20/05/2021
“All’Olimpico col Pedrollo, quattro serate di musica
Da domenica 23 a mercoledì 26 maggio

Con la ripresa degli spettacoli dal vivo in presenza, maggio 2021 diventa testimone del ritorno di “All’Olimpico col Pedrollo”: la terza edizione della rassegna concertistica a cura del Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, ospitata - e ambientata – al Teatro Olimpico
Da domenica 23 a mercoledì 26 maggio, quattro le serate in programma, realizzate in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e con il supporto organizzativo della Società del Quartetto, atte ad illustrare alcuni dei tratti peculiari del Conservatorio, nonché l’abilità di docenti e allievi di fare squadra nel confezionare con le proprie forze produzioni artistiche complete.
Le date, ciascuna recante un titolo programmatico, aperto comunque a inserimenti particolari con la finalità di allargare i confini di genere, sono suddivise per aree di interesse, in un excursus di repertori che vanno dalla musica antica alla contemporanea, passando per la tradizione classica.
"Finalmente il nostro Teatro Olimpico ritorna ad ospitare concerti ed in questo caso i protagonisti saranno i giovani del conservatorio “Pedrollo”, importante istituzione musicale della città - dichiara l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Credo che per questi ragazzi avere l’opportunità di suonare nel teatro coperto più antico al mondo, opera del grande architetto Andrea Palladio, sarà un’emozione unica, che rimarrà un significativo ricordo. Dopo tanti mesi senza la possibilità di assistere agli spettacoli dal vivo, questi concerti diventano un’opportunità non solo per i musicisti che si esibiscono ma anche per gli amanti della musica che potranno assistervi».
Gli spettacoli, tutti con inizio alle 18.30, aprono dunque il 23 maggio con “La grandezza, l’armonia, e ‘l ritmo over numero” - Monteverdi e la contesa d’amore, un viaggio evocativo nel primo Barocco condotto da canti e strumenti originali, con musiche di Claudio Monteverdi (fra cui “Il combattimento di Tancredi et Clorinda”, madrigale che è considerato uno dei capolavori della musica drammatica del XVII sec.), Dario Castello e Biagio Marini a cura dell’Ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio. Lunedì 24 maggio andrà in scena “Forma, emozione e follia”, concerto che offre un suggestivo scorcio delle sperimentazioni musicali del Novecento e dei linguaggi della contemporaneità, intervallato da un raro contributo “operistico” beethoveniano completamente a proprio agio nel programma per inventiva ed enfasi. Musiche di: Bruno Maderna (compreso il brano “Serenata per un satellite”, simbolo della “musica aleatoria”), Ludwig van Beethoven, Pierangelo Valtinoni, Ilse Herlinger Weber (arr. Valtinoni, in prima esecuzione assoluta). Martedì 25 sarà la volta de “La chitarra olimpica”, a cura di Stefano Grondona: il mondo della chitarra classica declinato in tutti i suoi colori e ritmi, da Bach a Sollima e dall’Europa all’America latina. Sei corde che diventano un’orchestra, in duo, quartetto o esecuzione solista. Musiche di Giovanni Sollima, Mario Castelnuovo-Tedesco, Federico Moreno Torroba, Julian Arcas, Enrique Granados, Isaac Albéniz, B. Maderna, J.S. Bach, Astor Piazzolla. Si chiude mercoledì 26 con una serata dedicata ai fiati, a cura di Franco Poloni e Adalberto Ferrari: dal brillante Sestetto op. 71 di Beethoven con l’Ensemble di fiati del “Pedrollo” ai “Links Connection Shortcuts” del progetto, cangiante per natura, Weird Overlays, una sfilata di suoni che si combinano, si sommano e si inseguono in un programma che annulla i confini fra i generi. Musiche di: L.v. Beethoven, Michael Gordon, Willem Breuker, A. Ferrari, Gustav Holst. Con l’occasione si annuncia anche un concerto straordinario, idealmente collegato alla rassegna all’Olimpico, in collaborazione con l’Associazione Pigafetta500 e la Biblioteca Civica Bertoliana, gentilmente ospitato al Chiostro del Tempio di San Lorenzo a Vicenza: lunedì 31 maggio 2021, ore 18.30, “Tucto il mundo è fantasia” - La Relazione di Antonio Pigafetta specchiata nella musica del suo tempo, con l’Ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza e la concertazione di Bettina Hoffmann.
Concerti al Teatro Olimpico
biglietto unico 5 euro
ACQUISTO IN PREVENDITA
senza diritti di prevendita aggiuntivi
Società del Quartetto
tel. 0444 543729
vicolo Cieco Retrone 24
info@quartettovicenza.org
con diritto di prevendita online sul sito
Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo”
Contra’ San Domenico, 33
Vicenza
0444 507551
produzione@consvi.it
Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24
36100 Vicenza
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
tel. 0444 543729 - fax 0444 543546
info@quartettovicenza.org - www.quartettovicenza.org
Audio
- Gio07
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 01/07/2022: Mostre “ILLUSTRI”, week end ricco di iniziative collaterali e visite guidate
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 22/06/2022: Basilica palladiana e Illustri: orari prolungati e biglietto speciale per la terrazza
- 20/06/2022: Vicenza in Lirica, il fascino del Barocco per la Festa della musica europea
- 20/06/2022: “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: Vicenza in Lirica: il 18 giugno al Teatro Olimpico concerto benefico per Assi Gulliver
- 13/06/2022: “La Fabbrica del Rinascimento”, bilancio in attivo per la grande mostra in Basilica
- 10/06/2022: Con il restauro della “Cena di san Gregorio Magno” riemerge il colore di Paolo Veronese
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 07/06/2022: Le Gallerie di Palazzo Thiene chiuse giovedì 9 giugno per riallestimento
- 06/06/2022: La Basilica palladiana riapre martedì 7 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/05/2022: I Notturni della OTO, dal 3 giugno al 22 luglio
- 31/05/2022: Giuseppe Fiorello al Teatro Olimpico per una performance inedita sulle relazioni
- 27/05/2022: Vicenza Summer Festival: grandi nomi per la nuova rassegna di teatro, musica, cabaret
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 25/05/2022: #AndràTuttoBene, aperta fino al 29 maggio la mostra con i disegni dei bimbi in lockdown
- 25/05/2022: Concluso il restauro del "Battesimo di Cristo", capolavoro di Giovanni Bellini
- 19/05/2022: VicenzaTour2022, "Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo"
- 19/05/2022: Settimane Musicali al Teatro Olimpico, "Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 19/05/2022: La terrazza della Basilica palladiana riapre venerdì 20 maggio
- 17/05/2022: Al Teatro Olimpico con la musica del Pedrollo
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 13/05/2022: #AndràTuttoBene, apre la mostra dei disegni dei bambini durante il lockdown
- 11/05/2022: Festival Vicenza in Lirica 2022 la Musica unisce dal 17 giugno al 22 ottobre 2022
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: Apre in Basilica palladiana la mostra #AndràTuttoBene
- 10/05/2022: Festival della Bellezza, tre appuntamenti al Teatro Olimpico
- 09/05/2022: Basilica palladiana, chiusa dal 9 al 12 maggio
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Presentato il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
- 04/05/2022: Spettacoli classici, “Histoire du Soldat” da mercoledì 4 maggio su Sky
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 29/04/2022: Premio Brunelli, i vincitori
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Il secondo Olimpico Jazz Contest ha decretato i finalisti dell’edizione 2022
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento