli ex pazienti e gli amici, proponendo attività legate alla cultura, al benessere, alla nutrizione e alla promozione dei diritti del malato oncologico. Ogni proposta è studiata con una particolare attenzione per promuovere il coinvolgimento attivo del paziente oncologico e può essere rivolta a categorie diverse di cittadini con l’obiettivo di favorire forme di prevenzione, di integrazione e dialogo tra persone. Il Gruppo opera sotto l’egida della Fondazione San Bortolo onlus.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Audio
- Ven02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 20/01/2023: "Eredità degli Egizi", conferenza con Christian Greco a Monte Berico
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 16/01/2023: Cortile di Palazzo Thiene, il sabato e la domenica ingresso libero da corso Palladio
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: Basilica palladiana, visite straordinarie all’area archeologica
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 02/01/2023: Serie tv "Illuminate", la puntata dedicata a Maria Callas girata al Teatro Olimpico
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 20/12/2022: L'Olimpico Jazz Contest 2023 è dedicato alla chitarra
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 02/12/2022: "Il Teatro della Vita", un calendario per le donne operate al seno
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 24/11/2022: Christian Greco presenta al pubblico la mostra "I creatori dell’Egitto eterno”
- 23/11/2022: Basilica palladiana chiusa dal 28 novembre per allestimento
- 21/11/2022: Presentata a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno"
- 16/11/2022: Voci Olimpiche, Alcina in onda su Rai5
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 02/11/2022: La grande tradizione della serenissima nella chiesa di Vivaldi a Vicenza
- 02/11/2022: Alpini e centenario della sezione Monte Pasubio: modifiche alla circolazione
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 27/10/2022: Alpini, tre giorni di festeggiamenti per il centenario della sezione Monte Pasubio
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 21/10/2022: Le sculture di Nereo Quagliato alle Gallerie di Palazzo Thiene
- 20/10/2022: “Incontro sulla Tastiera”, torna il progetto Falaut
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 17/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno", dal 22 dicembre in Basilica palladiana
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 13/10/2022: Spettacoli classici: “La Voix humaine” di Jean Cocteau al Teatro Olimpico
- 03/10/2022: “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi